Info Conseil
Communiqué n° 204 de 14 juin 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 20 e giovedì 21 giugno prossimi
Il Consiglio regionale è convocato in adunanza ordinaria per mercoledì 20 e giovedì 21 giugno prossimi, con inizio alle ore 9, e con eventuale prosecuzione in seduta notturna per entrambe le giornate.
L'assemblea esaminerà un ordine del giorno composto di sessantotto oggetti tra i quali: 24 interrogazioni, 25 interpellanze, 4 mozioni e 2 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la nomina di tre Consiglieri regionali presso il Comitato per la cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale, il disegno di legge concernente nuove disposizioni per la realizzazione di infrastrutture ricreativo-sportive di interesse regionale. Modificazioni di leggi regionali in materia di turismo e trasporti e la proposta di legge relativa a interventi per il contenimento del prezzo dell'energia elettrica a favore delle famiglie residenti in Valle d'Aosta.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà dodici interrogazioni concernenti l'applicazione della legge statale sull'amianto per le maestranze dello stabilimento siderurgico ex Cogne; l'affidamento di consulenze nell'ambito dell'Amministrazione regionale; i lavori di ripristino delle opere idrauliche lungo il torrente Gressan; il ricorso al TAR dell'ex Difensore Civico; le problematiche concernenti casi di moria di api in Europa; lo stato di crisi della società Air Vallée; la localizzazione degli uffici della società IN.VA; il tasso di mortalità infantile nella Regione; la realizzazione di un impianto idroelettrico in comune di Brissogne; i tempi di attesa per visite specialistiche negli ospedali e poliambulatori regionali; la realizzazione degli impianti di depurazione nei consorzi di comuni sprovvisti; i compiti operativi del Corpo forestale in ambiti diversi.
Lo stesso Gruppo presenterà dieci interpellanze in merito a: gli interventi per garantire il futuro occupazionale dei dipendenti della SET s.r.l.; lo stato dei controlli interni sull'attività dell'Amministrazione regionale; le iniziative di tutela degli interessi della Casa da gioco a fronte di situazioni create da procacciatori di clienti; le modifiche dell'itinerario del servizio pubblico di trasporto sulla tratta autostradale Aosta-Milano; la realizzazione di una rotonda giratoria sulla strada statale n. 26; gli spostamenti di reparti nell'ambito delle strutture ospedaliere della Regione; il progetto dei lavori di collegamento di uffici regionali distaccati alla sede centrale; la realizzazione di una serie di centraline idroelettriche nella Valdigne; la petizione di cittadini per richiedere la continuazione dell'erogazione del carburante in esenzione fiscale; la realizzazione del reparto di radioterapia presso l'ospedale regionale.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà sei interrogazioni in merito a: la diminuzione del numero di imprese nel primo trimestre 2007, la promozione del "Piano stabilimento Cogne 2010", il progetto di infrastrutturazione dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, la redditività dello stabilimento Verrès S.p.A., l'utilizzo dell'area ex Multibox e il contratto tra la Regione e la Heineken Italia S.p.A. per la promozione di iniziative regionali.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze relative a: la tempistica di predisposizione di un regolamento sui controlli regionali sulla Casa da gioco; il soddisfacimento dei bisogni idrici della regione a causa della carenza di piogge; i tempi di attuazione del programma quinquennale di investimenti per l'aeroporto regionale; le operazioni immobiliari effettuate dalla Società Funivie Gran San Bernardo S.p.A.; le ipotesi di realizzazione di un impianto di termovalorizzazione nella Regione; il documento per il rilancio della strategia aziendale della Casa da gioco; la modulazione degli orari di servizio al pubblico della Biblioteca regionale.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio sei interrogazioni inerenti agli interventi di sostegno alle persone in difficoltà economiche, alla situazione di crisi della piccola imprenditoria nella Media e Bassa Valle, alle conseguenze della Sentenza della Corte d'Appello di Torino in ordine al contenzioso tra la Gestione Straordinaria della Casa da gioco e la società Sitav, alle prove di accertamento della conoscenza della lingua francese per l'inserimento di insegnanti nella graduatoria regionale, agli emolumenti per il liquidatore della Gestione straordinaria della Casa da gioco di Saint-Vincent e ai ritardi nella convocazione dei comizi sulle proposte di legge di iniziativa popolare in materia elettorale.
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: le problematiche concernenti il ruolo della Air Vallée nel campo del trasporto aereo in Valle d'Aosta; lo snellimento delle procedure di erogazione dei mutui per la prima casa; la predisposizione di iniziative informative sulla certificazione energetica degli edifici; l'aumento della competitività delle stazioni invernali della Valle d'Aosta; le iniziative transfrontaliere per il coordinamento di forme di assistenza traumatologica in campo sciistico; la promozione di una campagna di educazione sessuale e di cultura della procreazione responsabile.
Il gruppo Union Valdôtaine presenterà un'interpellanza concernente i controlli e il recupero sui costi impropri generati in seno alla Amministrazione regionale.
Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, un'interpellanza sulle le iniziative per la prevenzione della violenza contro le donne.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame quattro mozioni: impegno al sostegno di una proposta di legge in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); impegno per la risoluzione delle problematiche della presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Bortot, Carmela Fontana, Dina Squarzino e Venturella); definizione di criteri per la partecipazione di esperti della Regione in manifestazioni organizzate da esterni (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); trasmissione ai Consiglieri regionali di documentazione sulla Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).
All'ordine del giorno risultano, inoltre, iscritte due risoluzioni: condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Venturella e Bortot) e impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).
Tweet
L'assemblea esaminerà un ordine del giorno composto di sessantotto oggetti tra i quali: 24 interrogazioni, 25 interpellanze, 4 mozioni e 2 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la nomina di tre Consiglieri regionali presso il Comitato per la cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale, il disegno di legge concernente nuove disposizioni per la realizzazione di infrastrutture ricreativo-sportive di interesse regionale. Modificazioni di leggi regionali in materia di turismo e trasporti e la proposta di legge relativa a interventi per il contenimento del prezzo dell'energia elettrica a favore delle famiglie residenti in Valle d'Aosta.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà dodici interrogazioni concernenti l'applicazione della legge statale sull'amianto per le maestranze dello stabilimento siderurgico ex Cogne; l'affidamento di consulenze nell'ambito dell'Amministrazione regionale; i lavori di ripristino delle opere idrauliche lungo il torrente Gressan; il ricorso al TAR dell'ex Difensore Civico; le problematiche concernenti casi di moria di api in Europa; lo stato di crisi della società Air Vallée; la localizzazione degli uffici della società IN.VA; il tasso di mortalità infantile nella Regione; la realizzazione di un impianto idroelettrico in comune di Brissogne; i tempi di attesa per visite specialistiche negli ospedali e poliambulatori regionali; la realizzazione degli impianti di depurazione nei consorzi di comuni sprovvisti; i compiti operativi del Corpo forestale in ambiti diversi.
Lo stesso Gruppo presenterà dieci interpellanze in merito a: gli interventi per garantire il futuro occupazionale dei dipendenti della SET s.r.l.; lo stato dei controlli interni sull'attività dell'Amministrazione regionale; le iniziative di tutela degli interessi della Casa da gioco a fronte di situazioni create da procacciatori di clienti; le modifiche dell'itinerario del servizio pubblico di trasporto sulla tratta autostradale Aosta-Milano; la realizzazione di una rotonda giratoria sulla strada statale n. 26; gli spostamenti di reparti nell'ambito delle strutture ospedaliere della Regione; il progetto dei lavori di collegamento di uffici regionali distaccati alla sede centrale; la realizzazione di una serie di centraline idroelettriche nella Valdigne; la petizione di cittadini per richiedere la continuazione dell'erogazione del carburante in esenzione fiscale; la realizzazione del reparto di radioterapia presso l'ospedale regionale.
Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà sei interrogazioni in merito a: la diminuzione del numero di imprese nel primo trimestre 2007, la promozione del "Piano stabilimento Cogne 2010", il progetto di infrastrutturazione dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, la redditività dello stabilimento Verrès S.p.A., l'utilizzo dell'area ex Multibox e il contratto tra la Regione e la Heineken Italia S.p.A. per la promozione di iniziative regionali.
Lo stesso Gruppo presenterà sette interpellanze relative a: la tempistica di predisposizione di un regolamento sui controlli regionali sulla Casa da gioco; il soddisfacimento dei bisogni idrici della regione a causa della carenza di piogge; i tempi di attuazione del programma quinquennale di investimenti per l'aeroporto regionale; le operazioni immobiliari effettuate dalla Società Funivie Gran San Bernardo S.p.A.; le ipotesi di realizzazione di un impianto di termovalorizzazione nella Regione; il documento per il rilancio della strategia aziendale della Casa da gioco; la modulazione degli orari di servizio al pubblico della Biblioteca regionale.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio sei interrogazioni inerenti agli interventi di sostegno alle persone in difficoltà economiche, alla situazione di crisi della piccola imprenditoria nella Media e Bassa Valle, alle conseguenze della Sentenza della Corte d'Appello di Torino in ordine al contenzioso tra la Gestione Straordinaria della Casa da gioco e la società Sitav, alle prove di accertamento della conoscenza della lingua francese per l'inserimento di insegnanti nella graduatoria regionale, agli emolumenti per il liquidatore della Gestione straordinaria della Casa da gioco di Saint-Vincent e ai ritardi nella convocazione dei comizi sulle proposte di legge di iniziativa popolare in materia elettorale.
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: le problematiche concernenti il ruolo della Air Vallée nel campo del trasporto aereo in Valle d'Aosta; lo snellimento delle procedure di erogazione dei mutui per la prima casa; la predisposizione di iniziative informative sulla certificazione energetica degli edifici; l'aumento della competitività delle stazioni invernali della Valle d'Aosta; le iniziative transfrontaliere per il coordinamento di forme di assistenza traumatologica in campo sciistico; la promozione di una campagna di educazione sessuale e di cultura della procreazione responsabile.
Il gruppo Union Valdôtaine presenterà un'interpellanza concernente i controlli e il recupero sui costi impropri generati in seno alla Amministrazione regionale.
Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, un'interpellanza sulle le iniziative per la prevenzione della violenza contro le donne.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame quattro mozioni: impegno al sostegno di una proposta di legge in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); impegno per la risoluzione delle problematiche della presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Bortot, Carmela Fontana, Dina Squarzino e Venturella); definizione di criteri per la partecipazione di esperti della Regione in manifestazioni organizzate da esterni (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); trasmissione ai Consiglieri regionali di documentazione sulla Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).
All'ordine del giorno risultano, inoltre, iscritte due risoluzioni: condivisione delle iniziative per la riduzione dei costi della politica (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Venturella e Bortot) e impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana).