Info Conseil

Communiqué n° 143 de 19 avril 2007

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE SULLE NUOVE NORME PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO VALLE

La discussione sulle proposte di legge in materia elettorale è proseguita con l'intervento del capogruppo della Gauche Valdôtaine-DS, Giovanni Sandri, per la quale "come maggioranza avete paura dei referendum e cercate in tutte la maniere di impedirlo. Non so con quale legge si andrà a votare per le prossime regionali, se quella che voteremo oggi, o quella dei referendari o un'altra legge ancora. Non possiamo accettare meccanismi che consentono di aggirare le regole. E uno dei tentativi per truccare il gioco è l'ordine del giorno che è stato presentato."

Per Piero Ferraris (Gauche Valdôtaine-DS) "questa legge potrà dare quella stabilità di Governo che è necessaria per una regione come la nostra."

Al termine della discussione generale ha preso la parola il Presidente della Regione, Caveri.
"Ho chiesto a tre eminenti costituzionalisti un parere sui referendum. Dall'esame dei pareri, emerge la piena fondatezza delle perplessità. Queste quattro leggi referendarie, se approvate, porterebbero a non votare perché sono incoerenti tra loro."
Ha quindi letto alcuni passaggi dei pareri dei costituzionalisti.
"Era necessario un sussulto d'orgoglio verso chi voleva travolgere il legislatore, che in questo caso è il Consiglio regionale."

Il Consiglio ha quindi proceduto alle votazioni delle diverse proposte.

La proposta di legge presentata dal gruppo Gauche Valdôtaine-DS (n. 126) sulle modifiche alle norme per l'elezione del Consiglio regionale, è stata respinta con 20 voti contrari, 3 astenuti (I Consiglieri Borre, Rini e Adriana Viérin) e 7 favorevoli (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS).

È stato quindi approvato all'unanimità un ordine del giorno sulla minoranza Walser.
Nel testo, il Consiglio regionale "Impegna la Convenzione per l'autonomia e lo Statuto speciale, istituita ai sensi della I.r. 35/2006, e per essa il suo Presidente, a riconsiderare la questione della rappresentanza della minoranza Walser in seno al Consiglio regionale, nell'ambito del lavoro di revisione dello Statuto speciale, da sottoporre al Consiglio regionale, per le finalità di cui all'articolo 50, comma secondo, dello Statuto medesimo."

Il Consiglio regionale, dopo votazione a scrutinio segreto, ha approvato la proposta di legge n. 168 sulle norme per l'elezione del Consiglio regionale e sul funzionamento dei gruppi consiliari, con 30 voti favorevoli e 5 contrari.
 
Il Consiglio ha poi respinto le proposte di legge di iniziativa popolare.

Il Consiglio ha infine approvato una Risoluzione, in materia di referendum propositivo, che "Impegna il Presidente della Regione, in relazione agli adempimenti al medesimo spettanti ai sensi dell'articolo 13, comma 5, della legge regionale 25 giugno 2003, n. 19, a sottoporre alla Commissione di cui all'articolo 40 della citata legge regionale, considerata la generale competenza ad essa spettante nella materia referendaria, la questione relativa alla fondatezza dei dubbi sopra rappresentati."

La Risoluzione, svolta a scrutinio segreto, ha ottenuto 20 voti favorevoli, 6 contrari e 1 astenuto.

Il Consiglio ha concluso i suoi lavori. I restanti oggetti all'ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima adunanza del Consiglio, in programma mercoledì 9 e giovedì 10 maggio.