Info Conseil

Communiqué n° 109 de 28 mars 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 4 e Giovedì 5 aprile prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 4 e giovedì 5 aprile prossimi, con inizio alle ore 9.00 e con eventuale prosecuzione in seduta notturna, per esaminare un ordine del giorno composto di cinquantuno oggetti tra i quali: 11 interrogazioni, 11 interpellanze e 10 mozioni.

Tra i punti all'esame dell'Assemblea, le quattro proposte di legge d'iniziativa popolare relative alle modifiche del sistema elettorale valdostano rinviate dallo scorso Consiglio, il disegno di legge concernente disposizioni in materia di organizzazione del Soccorso alpino valdostano e la ratifica della deliberazione della Giunta regionale in merito all'approvazione della proposta di programma operativo "Occupazione 2007/2013" del Fondo Sociale Europeo.


Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative ai problemi concernenti le scelte dei lavoratori in materia di previdenza, alle problematiche concernenti la gestione del gioco elettronico presso la Casa da gioco di Saint-Vincent e alle cause degli inquinamenti da metalli pesanti registratisi nel letto della Dora Baltea.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti la riapertura di una adeguata sede dell'Agenzia del Demanio nella nostra Regione, scelte edilizie per le scuole medie superiori in luoghi di facile accessibilità per gli studenti e la predisposizione di studio sul valore di mercato del patrimonio edilizio industriale regionale.

Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà sei interrogazioni concernenti: ritardi nell'avvio di progetti per lo sviluppo dell'Università della Valle d'Aosta, risultati occupazionali di una nuova attività industriale in bassa valle, razionalizzazione degli investimenti per la realizzazione di campi da golf, risultati di una ricerca affidata all'Istituto Piepoli su comportamenti e convinzioni della popolazione valdostana, modificazione dell'insieme dell'offerta turistica della Regione e operatività del Comitato regionale di controllo sui flussi di traffico nella Regione.


Lo stesso Gruppo presenterà sei interpellanze aventi per oggetto: interventi per calmierare i pedaggi sulle autostrade valdostane, conseguenze per le imprese della liquidazione della società Centro Sviluppo S.p.A., perseguimento dell'obiettivo di riduzione della produzione di rifiuti urbani, elaborazione di un piano complessivo di valorizzazione dei beni archeologici della città di Aosta, accesso dei lavoratori ex Cogne ai benefici della legge sull'amianto e realizzazione di una nuova viabilità nel Comune di Gressan.

Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà due interrogazioni relative all'acquisto di terreni da parte delle Funivie Gran San Bernardo S.p.A e ai disservizi sulla tratta ferroviaria Torino-Chivasso-Aosta.
Il gruppo discuterà, inoltre, due interpellanze inerenti all'aumento delle tariffe autostradali e al futuro dello stabilimento Tecdis di Châtillon.


Il Consiglio prenderà, poi, in esame dieci mozioni: richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Bortot, Venturella e Dina Squarzino); impegno ad avviare la privatizzazione della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi); impegno a verificare la presenza di amianto negli immobili industriali della Regione (Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Bortot, Dina Squarzino e Venturella); iniziative per garantire una piena autonomia per il Tibet (Consiglieri Adriana Viérin, Dina Squarzino, Sandri, Comé, Lavoyer e Lattanzi); interventi per una trasformazione federalista della terza rete della RAI per incrementare la produzione di programmi in loco (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); attivazione di parcheggio gratuito per svolgenti attività di assistenza a persone degenti nelle strutture ospedaliere (Consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella); attivazione di un servizio di video-sorveglianza presso la Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Bortot e Venturella); impegno a valorizzare il ruolo della Regione nelle scelte gestionali autostradali (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana) e revisione dei criteri di partecipazione al padiglione Atelier della Fiera di Sant'Orso (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi).