Info Conseil
Communiqué n° 312 de 6 octobre 2006
DISCUSSIONE SULLE MOZIONI
Nella seduta pomeridiana del Consiglio, sono state ritirate le mozioni relative alla verifica della funzionalità della destinazione di immobili di proprietà dell'ARER, presentata dai Consiglieri del gruppo Arcobaleno Vallée d'Aoste,
Una mozione sulla valutazione in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali delle strade poderali e forestali, illustrata dal Consigliere Ugo Venturella, è stata respinta con 3 voti favorevoli (Arcobaleno Vallée d'Aoste), 2 astenuti (Gauche Valdôtaine-DS) e 18 contrari.
Il testo intendeva impegnare "la Giunta regionale e l'Assessore competente ad istituire un team di esperti di provata competenza che, partendo dalle opere infrastutturali già realizzate, ne analizzi le ricadute in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali."
Successivamente, una mozione della Casa delle Libertà, presentata dal Consigliere segretario Enrico Tibaldi, sulle problematiche concernenti i flussi di immigrati nella nostra Regione, è stata approvata.
Nella parte impegnativa, l'iniziativa impegna "il Presidente della Regione: ad attivarsi affinché, nell'assegnazione delle residenze a cittadini extracomunitari, i singoli Comuni valdostani applichino puntualmente e rigorosamente tutte le norme vigenti in materia, procedendo a controlli periodici dei componenti che dimorano nelle singole unità abitative, onde evitare sovraffollamenti o condizioni igienico-sanitarie precarie ed illecite; a verificare periodicamente, attraverso gli organi competenti, le effettive condizioni di regolare permanenza nella nostra regione di coloro che possiedono un permesso di soggiorno temporaneo;riconsiderare, nell'ambito delle indicazioni previsionali che periodicamente la Regione trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la sostenibilità di ulteriori flussi di immigrati nel territorio regionale nel triennio 2007-2009 in rapporto alla reale capacità di assorbimento del nostro tessuto sociale e produttivo."
Dopo l'intervento del Presidente della Regione, la mozione è stata approvata con 24 voti favorevoli, 5 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS) e 1 astenuto (il Consigliere Rini).
Il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) ha illustrato una mozione sull'estensione della fruibilità degli stagionali individuali all'intero nucleo familiare.
La mozione impegna "la Giunta regionale a predisporre d'intesa con la SISKI srl, in via sperimentale per questa stagione invernale, l'estensione della fruibilità degli stagionali individuali rilasciati ai residenti in Valle d'Aosta all'intero nucleo familiare, ovviamente non in uso contemporaneo."
Dopo una pausa dei lavori, è stato approvato un nuovo testo con 20 voti favorevoli e 4 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS).
Nella parte impegnativa il nuovo testo cita:
"Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta Impegna la Giunta regionale a verificare, d'intesa con la SISKI srl, in via sperimentale per la stagione invernale 2007/2008, l'estensione della fruibilità degli stagionali individuali rilasciati ai residenti in Valle d'Aosta all'intero nucleo familiare e a riferire in V Commissione consiliare entro sei mesi."
La mozione sulla Compagnia Valdostana delle Acque, a seguito di un accordo tra il Consigliere proponente Tibaldi e l'Assessore Marguerettaz, è stata rinviata al prossimo Consiglio.
Tweet
Una mozione sulla valutazione in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali delle strade poderali e forestali, illustrata dal Consigliere Ugo Venturella, è stata respinta con 3 voti favorevoli (Arcobaleno Vallée d'Aoste), 2 astenuti (Gauche Valdôtaine-DS) e 18 contrari.
Il testo intendeva impegnare "la Giunta regionale e l'Assessore competente ad istituire un team di esperti di provata competenza che, partendo dalle opere infrastutturali già realizzate, ne analizzi le ricadute in termini di benefici sulle attività agro-silvo-pastorali."
Successivamente, una mozione della Casa delle Libertà, presentata dal Consigliere segretario Enrico Tibaldi, sulle problematiche concernenti i flussi di immigrati nella nostra Regione, è stata approvata.
Nella parte impegnativa, l'iniziativa impegna "il Presidente della Regione: ad attivarsi affinché, nell'assegnazione delle residenze a cittadini extracomunitari, i singoli Comuni valdostani applichino puntualmente e rigorosamente tutte le norme vigenti in materia, procedendo a controlli periodici dei componenti che dimorano nelle singole unità abitative, onde evitare sovraffollamenti o condizioni igienico-sanitarie precarie ed illecite; a verificare periodicamente, attraverso gli organi competenti, le effettive condizioni di regolare permanenza nella nostra regione di coloro che possiedono un permesso di soggiorno temporaneo;riconsiderare, nell'ambito delle indicazioni previsionali che periodicamente la Regione trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la sostenibilità di ulteriori flussi di immigrati nel territorio regionale nel triennio 2007-2009 in rapporto alla reale capacità di assorbimento del nostro tessuto sociale e produttivo."
Dopo l'intervento del Presidente della Regione, la mozione è stata approvata con 24 voti favorevoli, 5 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS) e 1 astenuto (il Consigliere Rini).
Il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) ha illustrato una mozione sull'estensione della fruibilità degli stagionali individuali all'intero nucleo familiare.
La mozione impegna "la Giunta regionale a predisporre d'intesa con la SISKI srl, in via sperimentale per questa stagione invernale, l'estensione della fruibilità degli stagionali individuali rilasciati ai residenti in Valle d'Aosta all'intero nucleo familiare, ovviamente non in uso contemporaneo."
Dopo una pausa dei lavori, è stato approvato un nuovo testo con 20 voti favorevoli e 4 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste e Gauche Valdôtaine-DS).
Nella parte impegnativa il nuovo testo cita:
"Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta Impegna la Giunta regionale a verificare, d'intesa con la SISKI srl, in via sperimentale per la stagione invernale 2007/2008, l'estensione della fruibilità degli stagionali individuali rilasciati ai residenti in Valle d'Aosta all'intero nucleo familiare e a riferire in V Commissione consiliare entro sei mesi."
La mozione sulla Compagnia Valdostana delle Acque, a seguito di un accordo tra il Consigliere proponente Tibaldi e l'Assessore Marguerettaz, è stata rinviata al prossimo Consiglio.