Info Conseil
Communiqué n° 171 de 17 mai 2007
SEDUTA POMERIDIANA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Adunanza del Consiglio regionale
All'inizio della seduta pomeridiana, il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità le modifiche alla deliberazione relativa agli indirizzi e criteri per la programmazione delle medie e grandi strutture di vendita.
Successivamente, l'aula ha approvato la concessione della proroga del termine per l'effettuazione dei pagamenti di alcuni interventi, fino all'avvenuto collaudo degli stessi, in merito al piano decennale di lavori per la riqualificazione di Aosta.
L'aula ha votato con 23 voti favorevoli e 7 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste, Gauche Valdôtaine-DS e La Casa delle Libertà).
È stata, quindi, affrontata la discussione sulla proposta di legge presentata dai Consiglieri Sandri, Carmela Fontana e Ferraris, relativa alle disposizioni urgenti per il rinnovo dei Consigli comunali di Arnad, Issime e Valsavarenche.
"La riforma elettorale degli Enti locali è essenziale, ma non sufficiente. A essa bisognerà associare una rivisitazione della Comunità montana, che deve trovare una propria via e cioè o diventa ente elettivo, o viene eliminata e sostituita con consorzi e altre associazioni di comuni volontarie e su obiettivi specifici. La riforma più essenziale è quella della divisione delle competenze e dei poteri tra Sindaco, Giunta e Consiglio. Questo progetto di legge, con la sua proposta provocatoria, pone importanti problemi che sono sul tavolo della politica valdostana e che con la sua bocciatura saranno soltanto rinviati."
Il Presidente della I Commissione, Guido Cesal, ha detto che "in commissione tutti si sono dissociati da questo genere di protesta. È una proposta di legge che ha anche perso uno dei suoi proponenti."
Per il Consigliere Piero Ferraris "ho firmato e voto questo testo. L'intento del testo era volutamente provocatorio."
Il Consigliere Eddy Ottoz ha precisato che "l'analisi di Sandri è corretta, ma è sbagliata poi la terapia. Nel dibattito sulla legge elettorale, è emersa la necessità nella prossima legislatura di mettere mano al sistema elettorale degli Enti locali."
Il Consigliere Alessandro Bortot ha quindi affermato che "Per il metodo in cui sono stati posti questi problemi, pur importanti, ci asterremo."
Nel prendere la parola, il Presidente della Regione, Luciano Caveri, ha affermato
"Non credo che sia corretto presentare una relazione di questo tenore. La relazione deve riguardare le tematiche inerenti la normativa e non disquisizioni, anche pesanti, sulla politica."
Al termine della discussione, la proposta di legge è stata respinta: ha ottenuto 3 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astenuti (I Consiglieri dell'Arcobaleno Vallée d'Aoste e della Casa delle Libertà e l'Assessore Marguerettaz).
La proposta di Regolamento n. 8, poi, riguardante "Modificazioni al regolamento regionale sulle norme per la concessione di mutui a interesse agevolato a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale", presentata dai Consiglieri Sandri, Fontana e Ferraris, è stata rinviata in Commissione su richiesta dello stesso Consigliere Sandri.
Alla stessa maniera, è stata rinviata la proposta di legge di iniziativa popolare sulle "Disposizioni per la realizzazione di un unico e nuovo presidio ospedaliero regionale".
La stessa sarà discussa nell'adunanza del Consiglio del 5 e 6 giugno prossimi.