Info Conseil
Communiqué n° 203 de 2 avril 2025
Question time sul trattamento delle acque reflue a Courmayeur
Con un'interrogazione a risposta immediata presentata nella seduta consiliare del 2 aprile 2025, il gruppo Rassemblement Valdôtain ha chiesto chiarimenti sulla situazione di allacciamento e depurazione delle acque a Courmayeur.
Il gruppo ha riferito di aver appreso che l'Ue ha condannato l'Italia al pagamento di oltre 10 milioni di euro a causa dello scorretto trattamento delle acque reflue riscontrato a Courmayeur oltre che in altre tre cittadine siciliane. Il Sindaco di Courmayeur, in un'intervista, ha sottolineato che l'allacciamento ha avuto problemi legati anche ai problemi di esondazione e visto che si tratta di una questione che risale al 2014, il gruppo ha voluto conoscere l'effettiva situazione dell'allacciamento e della depurazione delle acque.
L'Assessore alle opere pubbliche ha ricordato che "l'agglomerato Courmayeur" comprende i cinque Comuni dell'Unité des Communes Valdigne-Mont-Blanc (Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier con una popolazione totale di 8.487 abitanti residenti). L'impianto di depurazione, i cui lavori sono iniziati nel 2014, ha iniziato a funzionare nel 2018 e nel 2019 si sono concluse le operazioni di collaudo con La Salle, Morgex e una parte di Pré-Saint-Didier allacciati (50% circa dei residenti dell'Unité). Con l'ultimazione dei lavori sulla rete fognaria nel dicembre 2023, l'impianto riceve ora i reflui dell'intero agglomerato. Le analisi delle acque non evidenziano superamenti dei parametri di legge e sono in linea con i valori osservati precedentemente; il depuratore è in possesso di autorizzazione definitiva allo scarico e vengono eseguite tutte le analisi previste dalla normativa. La situazione attuale è caratterizzata dal pieno funzionamento dell'impianto comprensoriale, che serve l'intero agglomerato di Courmayeur, con analisi delle acque che confermano l'efficienza del trattamento.
Il gruppo RV ha auspicato che, oltre al necessario intervento materiale realizzato, vi sia anche una comunicazione adeguata per far conoscere lo stato effettivo della situazione. Infatti, le notizie di stampa fanno riferimento alla sostenibilità e alla sicurezza ambientale, aspetti che, secondo quanto appreso dall'Assessore, non sono in discussione.
SC