Info Conseil
Communiqué n° 319 de 19 octobre 2007
INCONTRO TRA LA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO E I PARLAMENTARI VALDOSTANI
La Conferenza dei Capigruppo consiliari, presieduta per l'occasione dal Vicepresidente del Consiglio André Lanièce su delega del Presidente Perron impegnato a Roma nella Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative, ha incontrato nel pomeriggio di oggi, venerdì 19 ottobre, i Parlamentari valdostani Roberto Nicco e Carlo Perrin in merito alla discussione sulle Riforme costituzionali.
Nel corso della riunione i due Parlamentari hanno elencato le modifiche più significative che riguardano la parte seconda della Costituzione.
"I principali articoli - affermato Nicco e Perrin - concernono la riduzione del numero dei deputati, il Senato Federale della Repubblica e la differenziazione delle funzioni tra Camera e Senato. Dalla prossima settimana il testo inizierà il suo iter nella I Commissione della Camera e sarà solo il primo passaggio di un percorso che si preannuncia lungo e complesso. L'importante è che la I Commissione abbia licenziato un testo che non ha ottenuto voti contrari, e ciò sta a significare che c'è la disponibilità a discutere su queste basi da parte delle diverse forze politiche."
"Dalla Conferenza dei capigruppo - precisa il Vicepresidente del Consiglio Lanièce - pur con diverse sottolineature, è emersa la condivisione generale sulla riduzione del numero dei Parlamentari, sul superamento del bicameralismo perfetto e sulla riduzione dell'età dei parlamentari, mentre dubbi e perplessità rimangono per il progetto del Senato federale che è previsto su tre livelli, con l'introduzione di un senatore espressione delle Autonomie locali, e sul ruolo stesso riservato al futuro Senato. Tali tematiche saranno comunque oggetto di nuovi incontri con i Parlamentari così da seguire da vicino l'iter della discussione."
Tweet
Nel corso della riunione i due Parlamentari hanno elencato le modifiche più significative che riguardano la parte seconda della Costituzione.
"I principali articoli - affermato Nicco e Perrin - concernono la riduzione del numero dei deputati, il Senato Federale della Repubblica e la differenziazione delle funzioni tra Camera e Senato. Dalla prossima settimana il testo inizierà il suo iter nella I Commissione della Camera e sarà solo il primo passaggio di un percorso che si preannuncia lungo e complesso. L'importante è che la I Commissione abbia licenziato un testo che non ha ottenuto voti contrari, e ciò sta a significare che c'è la disponibilità a discutere su queste basi da parte delle diverse forze politiche."
"Dalla Conferenza dei capigruppo - precisa il Vicepresidente del Consiglio Lanièce - pur con diverse sottolineature, è emersa la condivisione generale sulla riduzione del numero dei Parlamentari, sul superamento del bicameralismo perfetto e sulla riduzione dell'età dei parlamentari, mentre dubbi e perplessità rimangono per il progetto del Senato federale che è previsto su tre livelli, con l'introduzione di un senatore espressione delle Autonomie locali, e sul ruolo stesso riservato al futuro Senato. Tali tematiche saranno comunque oggetto di nuovi incontri con i Parlamentari così da seguire da vicino l'iter della discussione."