Info Conseil
Communiqué n° 333 de 7 novembre 2007
APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SUL SERVIZIO CIVILE IN VALLE D'AOSTA
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha affrontato la discussione sul disegno di legge relativo alle disposizioni in materia di servizio civile in Valle d'Aosta.
Il testo è stato approvato all'unanimità.
Nella sua relazione, il Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce, ha sottolineato che "Con questo disegno di legge andiamo a definire proprio gli ambiti e le modalità in cui si concretizza in Valle l'impegno volontario dei nostri giovani. Costituisce un'importante occasione di crescita personale per i giovani. Con questa normativa la Regione persegue due obiettivi distinti: dà attuazione sul territorio valdostano al servizio civile nazionale; istituisce un servizio civile regionale, con caratteristiche proprie, finalizzato alla diffusione nella società valdostana del servizio civile e dei principi di libertà, responsabilità e solidarietà che ne costituiscono il fondamento. Le finalità sono quelle di attuare, promuovere e sviluppare, in ambito regionale, il servizio civile. Questo disegno di legge è un'occasione straordinaria di investimento sul protagonismo dei giovani, un'opportunità che la Regione Valle d'Aosta ha voluto cogliere, nella convinzione che il servizio civile regionale debba costituire un valore aggiunto rispetto a quello nazionale."
Per la Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste)
"il servizio civile è un'opportunità data ai giovani di cimentarsi con alcune realtà sociali del paese, mettendosi al servizio delle persone. Nel testo ci sono alcuni elementi di criticità. C'è il rischio che si pensi a questo servizio come "tappabuchi" là dove il servizio pubblico o privato non riesce a rispondere alle esigenze degli utenti. Bisogna fare un grande lavoro di cultura sul servizio civile."
Per il Presidente della Regione, Luciano Caveri, si tratta di "una legge originale e innovativa. È una valida opportunità per i giovani."
Per il Consigliere Alessandro Bortot "Occorrerà stare attenti agli enti che si accrediteranno e soprattutto seguire il percorso di questi giovani all'interno di questi enti per evitare dannosi opportunismi."
I lavori si sono conclusi e riprenderanno domani, giovedì 8, alle ore 9.
Tweet
Il testo è stato approvato all'unanimità.
Nella sua relazione, il Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce, ha sottolineato che "Con questo disegno di legge andiamo a definire proprio gli ambiti e le modalità in cui si concretizza in Valle l'impegno volontario dei nostri giovani. Costituisce un'importante occasione di crescita personale per i giovani. Con questa normativa la Regione persegue due obiettivi distinti: dà attuazione sul territorio valdostano al servizio civile nazionale; istituisce un servizio civile regionale, con caratteristiche proprie, finalizzato alla diffusione nella società valdostana del servizio civile e dei principi di libertà, responsabilità e solidarietà che ne costituiscono il fondamento. Le finalità sono quelle di attuare, promuovere e sviluppare, in ambito regionale, il servizio civile. Questo disegno di legge è un'occasione straordinaria di investimento sul protagonismo dei giovani, un'opportunità che la Regione Valle d'Aosta ha voluto cogliere, nella convinzione che il servizio civile regionale debba costituire un valore aggiunto rispetto a quello nazionale."
Per la Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste)
"il servizio civile è un'opportunità data ai giovani di cimentarsi con alcune realtà sociali del paese, mettendosi al servizio delle persone. Nel testo ci sono alcuni elementi di criticità. C'è il rischio che si pensi a questo servizio come "tappabuchi" là dove il servizio pubblico o privato non riesce a rispondere alle esigenze degli utenti. Bisogna fare un grande lavoro di cultura sul servizio civile."
Per il Presidente della Regione, Luciano Caveri, si tratta di "una legge originale e innovativa. È una valida opportunità per i giovani."
Per il Consigliere Alessandro Bortot "Occorrerà stare attenti agli enti che si accrediteranno e soprattutto seguire il percorso di questi giovani all'interno di questi enti per evitare dannosi opportunismi."
I lavori si sono conclusi e riprenderanno domani, giovedì 8, alle ore 9.