Info Conseil

Communiqué n° 166 de 16 mai 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 23 e Giovedì 24 maggio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 23 e giovedì 24 maggio, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantuno oggetti tra i quali 11 interrogazioni, 12 interpellanze e una mozione.

Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la presa d'atto delle dimissioni del Vicepresidente del Consiglio, Giulio Fiou, e del Consigliere Segretario, Enrico Tibaldi, e la loro sostituzione; saranno discussi e votati, inoltre, due progetti di legge relativi all'istituzione della Fondazione Clément Fillietroz e alla disciplina della costruzione del manto di copertura in lose di pietra, e tre proposte di legge sul contenimento del prezzo dell'energia elettrica, sulle disposizioni in materia di incarichi e sulla salvaguardia culturale delle popolazioni Walser.

Il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà un'interrogazione in merito  all'operatività degli sconti tariffari autostradali a favore dei pendolari residenti in Valle d'Aosta. Saranno poi presentate tre interpellanze sugli intendimenti in ordine alla destinazione d'uso dei locali del Palazzetto del ghiaccio di Ayas, sulla situazione del Centro commerciale "Les Corbeilles" in località Autoporto del Comune di Pollein e diniego all'apertura di una farmacia nella galleria "Les Corbeilles" in località Autoporto del Comune di Pollein.

Il Gruppo Gauche Valdotaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni inerenti alla realizzazione del piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent, ai progetti per la rimozione di barriere architettoniche in uffici regionali aperti al pubblico e al presunto pagamento da parte di Finaosta, di ammende comminate dalla Banca d'Italia a società controllate dalla stessa finanziaria. Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti la predisposizione di un Piano Urbanistico di Dettaglio nell'area Borgnalle della città di Aosta, le misure di sicurezza per lo svolgimento in tranquillità di visite culturali nell'ambito di attività didattiche e il potenziamento della campagna contro la tossicodipendenza da alcool.

Il Gruppo Per il Partito Democratico in Valle d'Aosta proporrà due interrogazioni sul riordino del servizio di trasporto pubblico nella Regione e sulle prospettive di sviluppo del quartiere Dora nel Comune di Aosta.

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà cinque interrogazioni concernenti l'orientamento in ordine alla proposta di abolizione del ticket aggiuntivo per il prestazioni specialistiche, la delimitazione delle spese per l'assistenza sanitaria a favore di persone affette dal morbo di Alzheimer, gli incarichi di consulenza conferiti dall'Assessorato del Territorio, Ambiente e Opere pubbliche, la richiesta avanzata dall'Azienda USL agli operatori del comparto sanità di restituzione di parte del salario aggiuntivo e le risultanze dell'incarico conferito alla Società IN.VA. del trasferimento degli ambienti operativi del sistema informatico regionale verso la piattaforma "open source" Linux.
Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: situazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti nella Regione, intendimenti per ridurre l'inquinamento prodotto dalla Cogne Acciai Speciali, applicazione della legge regionale n. 44/1999 sulla disciplina della professione di maestro di sci in Valle d'Aosta, attivazione di interventi previsti nel Piano Nazionale Alcol e Salute, predisposizione di una bozza di disciplinare per la gestione della Casa da Gioco di Saint-Vincent e carenze riscontrate nella relazione sull'attività del Corpo forestale valdostano nell'anno 2006.

Sarà presentata, congiuntamente dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, una mozione sulla risoluzione delle problematiche della presenza di amianto negli immobili industriali della Regione.