Info Conseil
Communiqué n° 203 de 12 juin 2007
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO VALLE EGO PERRON PARTECIPERÀ ALL'ASSEMBLEA PLENARIA STRAORDINARIA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI
Dopodomani, giovedì 14 giugno, alle ore 10.30, a Roma, in Piazza Colonna, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia
Dopodomani, giovedì 14 giugno, alle ore 10,30, a Roma, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, in Piazza Colonna, il Presidente del Consiglio Valle Ego Perron parteciperà all'Assemblea plenaria straordinaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative.
Tra i punti oggetto di discussione, sarà affrontato quello relativo ai cosiddetti "costi delle istituzioni", a seguito dell'incontro del Tavolo tecnico-politico Conferenza Stato-Regioni-Autonomie che si è riunito il 7 giugno scorso e in previsione della nuova riunione in programma giovedì 14 giugno.
"Il tema trattato - afferma il Presidente Perron - è delicato e sembra essere divenuto urgente negli ultimi tempi. È, quindi, emersa la necessità di intervenire in tal senso e di prevedere un impegno istituzionale finalizzato al contenimento dei costi. Non deve però essere la sola direzione in cui muoversi, perché l'argomento deve essere affrontato senza demagogia, ma attraverso una veduta più ampia della problematica, che comprenda i costi in generale di tutta la democrazia, con l'obiettivo di rafforzare l'efficacia, l'efficienza e la trasparenza delle istituzioni."
Tweet
Tra i punti oggetto di discussione, sarà affrontato quello relativo ai cosiddetti "costi delle istituzioni", a seguito dell'incontro del Tavolo tecnico-politico Conferenza Stato-Regioni-Autonomie che si è riunito il 7 giugno scorso e in previsione della nuova riunione in programma giovedì 14 giugno.
"Il tema trattato - afferma il Presidente Perron - è delicato e sembra essere divenuto urgente negli ultimi tempi. È, quindi, emersa la necessità di intervenire in tal senso e di prevedere un impegno istituzionale finalizzato al contenimento dei costi. Non deve però essere la sola direzione in cui muoversi, perché l'argomento deve essere affrontato senza demagogia, ma attraverso una veduta più ampia della problematica, che comprenda i costi in generale di tutta la democrazia, con l'obiettivo di rafforzare l'efficacia, l'efficienza e la trasparenza delle istituzioni."