Info Conseil
Communiqué n° 49 de 14 février 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 21 e Giovedì 22 febbraio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 21 e giovedì 22 febbraio prossimi, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentanove oggetti tra i quali: 14 interrogazioni, 14 interpellanze e 4 mozioni.
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la nomina dei Commissari dei Conti incaricati dell'esame del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2006.
Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà cinque interrogazioni relative alla tempistica dell'erogazione dei premi agli agricoltori per l'anno 2006 previsti dal Piano di Sviluppo rurale, allo spazio di sviluppo economico per l'imprenditoria valdostana nei paesi francofoni, all'osservanza delle disposizioni europee sulla sicurezza alimentare in materia di commercializzazione di latte crudo, all'utilizzo dell'ex stabilimento Akerlund e alla realizzazione di una struttura per le rassegne bovine in Comune di Saint-Christophe.
Il gruppo discuterà, inoltre, due interpellanze inerenti i criteri di gestione del riscaldamento degli uffici dell'Amministrazione regionale e la tempistica degli interventi d'urgenza presso le strutture ospedaliere.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà sei interrogazioni concernenti: eventuale attività di intermediazione finanziaria di un componente del Consiglio di Amministrazione di Finaosta con la stessa società o sue partecipate, reperimento di una sede idonea per un asilo nido aziendale presso l'Amministrazione regionale, ricorso ad incarichi di consulenza legale da parte della Casinò S.p.A., cessione in locazione dello stabilimento Akerlund di Pont-Saint-Martin alla società Valgel s.r.l. di Saint-Christophe, iniziative a favore dei dipendenti regionali in occasione delle festività natalizie e predisposizione di guide per l'accesso ai servizi socio-sanitari.
Lo stesso Gruppo presenterà nove interpellanze aventi per oggetto: ampliamento delle zone per l'esercizio dell'attività dell'Eliski, concorsi settoriali per la copertura di posti da Dirigente, conferimento di proprietà immobiliari dell'Amministrazione regionale a società controllate da Finaosta, disguidi nei trasporti ferroviari in occasione della Fiera di S. Orso, raccolta differenziata della carta negli uffici dell'Amministrazione regionale, conteggio delle mance presso i tavoli da gioco del Casinò di Saint-Vincent, provvedimenti a protezione della zona umida nel Comune di Quart, aumento dei voli sulla tratta Aosta-Roma e utilizzo di motoslitte lungo le strade poderali della Regione.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative ai tempi di realizzazione del completamento della strada regionale n. 25 di Valgrisenche, alla situazione della Cooperativa Cofruits di Saint-Pierre e all'utilizzo delle disponibilità finanziarie delle società per azioni di proprietà regionale.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti il progetto per ridurre la dispersione degli uffici dell'Amministrazione regionale, i provvedimenti per ridurre il lavoro precario nel settore pubblico e i provvedimenti per accelerare l'erogazione di fondi per gli agricoltori.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame quattro mozioni: richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); accertamento delle condizioni igieniche e di pulizia nelle scuole materne della Regione (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Bortot, Venturella e Dina Squarzino); impegno ad avviare la privatizzazione della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi).
Tweet
Tra i punti all'esame dell'Assemblea, la nomina dei Commissari dei Conti incaricati dell'esame del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2006.
Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà cinque interrogazioni relative alla tempistica dell'erogazione dei premi agli agricoltori per l'anno 2006 previsti dal Piano di Sviluppo rurale, allo spazio di sviluppo economico per l'imprenditoria valdostana nei paesi francofoni, all'osservanza delle disposizioni europee sulla sicurezza alimentare in materia di commercializzazione di latte crudo, all'utilizzo dell'ex stabilimento Akerlund e alla realizzazione di una struttura per le rassegne bovine in Comune di Saint-Christophe.
Il gruppo discuterà, inoltre, due interpellanze inerenti i criteri di gestione del riscaldamento degli uffici dell'Amministrazione regionale e la tempistica degli interventi d'urgenza presso le strutture ospedaliere.
Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà sei interrogazioni concernenti: eventuale attività di intermediazione finanziaria di un componente del Consiglio di Amministrazione di Finaosta con la stessa società o sue partecipate, reperimento di una sede idonea per un asilo nido aziendale presso l'Amministrazione regionale, ricorso ad incarichi di consulenza legale da parte della Casinò S.p.A., cessione in locazione dello stabilimento Akerlund di Pont-Saint-Martin alla società Valgel s.r.l. di Saint-Christophe, iniziative a favore dei dipendenti regionali in occasione delle festività natalizie e predisposizione di guide per l'accesso ai servizi socio-sanitari.
Lo stesso Gruppo presenterà nove interpellanze aventi per oggetto: ampliamento delle zone per l'esercizio dell'attività dell'Eliski, concorsi settoriali per la copertura di posti da Dirigente, conferimento di proprietà immobiliari dell'Amministrazione regionale a società controllate da Finaosta, disguidi nei trasporti ferroviari in occasione della Fiera di S. Orso, raccolta differenziata della carta negli uffici dell'Amministrazione regionale, conteggio delle mance presso i tavoli da gioco del Casinò di Saint-Vincent, provvedimenti a protezione della zona umida nel Comune di Quart, aumento dei voli sulla tratta Aosta-Roma e utilizzo di motoslitte lungo le strade poderali della Regione.
Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative ai tempi di realizzazione del completamento della strada regionale n. 25 di Valgrisenche, alla situazione della Cooperativa Cofruits di Saint-Pierre e all'utilizzo delle disponibilità finanziarie delle società per azioni di proprietà regionale.
Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti il progetto per ridurre la dispersione degli uffici dell'Amministrazione regionale, i provvedimenti per ridurre il lavoro precario nel settore pubblico e i provvedimenti per accelerare l'erogazione di fondi per gli agricoltori.
Il Consiglio prenderà, poi, in esame quattro mozioni: richiesta di dimissioni del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); accertamento delle condizioni igieniche e di pulizia nelle scuole materne della Regione (Consiglieri Sandri e Carmela Fontana); nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. (Consiglieri Bortot, Venturella e Dina Squarzino); impegno ad avviare la privatizzazione della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi).