Info Conseil

Communiqué n° 1 de 3 janvier 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE


Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio prossimi con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantasei oggetti tra i quali: 15 interrogazioni, 9 interpellanze, 3 proposte di legge, 8 mozioni e 5 risoluzioni.


 


Il Gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste proporrà sette interrogazioni concernenti la soppressione da parte di Trenitalia di una fermata a Nus, i costi per l'attivazione del servizio di ski-bus nei maggiori comprensori sciistici, le inesattezze contenute nella nuova guida ai Servizi territoriali dell'U.S.L., le disfunzioni nell'erogazione di acqua calda nei reparti del presidio ospedaliero di Viale Ginevra, la realizzazione di uno stabilimento per la produzione di mangimi per animali in Comune di Saint-Marcel le risultanze di una indagine sul livello di conoscenza da parte dei cittadini delle attività istituzionali della Regione e ancora la verifica dell'efficacia di interventi disinquinanti posti in essere dalla Cogne Acciai Speciali.


Lo stesso Gruppo presenterà cinque interpellanze aventi per oggetto: la realizzazione di un centro di formazione professionale nell'area ex Cogne, la situazione di criticità nei servizi postali della Valle d'Aosta, le percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, i cambiamenti nell'organizzazione della scuola superiore in Valle d'Aosta e infine i Passaggi di mezzi pesanti attraverso il Tunnel del Monte Bianco nell'ultimo bimestre dell'anno in corso.


Lo stesso gruppo ha inoltre proposto due mozioni riguardanti: interventi economici per ridurre le emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera dovuti alla circolazione di mezzi "pre-Euro 1" o "Euro zero" e interventi per l'eliminazione di piante erbacee nocive.


 


Il Gruppo La Casa delle Libertà presenterà cinque interrogazioni relative all'iter dei lavori di edificazione e ristrutturazione di immobili ad uso produttivo nell'area Cogne di Aosta, al rinnovo dell'incarico per la campagna pubblicitaria della Regione sul mercato italiano nel biennio 2007/2008, alla realizzazione di un parcheggio autostradale nella zona


della telecabina Aosta/Pila, alle indicazioni sulle origini dei prodotti agroalimentari ed infine al mantenimento delle agevolazioni fiscali sui carburanti.


Il gruppo discuterà inoltre una interpellanza inerente il piano regionale triennale nel settore dell'informatica.


Ancora, il Gruppo La Casa delle Libertà proporrà una mozione riguardante la ridefinizione degli emolumenti corrisposti ai membri del Consiglio di Amministrazione della Casa da gioco di Saint-Vincent.


 


 


Il Gruppo Gauche Valdôtaine-DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni relative ai comportamenti omogenei degli uffici tecnici dei Comuni nella valutazione dei muri perimetrali al fine della determinazione delle volumetrie, alle strategie per la promozione a livello internazionale dell'eccellenza agonistica tra i giovani sciatori e ancora alla determinazione degli emolumenti ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A..


Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti la garanzia della presenza infermieristica in tutti gli ambulatori specialistici del Poliambulatorio di Aosta, la fornitura da parte della C.V.A. di energia elettrica alle aziende valdostane a prezzi competitivi ed infine le determinazioni in merito all'assetto societario dell'INVA S.p.A. al fine di ottimizzare il sistema informatico della Regione.


Ancora, il Gruppo proporrà due mozioni relative alla realizzazione dell'accordo di programma tra la Regione, il Comune di Aosta e il CONI in materia di infrastrutture sportive e all'attivazione dei provvedimenti per l'accoglimento di tutte le domande di concessione di permessi straordinari retribuiti a personale docente in possesso dei requisiti.


 


 


Infine, il Consiglio prenderà in esame cinque risoluzioni: una proposta dai Consiglieri Dina Squarzino, Sandri, Bortot, Fiou, Venturella, Ferraris e Carmela Fontana sull'individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano", una presentata dai Consiglieri Sandri, Carmela Fontana, Dina Squarzino, Bortot e Venturella relativa all'integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere, una presentata dai consiglieri Caveri,Vicquéry, Lattanzi, Lavoyer, Lanièce, Sandri, Dina Squarzino relativa all'"Engagement de la communauté valdôtaine et des institutions pour une participation plus responsable à la construction du projet européen", una a firma dei consiglieri Frassy, Lattanzi e Tibaldi inerente l' avvio di una negoziazione in sede europea tesa a tutelare le specificità statutarie valdostane e a inserire la Valle d'Aosta nella direttiva UE 12/1992 ed infine una proposta dai consiglieri Bortot, Secondina Squarzino, Venturella, Ferrarsi, Fiou, Carmela Fontana e Sandri relativa alla promozione di nuove politiche di trasporto collettivo ed uso pubblico di un'area di parcheggio a Pont Suaz.