Info Conseil
Communiqué n° 325 de 31 octobre 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 7 e giovedì 8 novembre prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 7 e giovedì 8 novembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantadue oggetti, tra i quali 12 interrogazioni, 9 interpellanze, 5 mozioni e 2 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, due disegni di legge inerenti a: "Disposizioni in materia di servizio civile in Valle d'Aosta" e "Modificazioni alla legge regionale 31 dicembre 1999, n. 44 (Disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta. Abrogazione delle leggi regionali 1° dicembre 1986, n. 59, 6 settembre 1991, n. 58 e 16 dicembre 1992, n. 74".
L'assemblea dovrà inoltre esprimersi sull'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2008.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà otto interrogazioni inerenti: diffusione degli sport invernali e ruolo dell'Asiva, esenzioni del ticket sanitario per l'esame di spirometria, considerazioni del Presidente della Regione in ordine ai referendum propositivi del 18 novembre, risultanze del trasferimento degli ambienti operativi del sistema informatico regionale verso la piattaforma "Open Source Linux", eventuale sottoscrizione da parte dell'Amministrazione regionale e di Società partecipate di contratti di finanza derivati, eventuale spostamento della collocazione delle camere mortuarie dell'Ospedale regionale di Viale Ginevra, Progetti di ricerca industriale della Dora S.p.A. e Attività di sorvolo da parte di elicotteri di zone naturali protette.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze relative a: orientamento dell'Amministrazione a fronte di reperimenti di testimonianze del passato, incremento di contributi alla Servizi Previdenziali Valle d'Aosta S.p.A., interventi di manutenzione straordinaria presso il reparto di Oncologia, mancanza di informazioni relative alla consultazione referendaria del 18 novembre p.v. sui siti informatici della Regione e ancora sulle problematiche concernenti la presentazione delle domande di accesso al mutuo per la prima abitazione e tre mozioni su: impegno per eventuali modifiche delle procedure per l'accesso ai Fondi Europei; regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli enti pubblici ed eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà quattro interrogazioni che verteranno su: sistemazione e infrastrutturazione del sito archeologico di Saint-Martin de Corléans, riclassificazione sismica del territorio della Valle d'Aosta e sull'attuazione di prestazioni di pronta disponibilità pomeridiana presso reparti dell'ospedale regionale.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea quattro interpellanze, che tratteranno: eventuale utilizzo da parte dell'Amministrazione regionale di strumenti finanziari derivati, finanziamenti regionali a favore dell'Associazione amici del Forte di Bard, regolamentazione dell'attività di movimentazione degli inerti e ancora sperimentazione della televisione digitale terrestre nella nostra Regione.
Saranno presentate, congiuntamente, dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del Prefin 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).
Tweet
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, due disegni di legge inerenti a: "Disposizioni in materia di servizio civile in Valle d'Aosta" e "Modificazioni alla legge regionale 31 dicembre 1999, n. 44 (Disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta. Abrogazione delle leggi regionali 1° dicembre 1986, n. 59, 6 settembre 1991, n. 58 e 16 dicembre 1992, n. 74".
L'assemblea dovrà inoltre esprimersi sull'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2008.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà otto interrogazioni inerenti: diffusione degli sport invernali e ruolo dell'Asiva, esenzioni del ticket sanitario per l'esame di spirometria, considerazioni del Presidente della Regione in ordine ai referendum propositivi del 18 novembre, risultanze del trasferimento degli ambienti operativi del sistema informatico regionale verso la piattaforma "Open Source Linux", eventuale sottoscrizione da parte dell'Amministrazione regionale e di Società partecipate di contratti di finanza derivati, eventuale spostamento della collocazione delle camere mortuarie dell'Ospedale regionale di Viale Ginevra, Progetti di ricerca industriale della Dora S.p.A. e Attività di sorvolo da parte di elicotteri di zone naturali protette.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze relative a: orientamento dell'Amministrazione a fronte di reperimenti di testimonianze del passato, incremento di contributi alla Servizi Previdenziali Valle d'Aosta S.p.A., interventi di manutenzione straordinaria presso il reparto di Oncologia, mancanza di informazioni relative alla consultazione referendaria del 18 novembre p.v. sui siti informatici della Regione e ancora sulle problematiche concernenti la presentazione delle domande di accesso al mutuo per la prima abitazione e tre mozioni su: impegno per eventuali modifiche delle procedure per l'accesso ai Fondi Europei; regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli enti pubblici ed eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà quattro interrogazioni che verteranno su: sistemazione e infrastrutturazione del sito archeologico di Saint-Martin de Corléans, riclassificazione sismica del territorio della Valle d'Aosta e sull'attuazione di prestazioni di pronta disponibilità pomeridiana presso reparti dell'ospedale regionale.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea quattro interpellanze, che tratteranno: eventuale utilizzo da parte dell'Amministrazione regionale di strumenti finanziari derivati, finanziamenti regionali a favore dell'Associazione amici del Forte di Bard, regolamentazione dell'attività di movimentazione degli inerti e ancora sperimentazione della televisione digitale terrestre nella nostra Regione.
Saranno presentate, congiuntamente, dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del Prefin 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).