Info Conseil

Communiqué n° 72 de 6 mars 2007

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME "DON MAZZOLARI: UOMO DELLA MISERICORDIA, DEI LONTANI E DELLA PACE"

Venerdì prossimo, 9 marzo, alle ore 21, nella sala parrocchiale di Cicognara (Mantova)

Venerdì prossimo, 9 marzo, alle ore 21, nella sala parrocchiale di Cicognara (Mantova), sarà presentato il volume di Domenico Budaci, "Don Mazzolari, uomo della misericordia, dei lontani e della pace",  patrocinato dalla Presidenza del Consiglio regionale ed edito da "Le Château" di Aosta.

Alla serata interverranno, oltre all'autore, il Vicepresidente del Consiglio Valle, André Lanièce, il parroco di Cicognara, don Gino Assensi, e il Presidente della Fondazione Mazzolari, don Giuseppe Giussani.

"A seguito del successo riscontrato nelle diverse presentazioni che si sono susseguite in Valle d'Aosta - precisa il Vicepresidente Lanièce - siamo stati invitati dalla Fondazione a presentare il volume nella terra di don Primo. Si tratta di un riconoscimento importante per un volume che delinea con passione una delle figure più originali e ricche di spiritualità espresse dalla Chiesa Cattolica nel secolo scorso."
"Uomo di pace, di grande spiritualità e grande pastore di anime - sottolinea Lanièce - don Mazzolari ha sicuramente contribuito a far crescere la fede e i valori del Cristianesimo in un'epoca nella quale i clamori della storia e della politica stavano distraendo l'umanità e la comunità cattolica. I suoi silenzi hanno avuto peso quanto le sue parole, i suoi scritti e le sue azioni: sempre dalla parte della verità, anche della verità la più scomoda, don Primo condivise le sofferenze e le speranze della gente, amò gli umili, rispettò gli increduli, ricercò e amò i lontani, visse la tolleranza come imitazione dell'agire di Dio."
"L'invito della Fondazione  Mazzolari - conclude il Vicepresidente Lanièceè una conferma della qualità  delle iniziative  della Presidenza del Consiglio che, grazie anche alla sensibilità dei suoi componenti, sempre più si qualifica per le scelte culturali e per la promozione di iniziative indirizzate non solo ad avvicinare i cittadini all'amministrazione e alle Istituzioni, ma anche ad approfondire la conoscenza di grandi personaggi, come don Primo Mazzolari, i cui valori e le cui azioni, ancora oggi, scaldano i cuori, stimolano le intelligenze e suscitano profonde emozioni."