Info Conseil
Communiqué n° 183 de 24 mai 2007
APPROVATA UNA RISOLUZIONE SULLA FERROVIA IN VALLE D'AOSTA
Nel proseguo dei lavori, il Presidente della IV Commissione consiliare "Sviluppo Economico", Renato Praduroux, ha relazionato l'aula sul rapporto "La mobilità e la ferrovia nella Regione Autonoma Valle d'Aosta: analisi e documentazione".
Per Praduroux "È emersa l'attuale complessità e la rapida evoluzione del sistema dei trasporti sul piano internazionale con particolare riferimento alla situazione della Valle d'Aosta, che è attualmente dotata di un'infrastruttura vecchia, non competitiva e destinata a essere sempre più marginalizzata se non interverranno modifiche strutturali sostanziali."
"È necessario definire e approvare rapidamente le norme di attuazione in materia di trasporti che permetteranno alla Regione di intervenire in futuro sia sulla gestione del servizio sia del miglioramento dell'infrastruttura."
Dopo una pausa dei lavori, è stata presentata dall'Assessore Pastoret una Risoluzione, sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, che è stata approvata all'unanimità.
Nella discussione, è intervenuto il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) che ha precisato che "il metodo di lavoro dell'Assessore è stato positivo. Bisogna capire che regione vogliamo nei prossimi 20 anni. Nei prossimi decenni sarà strategica una ferrovia efficiente. Le scelte del Consiglio che saranno fatte dovranno essere di tipo strategico."
Per il Consigliere segretario Ugo Venturella (Arcobaleno Vallèe d'Aoste) "La risoluzione non dà delle priorità, però è un primo passo verso la riqualificazione della ferrovia. Un percorso finalmente è stato indicato. Per prima cosa bisogna far sì che le competenze vengano al più presto applicate. Il governo regionale si deve impegnare in maniera forte."
Ha quindi preso la parola il Vicepresidente del Consiglio Tibaldi, per il quale "abbiamo ora un documento che indica un orientamento. Bisogna ragionare sull'intermodalità tra le diverse forme di trasporto in Valle. La Regione deve però avere un ruolo più incisivo che in passato. Nella Risoluzione non sono previsti i tempi, però almeno c'è un impegno. Il lavoro svolto dalla IV Commissione è apprezzabile perché improntato a una logica collaborativa. Sta ora nella capacità della Giunta dare attuazione a questi propositi."
Per il Consigliere Dario Comé (Stella Alpina) "Oggi dobbiamo iniziare un percorso perché altrimenti si arriverebbe a un declino quasi totale della nostra regione. Questa è una scelta strategica importante. Bisogna dare soprattutto corpo alle norme di attuazione."
Per il capogruppo della Gauche Valdôtaine-DS, Giovanni Sandri, "Le condizioni drammatiche della ferrovia meritano di sottolineare il grave ritardo con il quale si interviene. Questa risoluzione non vorrei che fosse una bella maschera per metterci tutti d'accordo, ma poi rimanesse nelle intenzioni. Occorre tramutare questo testo in atti pratici."
La Risoluzione
"Impegna la Giunta Regionale ad avviare l'iter per una rapida predisposizione di norme di attuazione per l'attribuzione alla Regione Valle d'Aosta delle competenze sui servizi di trasporto ferroviario, con la quantificazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative necessarie a garantire un ottimale livello di erogazione dei servizi, almeno pari a quelli delle Regioni confinanti.
Impegna altresì la Giunta Regionale, a prevedere, nelle norme di attuazione, modalità di individuazione degli interventi necessari alla riqualificazione della linea definendo gli stessi in termini di: a) descrizione dei progetti di adeguamento e/o di realizzazione di nuove opere, b) costi di investimento
c) tempi di realizzazione, Invita la Giunta Regionale, nella fase di applicazione delle predette norme di attuazione ad esaminare ed approfondire con il Comune di Aosta gli aspetti urbanistici relativi alla riqualificazione della stazione della città e ad individuare soluzioni per il collegamento con la zona sud della città; Chiede alla Giunta Regionale di informare periodicamente la commissione competente sulla predisposizione delle menzionate norme di attuazione, nonché del successivo stato di applicazione delle medesime, compresi gli accordi di programma quadro in essere per una prima modernizzazione della tratta.
Invita i Parlamentari della Valle d'Aosta ad assumere, di concerto con l'Amministrazione regionale, tutte le iniziative utili per consentire un rapido raggiungimento degli obiettivi sopraelencati."
Per Praduroux "È emersa l'attuale complessità e la rapida evoluzione del sistema dei trasporti sul piano internazionale con particolare riferimento alla situazione della Valle d'Aosta, che è attualmente dotata di un'infrastruttura vecchia, non competitiva e destinata a essere sempre più marginalizzata se non interverranno modifiche strutturali sostanziali."
"È necessario definire e approvare rapidamente le norme di attuazione in materia di trasporti che permetteranno alla Regione di intervenire in futuro sia sulla gestione del servizio sia del miglioramento dell'infrastruttura."
Dopo una pausa dei lavori, è stata presentata dall'Assessore Pastoret una Risoluzione, sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, che è stata approvata all'unanimità.
Nella discussione, è intervenuto il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) che ha precisato che "il metodo di lavoro dell'Assessore è stato positivo. Bisogna capire che regione vogliamo nei prossimi 20 anni. Nei prossimi decenni sarà strategica una ferrovia efficiente. Le scelte del Consiglio che saranno fatte dovranno essere di tipo strategico."
Per il Consigliere segretario Ugo Venturella (Arcobaleno Vallèe d'Aoste) "La risoluzione non dà delle priorità, però è un primo passo verso la riqualificazione della ferrovia. Un percorso finalmente è stato indicato. Per prima cosa bisogna far sì che le competenze vengano al più presto applicate. Il governo regionale si deve impegnare in maniera forte."
Ha quindi preso la parola il Vicepresidente del Consiglio Tibaldi, per il quale "abbiamo ora un documento che indica un orientamento. Bisogna ragionare sull'intermodalità tra le diverse forme di trasporto in Valle. La Regione deve però avere un ruolo più incisivo che in passato. Nella Risoluzione non sono previsti i tempi, però almeno c'è un impegno. Il lavoro svolto dalla IV Commissione è apprezzabile perché improntato a una logica collaborativa. Sta ora nella capacità della Giunta dare attuazione a questi propositi."
Per il Consigliere Dario Comé (Stella Alpina) "Oggi dobbiamo iniziare un percorso perché altrimenti si arriverebbe a un declino quasi totale della nostra regione. Questa è una scelta strategica importante. Bisogna dare soprattutto corpo alle norme di attuazione."
Per il capogruppo della Gauche Valdôtaine-DS, Giovanni Sandri, "Le condizioni drammatiche della ferrovia meritano di sottolineare il grave ritardo con il quale si interviene. Questa risoluzione non vorrei che fosse una bella maschera per metterci tutti d'accordo, ma poi rimanesse nelle intenzioni. Occorre tramutare questo testo in atti pratici."
La Risoluzione
"Impegna la Giunta Regionale ad avviare l'iter per una rapida predisposizione di norme di attuazione per l'attribuzione alla Regione Valle d'Aosta delle competenze sui servizi di trasporto ferroviario, con la quantificazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative necessarie a garantire un ottimale livello di erogazione dei servizi, almeno pari a quelli delle Regioni confinanti.
Impegna altresì la Giunta Regionale, a prevedere, nelle norme di attuazione, modalità di individuazione degli interventi necessari alla riqualificazione della linea definendo gli stessi in termini di: a) descrizione dei progetti di adeguamento e/o di realizzazione di nuove opere, b) costi di investimento
c) tempi di realizzazione, Invita la Giunta Regionale, nella fase di applicazione delle predette norme di attuazione ad esaminare ed approfondire con il Comune di Aosta gli aspetti urbanistici relativi alla riqualificazione della stazione della città e ad individuare soluzioni per il collegamento con la zona sud della città; Chiede alla Giunta Regionale di informare periodicamente la commissione competente sulla predisposizione delle menzionate norme di attuazione, nonché del successivo stato di applicazione delle medesime, compresi gli accordi di programma quadro in essere per una prima modernizzazione della tratta.
Invita i Parlamentari della Valle d'Aosta ad assumere, di concerto con l'Amministrazione regionale, tutte le iniziative utili per consentire un rapido raggiungimento degli obiettivi sopraelencati."