Info Conseil

Communiqué n° 255 de 7 mai 2025

Approvato un disegno di legge in materia di trasporti

 

Nella seduta del 7 maggio 2025, il Consiglio Valle ha approvato, con 26 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA, RV, PCP, GM) e 9 astensioni (Lega VdA, FI), un disegno di legge che contiene disposizioni in materia di trasporti.

Il testo, depositato dalla Giunta il 27 marzo e composto di sei articoli, modifica una serie di leggi regionali che aggiornano il sistema di bigliettazione con l'introduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e l'attivazione di collegamenti transfrontalieri; la possibilità di attivare servizi di trasporto pubblico locale gratuiti per incentivarne l'utilizzo oltre che l'istituzione di servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità iscritti all'UniVdA non residenti. Riguardo alla mobilità sostenibile, sono aggiunti contributi a fondo perduto per l'acquisto di motoslitte elettriche. In Aula sono stati recepiti due emendamenti del gruppo PCP per introdurre una misura di contributo anche per l'acquisto di quad a trazione esclusivamente elettrica.

Relazione d'Aula

Il Consigliere Roberto Rosaire (UV) ha relazionato all'Aula, evidenziando che «si prevedono nuove risorse per potenziare ulteriormente il nuovo sistema di bigliettazione elettronica, in modo da attivare tipologie di biglietto integrate, come ad esempio il biglietto unico regionale ferro-gomma. Viene prevista la possibilità di finanziare i servizi di autobus transfrontalieri, vale a dire i servizi di corto raggio di collegamento tra i territori di confine, previo accordo tra i due Stati per regolamentare le modalità di effettuazione degli stessi. In questo modo sarà possibile attivare delle linee di collegamento transnazionali che consentano di meglio integrare le popolazioni residenti e i turisti a cavallo dei confini di Stato. Sarà possibile prevedere la gratuità dei servizi su gomma in determinate situazioni, non solo per i servizi integrativi (come gli scolastici) ma anche per i servizi minimi (le linee di base), aumentando in tal caso del 20% il corrispettivo pagato alle aziende. Questa previsione è coordinata con la possibilità di prevedere agevolazioni tariffarie anche per i titoli di viaggio di corsa semplice e di A/R, oltre che per gli abbonamenti. In questo modo si vuole rendere l'utilizzo del mezzo pubblico sempre più flessibile e interessante per l'utenza, per meglio rispondere ai bisogni di mobilità delle persone e favorire sempre più stili di vita volti a ridurre l'utilizzo dell'auto privata.»

«Inoltre - ha proseguito - l'estensione dei servizi integrativi attivati per i valdostani agli studenti con disabilità non residenti iscritti all'Università della Valle d'Aosta garantisce pari opportunità di accesso all'ateneo, rendendolo attrattivo, favorendo la partecipazione attiva di chi sceglie la nostra regione come sede dei propri studi terziari. Questa scelta legislativa valorizza l'impegno della regione nel costruire una comunità più inclusiva. Infine, sono introdotte alcune novità nell'ambito della mobilità sostenibile: saranno ammesse a contributo anche le motoslitte elettriche, che dovranno essere full electric e nuove di fabbrica; l'importo del contributo, pari al 50 per cento della spesa ammissibile, non potrà superare i 5.000 euro. Viene poi eliminato il vincolo, per il richiedente, di aver maturato almeno due anni di residenza, anche non consecutivi, in Valle d'Aosta, così come il vincolo per il veicolo di immatricolazione in Valle d'Aosta.»

Il dibattito in Aula

La Consigliera Chiara Minelli (PCP) ha espresso un «giudizio sostanzialmente positivo rispetto alle novità introdotte in materia di trasporti e mobilità sostenibile. È importante l'allocazione di nuove risorse nella bigliettazione elettronica e l'individuazione di tipologie diverse per i titoli di viaggio. Accogliamo favorevolmente anche l'integrazione del biglietto ferro-gomma, l'istituzione di autobus transfrontalieri, su cui abbiamo presentato specifiche iniziative, e l'incentivo all'utilizzo del mezzo pubblico attraverso i servizi con navette urbane gratuite che danno la possibilità di spostamenti nella città senza dover ricorrere a mezzi personali. Per gli studenti universitari disabili le misure previste sono indice concreto di rispetto ed equità e vanno nell'ottica dell'inclusività. Condivisibili anche alcune modifiche alla legge sulla mobilità sostenibile (n. 16/2019). Riteniamo necessario estendere il contributo previsto per le motoslitte anche a quad a trazione completamente elettrica, dotati di cingoli smontabili nel periodo estivo: una soluzione versatile che consentirà di utilizzare il mezzo non solo in inverno ma tutto l'anno.»

Il Capogruppo di PlA, Aldo Di Marco, ha «salutato positivamente questo disegno di legge, che mira a rendere la normativa sempre più aderente alle esigenze del contesto socio-economico e alle aspettative degli utenti. Il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile rappresentano un settore strategico per lo sviluppo della nostra regione. L'introduzione del nuovo sistema di bigliettazione, con uno stanziamento di 300 mila euro per il 2025, permetterà di migliorare l’efficienza del servizio e di facilitare gli spostamenti dei cittadini. Particolarmente significativa è poi l’attenzione riservata agli studenti universitari con disabilità non residenti, nell’ottica di un’inclusione sempre più concreta. Rafforzare il trasporto pubblico significa ridurre il traffico veicolare privato e promuovere un modello di crescita sostenibile, principi che ci trovano pienamente concordi e sui quali Pour l’Autonomie ha sempre posto grande impegno.»

«Questa legge è il frutto di scelte politiche precise che hanno permesso di sostenere consistenti servizi nelle vallate laterali collegate alla vallata centrale e alle altre vie di comunicazione come autostrada e ferrovia, momentaneamente sostituita dal servizio di trasporto su gomma - ha commentato il Capogruppo di FP-PD, Paolo Cretier -. Rispetto alla normativa passata sono state introdotte importanti scelte migliorative, ottimizzando ad esempio le procedure per i contributi; aprendo in modo inclusivo ai richiedenti con disabilità non in possesso di patente che si avvalgono del supporto di famigliari o conviventi e allocando un maggior numero di risorse al settore. L'obiettivo del Governo è quello di incentivare anche l'acquisto dei veicoli a bassa emissione che hanno ricadute positive non solo economiche ma anche di tipo sociale, inclusivo e ambientale, per una transizione della Valle d’Aosta e i suoi cittadini verso obiettivi strategici di Fossil Fuel Free.»

L'Assessore ai trasporti e alla mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, ha replicato che «questo disegno di legge interviene su tre leggi con precisi obiettivi. Assegna alla l.r. 15/1995 le risorse necessarie ad implementare le potenzialità della nuova bigliettazione per istituire il primo abbonamento unico del trasporto pubblico valdostano, obiettivo oggi raggiungibile grazie all'interoperabilità dei sistemi informativi gomma-ferro.  Le modifiche alla l.r. 29/1997 permetteranno di intervenire su alcune nuove esigenze di trasporto pubblico, tra le quali quelle dei collegamenti transfrontalieri e della gratuità di alcuni servizi. Per quanto riguarda i collegamenti transfrontalieri, la norma introdotta, una volta concluso l’accordo bilaterale Italia-Svizzera, permetterà di finanziare la riattivazione del servizio con Martigny. Un'ulteriore modifica renderà possibile, in talune situazioni, la gratuità del servizio di Tpl per favorire la mobilità delle persone riducendo il traffico veicolare. La norma introdotta sarà utilizzata sperimentalmente per rendere gratuita la navetta verde a coloro che utilizzeranno i parcheggi all’ingresso della Città di Aosta. Abbiamo inoltre accolto la richiesta dell’Unione ciechi di estendere la gratuità del trasporto agli studenti universitari con disabilità: una misura di civiltà che tiene conto delle esigenze specifiche di questi cittadini. Anche in montagna lo sviluppo di modalità di spostamento sostenibili è centrale: per questo motivo, nella l.r. 16/2019, è stato previsto un contributo per l’acquisto di motoslitte elettriche. Un provvedimento quindi che migliorerà la qualità dei nostri servizi di trasporto, rafforzando al contempo la capacità degli uffici di rispondere con maggiore efficacia alle necessità della popolazione.»

Il Consigliere Claudio Restano (RV) ha valutato positivamente la legge nel suo complesso: «La bigliettazione elettronica consentirà alla nostra regione di fare un grande passo avanti, agevolando gli spostamenti per turisti e residenti che potranno vivere più efficacemente il nostro territorio. Anche i biglietti per gli studenti sono una buona misura così come i contributi per le motoslitte elettriche. Mi sarei aspettato uno sforzo più incisivo da parte delle componenti più ambientaliste con la proposta di sostenere anche i gatti delle nevi a trazione elettrica…. Per quanto ci riguarda, riteniamo soddisfacente la norma così com'è e voteremo a favore.»

SC-LT