Info Conseil
Communiqué n° 214 de 21 juin 2007
APPROVATE DUE RISOLUZIONI
Il Consiglio regionale ha quindi rinviato nelle Commissioni competenti la proposta di legge sull'Istituzione della Consulta delle elette della Valle d'Aosta.
Successivamente, l'Assemblea ha preso in esame e approvato all'unanimità una Risoluzione a sostegno della deputata afgana Joya Malalai.
Il testo "invita i Parlamentari della Valle d'Aosta a sollecitare un'azione dei Presidenti della Camera e del Senato nei confronti del Presidente del Parlamento afgano, perché siano rispettati i diritti di ogni eletto nelle assemblee legislative e sia assicurata alla deputata Joya Malalai la possibilità di rientrare nel Parlamento e di poter operare in sicurezza, senza dover subire ulteriori ritorsioni."
Il Consiglio, prima di chiudere i lavori dell'adunanza, ha discusso e approvato una Risoluzione sui rapporti Stato-Regione con 27 voti favorevoli e 4 astenuti.
Il testo "Invita il Presidente della Regione ed i Parlamentari Valdostani a proseguire nelle azioni di tutela intraprese nonché ad adottare ogni misura necessaria ad ovviare all'attuale situazione pregiudizievole per la Valle d'Aosta; impegna
il Presidente del Consiglio regionale ed il Presidente della Regione a voler dare comunicazione della presente risoluzione ai Parlamentari valdostani e a rappresentare la situazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per gli Affari regionali e le autonomie locali e al Presidente della Commissione paritetica".
L'Assemblea ha poi respinto una Risoluzione presentata dai gruppi Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS sempre sui rapporti Stato-Regione (3 voti favorevoli, 1 astenuto e 26 contrari).
I lavori del Consiglio si sono conclusi e si riunirà martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 luglio prossimi.
Successivamente, l'Assemblea ha preso in esame e approvato all'unanimità una Risoluzione a sostegno della deputata afgana Joya Malalai.
Il testo "invita i Parlamentari della Valle d'Aosta a sollecitare un'azione dei Presidenti della Camera e del Senato nei confronti del Presidente del Parlamento afgano, perché siano rispettati i diritti di ogni eletto nelle assemblee legislative e sia assicurata alla deputata Joya Malalai la possibilità di rientrare nel Parlamento e di poter operare in sicurezza, senza dover subire ulteriori ritorsioni."
Il Consiglio, prima di chiudere i lavori dell'adunanza, ha discusso e approvato una Risoluzione sui rapporti Stato-Regione con 27 voti favorevoli e 4 astenuti.
Il testo "Invita il Presidente della Regione ed i Parlamentari Valdostani a proseguire nelle azioni di tutela intraprese nonché ad adottare ogni misura necessaria ad ovviare all'attuale situazione pregiudizievole per la Valle d'Aosta; impegna
il Presidente del Consiglio regionale ed il Presidente della Regione a voler dare comunicazione della presente risoluzione ai Parlamentari valdostani e a rappresentare la situazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per gli Affari regionali e le autonomie locali e al Presidente della Commissione paritetica".
L'Assemblea ha poi respinto una Risoluzione presentata dai gruppi Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS sempre sui rapporti Stato-Regione (3 voti favorevoli, 1 astenuto e 26 contrari).
I lavori del Consiglio si sono conclusi e si riunirà martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 luglio prossimi.