Info Conseil
Communiqué n° 353 de 22 novembre 2007
PROSECUZIONE DEL DIBATTITO SULLA LEGGE IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI
Adunanza del Consiglio regionale
Il dibattito sulla normativa in materia di gestione dei rifiuti è proseguito con l'intervento del Consigliere Eddy Ottoz (La Casa delle Libertà).
"È una legge di riordino, ma non è la soluzione del problema." Ha poi chiesto la possibilità di prevedere delle soluzioni di tipo sperimentale per affrontare la problematica.
Per il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "sono cinque i temi da affrontare: il problema centrale che è quello della riduzione e minimizzazione dei rifiuti,che è la soluzione per il futuro; gli obiettivi della raccolta differenziata; il problema della tariffazione; il problema della ricerca e degli studi a livello regionale e la questione del metodo di lavoro."
"È una legge con pochissima progettualità. Per questa legge ci voleva più coraggio."
Per il Presidente della III Commissione permanente, Borre, "Il termovalorizzatore è una delle scelte che sono ormai indispensabili. Su questo argomento ci vuole un'informazione corretta."
Per il Consigliere Elio Stacchetti (Stella Alpina) "il testo predisposto certo non è perfetto, però è buono. È un provvedimento importante che mette ordine in un settore considerato sempre più importante, soprattutto per la salute e l'ambiente. Non diciamo di no o sì al termovalorizzatore, ma chiediamo approfondimenti per poter decidere serenità. Il nostro giudizio è nel complesso positivo sull'impianto della legge."
Al termine della discussione generale ha preso la parola l'Assessore all'Ambiente, Alberto Cerise, per la replica prima di iniziare l'esame degli articoli e degli emendamenti presentati.
Tweet
"È una legge di riordino, ma non è la soluzione del problema." Ha poi chiesto la possibilità di prevedere delle soluzioni di tipo sperimentale per affrontare la problematica.
Per il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "sono cinque i temi da affrontare: il problema centrale che è quello della riduzione e minimizzazione dei rifiuti,che è la soluzione per il futuro; gli obiettivi della raccolta differenziata; il problema della tariffazione; il problema della ricerca e degli studi a livello regionale e la questione del metodo di lavoro."
"È una legge con pochissima progettualità. Per questa legge ci voleva più coraggio."
Per il Presidente della III Commissione permanente, Borre, "Il termovalorizzatore è una delle scelte che sono ormai indispensabili. Su questo argomento ci vuole un'informazione corretta."
Per il Consigliere Elio Stacchetti (Stella Alpina) "il testo predisposto certo non è perfetto, però è buono. È un provvedimento importante che mette ordine in un settore considerato sempre più importante, soprattutto per la salute e l'ambiente. Non diciamo di no o sì al termovalorizzatore, ma chiediamo approfondimenti per poter decidere serenità. Il nostro giudizio è nel complesso positivo sull'impianto della legge."
Al termine della discussione generale ha preso la parola l'Assessore all'Ambiente, Alberto Cerise, per la replica prima di iniziare l'esame degli articoli e degli emendamenti presentati.