Info Conseil
Communiqué n° 382 de 30 novembre 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Adunanza del 4, 5, 6 e 7 dicembre prossimi
E' convocato per lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre prossimi il Consiglio regionale, con un ordine del giorno composto di 37 oggetti, tra cui 10 interrogazioni, 7 interpellanze, 6 mozioni e 4 risoluzioni.
L'Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche su tre disegni di legge relativi a: "Disposizioni in materia di parchi faunistici", "Interventi regionali per la valorizzazione della funzionale sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio o attività similari" e "Disposizioni in materia di elettrodotti". Sono inoltre iscritti all'ordine del giorno, un provvedimento amministrativo di variazione di bilancio e due proposte di legge presentate dai Consiglieri Sandri, Ferraris, Fiou e Carmela Fontana, la prima "Ulteriori modificazioni alla legge regionale 12 gennaio 1993, n. 3 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta)" e la seconda "Modificazioni alla legge regionale 27 febbraio 1998, n. 7 (Ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale)".
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 4 interrogazioni relative a affidamento di incarico per la realizzazione di uno studio antropologico relativamente ai cittadini immigrati, Scelte gestionali della Camera di Commercio della Valle d'Aosta, Lavori di ammodernamento della caserma dei Vigili del Fuoco e Condizioni lavorative del personale dipendente dalle imprese di pulizia operanti presso l'Amministrazione regionale. Lo stesso gruppo discuterà 4 interpellanze riguardanti Riserva di parcheggi per i pazienti del Day-Hospital di Oncologia dell'Ospedale regionale, Politiche di esternalizzazione di servizi da parte dell'USL, Realizzazione di una pista forestale in Comune di Jovençan e Applicazione della legislazione in materia di protezione della fauna selvatica.
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato due mozioni relative a Interventi economici per ridurre le emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera dovuti alla circolazione di mezzi "pre-Euro 1" o "Euro zero" e Interventi per l'eliminazione di piante erbacee nocive. Individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto tre interrogazioni relative a Interventi per il miglioramento dell'offerta turistica in campo sciistico, Stato dell'inquinamento dell'aria nell'area urbana attigua alla città di Aosta e Disposizioni per favorire l'inserimento dei migranti nella Regione.
Le tre interpellanze presentate riguardano: Revisione dei meccanismi perequativi per il trasferimento dei finanziamenti regionali al Comune di Aosta, Istituzione di un Ente museale per la gestione dei beni culturali della Regione e Predisposizione di una analisi economica aziendale delle società di impianti di risalita.
Ancora il gruppo consigliare ha presentato due mozioni riguardanti: Facilitazioni tariffarie per il trasporto di studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Regione e Realizzazione dell'accordo di programma tra la Regione, il Comune di Aosta e il CONI in materia di infrastrutture sportive e Integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere.
Infine, i Consiglieri Dina Squarzino, Sandri, Bortot, Fiou, Venturella, Ferraris e Carmela Fontana proporranno due risoluzioni riguardanti: Individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano e Integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà tre interrogazioni concernenti: Realizzazione di una galleria commerciale in località Autoporto, Prospettive dell'Inva S.p.a. alla luce del disimpegno di Telecom Italia e Stato delle trattative per l'acquisizione della Caserma Testafochi al patrimonio regionale. L'interpellanza iscritta è invece relativa agli Intendimenti concreti per accelerare e ottimizzare i processi legati alla liberalizzazione del mercato elettrico.
Lo stesso gruppo discuterà due mozioni: Accessibilità alla piattaforma informatica per le procedure in materia di apprendistato e Revoca della deliberazione di Giunta n. 1753/06 concernente l'assegnazione di carburante in esenzione fiscale.
I Consiglieri Vicquery, Lavoyer e Marco Viérin hanno iscritto la risoluzione: Tutela delle prerogative e degli interessi della Valle d'Aosta nella manovra finanziaria dello Stato per il 2007.
I Consiglieri Caveri, Vicquéry, Lattanzi, Lavoyer, Lanièce, Sandri e Secondina Squarzino discuteranno la seguente risoluzione: Engagement de la communauté valdôtaine et des institutions pour une participation plus responsable à la construction du projet européen.
Tweet
L'Assemblea sarà chiamata a esprimersi anche su tre disegni di legge relativi a: "Disposizioni in materia di parchi faunistici", "Interventi regionali per la valorizzazione della funzionale sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio o attività similari" e "Disposizioni in materia di elettrodotti". Sono inoltre iscritti all'ordine del giorno, un provvedimento amministrativo di variazione di bilancio e due proposte di legge presentate dai Consiglieri Sandri, Ferraris, Fiou e Carmela Fontana, la prima "Ulteriori modificazioni alla legge regionale 12 gennaio 1993, n. 3 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta)" e la seconda "Modificazioni alla legge regionale 27 febbraio 1998, n. 7 (Ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale)".
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d'Aoste ha iscritto 4 interrogazioni relative a affidamento di incarico per la realizzazione di uno studio antropologico relativamente ai cittadini immigrati, Scelte gestionali della Camera di Commercio della Valle d'Aosta, Lavori di ammodernamento della caserma dei Vigili del Fuoco e Condizioni lavorative del personale dipendente dalle imprese di pulizia operanti presso l'Amministrazione regionale. Lo stesso gruppo discuterà 4 interpellanze riguardanti Riserva di parcheggi per i pazienti del Day-Hospital di Oncologia dell'Ospedale regionale, Politiche di esternalizzazione di servizi da parte dell'USL, Realizzazione di una pista forestale in Comune di Jovençan e Applicazione della legislazione in materia di protezione della fauna selvatica.
Il gruppo consigliare ha inoltre presentato due mozioni relative a Interventi economici per ridurre le emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera dovuti alla circolazione di mezzi "pre-Euro 1" o "Euro zero" e Interventi per l'eliminazione di piante erbacee nocive. Individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano.
Il gruppo Gauche Valdôtaine-DS ha iscritto tre interrogazioni relative a Interventi per il miglioramento dell'offerta turistica in campo sciistico, Stato dell'inquinamento dell'aria nell'area urbana attigua alla città di Aosta e Disposizioni per favorire l'inserimento dei migranti nella Regione.
Le tre interpellanze presentate riguardano: Revisione dei meccanismi perequativi per il trasferimento dei finanziamenti regionali al Comune di Aosta, Istituzione di un Ente museale per la gestione dei beni culturali della Regione e Predisposizione di una analisi economica aziendale delle società di impianti di risalita.
Ancora il gruppo consigliare ha presentato due mozioni riguardanti: Facilitazioni tariffarie per il trasporto di studenti delle scuole medie inferiori e superiori della Regione e Realizzazione dell'accordo di programma tra la Regione, il Comune di Aosta e il CONI in materia di infrastrutture sportive e Integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere.
Infine, i Consiglieri Dina Squarzino, Sandri, Bortot, Fiou, Venturella, Ferraris e Carmela Fontana proporranno due risoluzioni riguardanti: Individuazione di soluzioni adeguate ed efficaci alla drammatica situazione delle aziende "Industrie Plastiche" e "Ex Balzano e Integrazione del Nucleo di valutazione delle strutture ospedaliere.
Il gruppo de La Casa delle Libertà presenterà tre interrogazioni concernenti: Realizzazione di una galleria commerciale in località Autoporto, Prospettive dell'Inva S.p.a. alla luce del disimpegno di Telecom Italia e Stato delle trattative per l'acquisizione della Caserma Testafochi al patrimonio regionale. L'interpellanza iscritta è invece relativa agli Intendimenti concreti per accelerare e ottimizzare i processi legati alla liberalizzazione del mercato elettrico.
Lo stesso gruppo discuterà due mozioni: Accessibilità alla piattaforma informatica per le procedure in materia di apprendistato e Revoca della deliberazione di Giunta n. 1753/06 concernente l'assegnazione di carburante in esenzione fiscale.
I Consiglieri Vicquery, Lavoyer e Marco Viérin hanno iscritto la risoluzione: Tutela delle prerogative e degli interessi della Valle d'Aosta nella manovra finanziaria dello Stato per il 2007.
I Consiglieri Caveri, Vicquéry, Lattanzi, Lavoyer, Lanièce, Sandri e Secondina Squarzino discuteranno la seguente risoluzione: Engagement de la communauté valdôtaine et des institutions pour une participation plus responsable à la construction du projet européen.