Info Conseil
Communiqué n° 358 de 28 novembre 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Lunedì 3 pomeriggio, martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà Lunedì 3 dalle ore 15.30, martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno di trentacinque oggetti che prevede, oltre a 9 interrogazioni, 8 interpellanze, 7 mozioni e 2 risoluzioni, i disegni di legge sul bilancio di previsione e la legge finanziaria.
I lavori dell'Assemblea potranno protrarsi anche in seduta notturna.
In particolare, saranno discussi i testi legislativi riguardanti la "Manutenzione del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni"; le "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2008/2010). Modificazioni di leggi regionali" e il "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 2008 e per il triennio 2008/2010".
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà tre interrogazioni relative a: tempistica della realizzazione dell'ala nuova dell'ospedale di viale Ginevra, corresponsione dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali contenute nel Piano di Sviluppo Rurale e indicazione del grado di parentela di consulenti con componenti la Giunta regionale,
Lo stesso gruppo presenterà quattro interpellanze riguardanti: emissioni inquinanti da parte della Cogne Acciai Speciali, mancata attivazione da parte dell'Università della Valle d'Aosta di un Master in economia e management del turismo di montagna, interventi finanziari a favore della Cogne Acciai Speciali e carenze nel servizio di pulizia dell'Ospedale di viale Ginevra.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà quattro interrogazioni che verteranno su: tempistica dell'entrata in servizio di nuovi treni acquistati con il concorso finanziario della Regione, contestazioni dell'Autorità per l'energia nei confronti della Compagnia Valdostana delle Acque, realizzazione di una struttura nel Comune di Aosta per eventi e manifestazioni di rilievo e situazione dei lavoratori a tempo determinato della Verrès S.p.A..
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea due interpellanze relative a: studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica del settore nord orientale della città di Aosta e incarico per la realizzazione di uno studio urbanistico nel Comune di Aosta.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno due interrogazioni concernenti: contratti di lavoro precari presso l'Azienda sanitaria valdostana e compatibilità dei progetti FOSPI con gli strumenti urbanistici. Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula due interpellanze inerenti la riduzione dei tempi di erogazione di interventi di assistenza economica a favore degli indigenti e il potenziamento degli uffici di rappresentanza della Regione in paesi francofoni.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, quindi, su sette mozioni che riguarderanno: regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli Enti pubblici; eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia, e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale presentate dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino; la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta e l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana. I progetti di cooperazione transfrontaliera fanno parte di una mozione presentata dai consiglieri Bortot, Squarzino e Venturella, e, infine, la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique è l'oggetto della mozione presentata dal Consigliere Sandri.
Infine, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a due risoluzioni.
La prima presentata dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana riguardante l'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée e la seconda, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tweet
I lavori dell'Assemblea potranno protrarsi anche in seduta notturna.
In particolare, saranno discussi i testi legislativi riguardanti la "Manutenzione del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni"; le "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2008/2010). Modificazioni di leggi regionali" e il "Bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'anno finanziario 2008 e per il triennio 2008/2010".
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà tre interrogazioni relative a: tempistica della realizzazione dell'ala nuova dell'ospedale di viale Ginevra, corresponsione dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali contenute nel Piano di Sviluppo Rurale e indicazione del grado di parentela di consulenti con componenti la Giunta regionale,
Lo stesso gruppo presenterà quattro interpellanze riguardanti: emissioni inquinanti da parte della Cogne Acciai Speciali, mancata attivazione da parte dell'Università della Valle d'Aosta di un Master in economia e management del turismo di montagna, interventi finanziari a favore della Cogne Acciai Speciali e carenze nel servizio di pulizia dell'Ospedale di viale Ginevra.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà quattro interrogazioni che verteranno su: tempistica dell'entrata in servizio di nuovi treni acquistati con il concorso finanziario della Regione, contestazioni dell'Autorità per l'energia nei confronti della Compagnia Valdostana delle Acque, realizzazione di una struttura nel Comune di Aosta per eventi e manifestazioni di rilievo e situazione dei lavoratori a tempo determinato della Verrès S.p.A..
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea due interpellanze relative a: studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica del settore nord orientale della città di Aosta e incarico per la realizzazione di uno studio urbanistico nel Comune di Aosta.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno due interrogazioni concernenti: contratti di lavoro precari presso l'Azienda sanitaria valdostana e compatibilità dei progetti FOSPI con gli strumenti urbanistici. Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula due interpellanze inerenti la riduzione dei tempi di erogazione di interventi di assistenza economica a favore degli indigenti e il potenziamento degli uffici di rappresentanza della Regione in paesi francofoni.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, quindi, su sette mozioni che riguarderanno: regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli Enti pubblici; eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia, e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale presentate dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino; la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta e l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana. I progetti di cooperazione transfrontaliera fanno parte di una mozione presentata dai consiglieri Bortot, Squarzino e Venturella, e, infine, la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique è l'oggetto della mozione presentata dal Consigliere Sandri.
Infine, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a due risoluzioni.
La prima presentata dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana riguardante l'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée e la seconda, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.