Info Conseil
Communiqué n° 162 de 10 mai 2007
APPROVATA LA PRIMA LEGGE COMUNITARIA REGIONALE
Il dibattito sulla relazione in materia di attività e relazioni europee e internazionali si è poi concluso con l'intervento del capogruppo dell'Union Valdôtaine, Roberto Vicquéry, che ha affermato che "Mi ritrovo in pieno nelle parole del Presidente Caveri e del collega Ottoz. Esprimo però il rammarico per il fatto che questa sessione è un po' compressa all'interno dell'adunanza del Consiglio regionale."
"La migliore sintesi del concetto di Europa l'ha espressa una canoista tedesca ormai italiana di adozione, Josefa Idem, che ha detto di sentirsi una cittadina europea. Questa è la "mission" che dovremo perseguire per il futuro. Quello di oggi è però anche un momento per ricordare i padri fondatori della nostra autonomia. Per il prossimo anno dovremmo utilizzare questa sessione per discutere politicamente sul ruolo della Valle d'Aosta nell'Union Europea."
Il Consiglio ha quindi preso atto della relazione.
Successivamente, il Consiglio ha discusso e approvato il disegno di legge n. 164 relativo a "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, e 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Legge comunitaria 2007".
Il Consigliere Eddy Ottoz ha relazionato l'aula sulla normativa, precisando che "questo disegno di legge rappresenta la prima attuazione della legge n. 8 del 2006, e quindi si tratta della prima legge comunitaria regionale. L'argomento trattato dal testo legislativo è estremamente importante per una Regione di montagna come la nostra, nella quale ampie porzioni di territorio sono occupate da parchi naturali e da zone protette e gran parte dell'economia è basata sul turismo e sull'agricoltura."
Alla discussione sono intervenuti il Presidente della Regione Caveri, e i consiglieri Bortot e Venturella.
Il disegno di legge è stato approvato con 26 voti favorevoli, 5 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS).
Al termine, si è riunita la Conferenza dei capigruppo per decidere la prosecuzione dei lavori.
La Conferenza ha quindi deciso di convocare un Consiglio straordinario per la prossima settimana, nei giorni di mercoledì 16, dalle ore 16, e giovedì 17 maggio, dalle ore 9, al fine di esaurire gli oggetti non discussi nell'adunanza odierna.
Tweet
"La migliore sintesi del concetto di Europa l'ha espressa una canoista tedesca ormai italiana di adozione, Josefa Idem, che ha detto di sentirsi una cittadina europea. Questa è la "mission" che dovremo perseguire per il futuro. Quello di oggi è però anche un momento per ricordare i padri fondatori della nostra autonomia. Per il prossimo anno dovremmo utilizzare questa sessione per discutere politicamente sul ruolo della Valle d'Aosta nell'Union Europea."
Il Consiglio ha quindi preso atto della relazione.
Successivamente, il Consiglio ha discusso e approvato il disegno di legge n. 164 relativo a "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, e 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Legge comunitaria 2007".
Il Consigliere Eddy Ottoz ha relazionato l'aula sulla normativa, precisando che "questo disegno di legge rappresenta la prima attuazione della legge n. 8 del 2006, e quindi si tratta della prima legge comunitaria regionale. L'argomento trattato dal testo legislativo è estremamente importante per una Regione di montagna come la nostra, nella quale ampie porzioni di territorio sono occupate da parchi naturali e da zone protette e gran parte dell'economia è basata sul turismo e sull'agricoltura."
Alla discussione sono intervenuti il Presidente della Regione Caveri, e i consiglieri Bortot e Venturella.
Il disegno di legge è stato approvato con 26 voti favorevoli, 5 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS).
Al termine, si è riunita la Conferenza dei capigruppo per decidere la prosecuzione dei lavori.
La Conferenza ha quindi deciso di convocare un Consiglio straordinario per la prossima settimana, nei giorni di mercoledì 16, dalle ore 16, e giovedì 17 maggio, dalle ore 9, al fine di esaurire gli oggetti non discussi nell'adunanza odierna.