Info Conseil

Communiqué n° 345 de 7 novembre 2006

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "DON MAZZOLARI: UOMO DELLA MISERICORDIA, DEI LONTANI E DELLA PACE"

Lunedì prossimo, 13 novembre, alle ore 21, ad Aosta, nel Palazzo del Vescovado

Lunedì prossimo, 13 novembre, alle ore 21, ad Aosta, nel Palazzo del Vescovado, si terrà la conferenza di presentazione del volume "Don Mazzolari, uomo della misericordia, dei lontani e della pace" di Domenico Budaci.

All'incontro interverranno, oltre all'autore, il Vicepresidente del Consiglio regionale, André Lanièce, il Vescovo di Aosta, Monsignor Giuseppe Anfossi, e il Parroco di Saint-Marcel, Don Vittorio Vuyet.

Don Mazzolari fu uomo di pace, difensore dei poveri e dei lontani e rivestì una grande figura sacerdotale, fu cappellano militare e sacerdote. Lo si ricorda inoltre per le sue grandi doti di predicatore, scrittore e giornalista. Nato al Boschetto, frazione di Cremona, nel gennaio 1890 da genitori legati alla terra da motivi di lavoro e di atavico attaccamento, a dieci anni, seguendo la vocazione sacerdotale, entrò nel seminario di Cremona dove proseguì gli studi fino all'ordinazione che gli venne data nell'agosto del 1912. Scoppiata la Prima guerra mondiale, vi partecipa con il fervore dei giovani in quel momento. Congedato nel 1920 andò parroco a Bozzolo, provincia di Mantova, dove cominciò ad assumere posizioni di difesa dei diritti dei poveri. Nel 1922 venne nominato parroco di Cicognara, dove iniziò la sua opposizione al fascismo. Nel 1949 fondò e diresse il periodico «Adesso» la cui pubblicazione fu sospesa nel 1951. Con l'elezione di  Giovanni XXIII entrò nella chiesa una ventata nuova e le idee di Don Primo ebbero piena cittadinanza. Morì il 12 aprile 1959 nella casa di cura San Camillo di Cremona.