Info Conseil
Communiqué n° 395 de 7 décembre 2006
APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha discusso e approvato il disegno di legge relativo al Bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2007 e per il triennio 2007/2009.
La normativa ha ottenuto 22 voti favorevoli, 4 astenuti (Gauche Valdôtaine-DS) e 5 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste e La Casa delle Libertà).
Il Consiglio ha poi approvato il disegno di legge relativo agli interventi regionali per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio o attività similari.
Il testo ha ottenuto 23 voti favorevoli e 2 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste).
Il Consigliere relatore, Gabriele Maquignaz, ha detto che "la normativa intende riconoscere e valorizzare la funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale, a favore dei giovani e degli adolescenti, svolta dalle parrocchie, dagli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica e dagli altri organismi facenti capo a enti di culto civilmente riconosciuti."
Per Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "condividiamo l'opera svolta dagli oratori però attraverso questo provvedimento si accentuerà il rapporto di collateralismo tra Regione e Chiesa. Ciò che appare con il testo è che si voglia soddisfare la richiesta di risorse finanziarie."
Il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) ha affermato che "al centro della normativa ci sono i giovani. Il Consiglio con il presente disegno di legge ha colmato, con anni di ritardo, una carenza di attenzione verso questo terzo polo di aggregazione."
Prima di chiudere i lavori, il Consiglio ha approvato all'unanimità il disegno di legge riguardante le disposizioni in materia di elettrodotti.
Il Consigliere Fedele Borre, relatore della normativa, ha sottolineato che "la necessità per la Regione di dotarsi di una propria legislazione in materia di elettrodotti si fonda principalmente sull'esigenza di fare ordine rispetto a un quadro normativo che appare alquanto disorganico. Questo testo legislativo intende dettare, nell'ambito delle competenze spettanti alla Regione, una disciplina organica e coerente in merito all'esercizio delle funzioni amministrative in materia di elettrodotti, nel rispetto dei principi fondamentali posti dal legislatore statale a tutela e salvaguardia dell'ambiente."
I lavori dell'adunanza del Consiglio si sono conclusi. I restanti oggetti iscritti all'ordine del giorno sono rinviati alla prossima adunanza.
L'Assemblea si riunirà, per l'ultima adunanza del 2006, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre prossimi.
Tweet
La normativa ha ottenuto 22 voti favorevoli, 4 astenuti (Gauche Valdôtaine-DS) e 5 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste e La Casa delle Libertà).
Il Consiglio ha poi approvato il disegno di legge relativo agli interventi regionali per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio o attività similari.
Il testo ha ottenuto 23 voti favorevoli e 2 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste).
Il Consigliere relatore, Gabriele Maquignaz, ha detto che "la normativa intende riconoscere e valorizzare la funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale, a favore dei giovani e degli adolescenti, svolta dalle parrocchie, dagli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica e dagli altri organismi facenti capo a enti di culto civilmente riconosciuti."
Per Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "condividiamo l'opera svolta dagli oratori però attraverso questo provvedimento si accentuerà il rapporto di collateralismo tra Regione e Chiesa. Ciò che appare con il testo è che si voglia soddisfare la richiesta di risorse finanziarie."
Il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) ha affermato che "al centro della normativa ci sono i giovani. Il Consiglio con il presente disegno di legge ha colmato, con anni di ritardo, una carenza di attenzione verso questo terzo polo di aggregazione."
Prima di chiudere i lavori, il Consiglio ha approvato all'unanimità il disegno di legge riguardante le disposizioni in materia di elettrodotti.
Il Consigliere Fedele Borre, relatore della normativa, ha sottolineato che "la necessità per la Regione di dotarsi di una propria legislazione in materia di elettrodotti si fonda principalmente sull'esigenza di fare ordine rispetto a un quadro normativo che appare alquanto disorganico. Questo testo legislativo intende dettare, nell'ambito delle competenze spettanti alla Regione, una disciplina organica e coerente in merito all'esercizio delle funzioni amministrative in materia di elettrodotti, nel rispetto dei principi fondamentali posti dal legislatore statale a tutela e salvaguardia dell'ambiente."
I lavori dell'adunanza del Consiglio si sono conclusi. I restanti oggetti iscritti all'ordine del giorno sono rinviati alla prossima adunanza.
L'Assemblea si riunirà, per l'ultima adunanza del 2006, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre prossimi.