Info Conseil

Communiqué n° 219 de 4 juillet 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 luglio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato in adunanza ordinaria per martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 luglio prossimi, con inizio alle ore 9.

L'assemblea esaminerà un ordine del giorno composto di cinquantasette oggetti tra i quali: 15 interrogazioni, 20 interpellanze, 6 mozioni, 2 risoluzioni e 4 proposte di legge.

Le proposte di legge riguardano gli interventi regionali a favore di imprese in difficoltà, le disposizioni in materia di incarichi, le modificazioni alla legge sulla salvaguardia delle caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni Walser della Valle del Lys, le disposizioni per la promozione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense collettive regionali e per iniziative di educazione alimentare.

Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni in merito a: ritardi nella riqualificazione e sistemazione dell'area ex tiro a volo di Saint-Vincent, utilizzo per attività di ristorazione di parte dell'area di proprietà regionale sede della Cooperativa "Cave du Vin Blanc di Morgex e La Salle" e regolamentazione della sistemazione di "dehors" nel centro storico di Aosta.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze relative a: i tempi di attuazione del programma quinquennale di investimenti per l'aeroporto regionale; le ipotesi di realizzazione di un impianto di termovalorizzazione nella Regione; il documento per il rilancio della strategia aziendale della Casa da gioco; la modulazione degli orari di servizio al pubblico della Biblioteca regionale; criticità nella realizzazione del piano di ristrutturazione e riconversione dell'area autoportuale; motivazione della partecipazione azionaria di Finaosta per la realizzazione di una struttura sanitaria riabilitativa; interventi di carattere preventivo di regimazione idraulica di corsi d'acqua.

Il consigliere Ottoz presenterà un'interpellanza concernente i controlli e il recupero sui costi impropri generati in seno alla Amministrazione regionale.

Il gruppo Per il Partito Democratico in Valle d'Aosta presenterà un'interrogazione sul decentramento sul territorio di uffici della Direzione invalidità civile e assistenza agli immigrati.

Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio quattro interrogazioni inerenti all'acquisizione da parte della Verrès S.p.A. di una importante commessa in Venezuela, alla realizzazione di una struttura sanitaria privata di riabilitazione ospedaliera in Comune di Saint-Pierre, alla tempistica di erogazione dei mutui per la prima abitazione e alle iniziative per la prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti in campo sanitario.
Lo stesso Gruppo presenterà due  interpellanze aventi per oggetto: le problematiche concernenti il ruolo della Air Vallée nel campo del trasporto aereo in Valle d'Aosta e il rafforzamento dell'ufficio di rappresentanza della Regione a Bruxelles.

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà sette interrogazioni concernenti il bilancio di 60 anni di attività della Casa da Gioco di Saint-Vincent; lo stato di crisi della società Air Vallée; la realizzazione di una struttura residenziale sanitaria per l'assistenza riabilitativa ospedaliera; la modalità di applicazione della legge 44/1999 relativa alla professione di maestro di sci e alle scuole di sci della Valle d'Aosta; istituzione di una autorità di vigilanza sulla gestione finanziaria della Regione; istituzione, da parte dell'USL, di un punto di informazione sui prodotti alimentari in una struttura commerciale; disposizioni per il servizio di pronto intervento sanitario in materia di soccorso in montagna mediante elicottero.
Lo stesso Gruppo presenterà nove interpellanze in merito a: la petizione di cittadini per richiedere la continuazione dell'erogazione del carburante in esenzione fiscale; la realizzazione del reparto di Radioterapia presso l'Ospedale regionale; interventi per facilitare l'accesso alle mostre, ai siti mussali e culturali; problemi concernenti la gestione della casa da gioco di Saint-Vincent; ricorso a consulenze esterne nell'ambito dell'Assessorato al Territorio, Ambiente e Opere pubbliche; intendimenti circa una eventuale revisione della legge n. 44/98 sulla famiglia; conferimento di un incarico di consulenza ad un ex dirigente dell'Amministrazione regionale; predisposizione di un'adeguata normativa in materia di risparmio energetico; modificazione da parte di Trenitalia degli orari estivi sulle tratte ferroviarie della Regione.

Il Consiglio prenderà, poi, in esame sei mozioni: impegno per la risoluzione delle problematiche della presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Bortot, Carmela Fontana, Dina Squarzino e Venturella); definizione di criteri per la partecipazione di esperti della Regione in manifestazioni organizzate da esterni (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); trasmissione ai Consiglieri regionali di documentazione sulla Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); impegno a garantire la piena autonomia politica, sociale, culturale ed economica al popolo del Tibet (Consiglieri Lavoyer, Comé, Adriana Viérin, Tibaldi, Fiou, Bortot e Carmela Fontana); revisione della procedura ex legge n. 18/1998 per il conferimento di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione regionale (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella e Bortot); realizzazione in territorio elvetico di una piramide in vetro e acciaio nel comprensorio del Monte Cervino (Consiglieri Venturella, Dina Squarzino e Bortot).

All'ordine del giorno risultano, inoltre, iscritte due risoluzioni: condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Venturella e Bortot) e impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).