Info Conseil

Communiqué n° 178 de 26 mars 2025

L'avvocato Vincenzo Nunziata nominato componente di parte regionale nella Commissione paritetica

 

Nella seduta del 26 marzo 2025, a seguito della votazione per schede, il Consiglio Valle ha nominato, con 21 voti a favore, l'avvocato Vincenzo Nunziata quale rappresentante della Regione nella Commissione paritetica per l'attuazione dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta. Sostituisce Francesco Saverio Marini che, a seguito della sua elezione a giudice della Corte Costituzionale, ha rinunciato all'incarico di Presidente e componente della Commissione stessa.

L'avvenuta sostituzione sarà ora comunicata al Ministero per gli affari regionali e le autonomie, che provvederà con decreto a integrare Vincenzo Nunziata nella Commissione paritetica, che è composta da Barbara Randazzo e Aurelio Marguerettaz in rappresentanza della Regione e da Emily Rini, Andrea Mascetti e Paolo Fabris de Fabris in rappresentanza del Governo italiano.

Il Capogruppo dell'UV, Aurelio Marguerettaz, componente di parte regionale della Commissione paritetica, ha parlato di «sostituzione indispensabile, altrimenti la Commissione non può operare. Fino ad oggi, la Commissione ha funzionato molto bene: ci siamo confrontati con la parte statale e vi è sempre stata un'ottima collaborazione. Un ringraziamento va al professor Marini, che ha presieduto la Paritetica e che, non a caso, è stato chiamato a ricoprire il ruolo di giudice della Corte Costituzionale. La composizione della Commissione mira all'ottimizzazione dei lavori, perché è chiamata ad analizzare delle proposte che vengono avanzate dalla Regione o dallo Stato: ecco perché è indispensabile avere una professionalità in grado di coniugare sia le istanze dei due enti, sia l'armonia con l'ordinamento giuridico esistente. Proponiamo quindi un commissario di altissimo profilo, al pari del professor Marini, che conosce molto bene gli ambienti romani ministeriali: il dottor Vincenzo Nunziata, già Avvocato generale dello Stato, Capo di Gabinetto di diversi Ministeri, tra i quali quello degli affari regionali e delle autonomie. È la figura di cui abbiamo bisogno per continuare il lavoro proficuo avviato all'interno della Commissione paritetica: una figura di garanzia per noi della Commissione e per la Valle d'Aosta.»

Il dibattito in Aula

«Comprendiamo l'urgenza della sostituzione e come minoranza abbiamo chiesto al Governo di indicarci i nomi dei possibili candidati che però, nella riunione dei Capigruppo di ieri, non ci sono stati dati. Solo questa mattina ci è stato fatto il nome del professor Nunziata - ha commentato il Capogruppo di RV, Stefano Aggravi -. Il metodo è importante soprattutto su una nomina di questo livello e sarebbe stato opportuno presentare la candidatura in maniera diversa: non si butta in Aula un nome all'ultimo minuto, senza neanche presentare un curriculum del candidato, e poi aspettarsi, quasi a voler pretendere, la condivisione di tutti i gruppi. Il soggetto proposto ha indubbie capacità e le competenze necessarie ma, ricoprendo ancora dei ruoli nell'apparato centrale, non riteniamo che sia la persona più appropriata a rappresentare la Valle d'Aosta. Parteciperemo al voto in cabina, ma annulleremo la scheda.»

Per la Consigliera Chiara Minelli (PCP), «ormai da molto tempo nella designazione dei componenti di parte regionale vengono fatte delle scelte con modalità poco trasparenti, non condivise e non condivisibili. Vista l'importanza della Commissione paritetica, dovrebbe essere il Consiglio Valle a scegliere i componenti, che secondo noi dovrebbero essere qualificati professionisti locali ben radicati nella nostra realtà. Invece, la scelta avviene a colpi di maggioranza, arrivando a inserire la nomina con un ordine del giorno suppletivo e senza che nessuno ne sapesse nulla. Non viene neppure fornito un curriculum ufficiale: questo è un sistema che svilisce non solo il Consiglio ma la persona stessa che viene indicata. Rilevo che per gli autonomisti, è giusto che la Regione si faccia rappresentare da un ex Capo di Gabinetto ministeriale, che è un rappresentante della controparte. Per noi non è normale e non voteremo il nominativo proposto.»

Il Capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, ha espresso «soddisfazione per il lavoro svolto dal professor Marini che, peraltro, avevamo contribuito con piacere a eleggere. Il metodo adottato dalla maggioranza oggi avrebbe dovuto essere improntato alla ricerca della massima condivisione nell’Aula da parte di tutti i gruppi. Tuttavia noi facciamo prevalere la sostanza e la responsabilità e riteniamo ottima la candidatura del professor Nunziata che ha un profilo di altissimo livello e saprà essere un'ottima risorsa per far valere gli interessi della Regione. La sua profonda conoscenza degli organi dello Stato per noi è un valore aggiunto. Per questo motivo il nostro voto sarà favorevole.»

Il Capogruppo Andrea Manfrin ha annunciato che il gruppo Lega VdA annullerà la scheda «perché le modalità con cui si è arrivati a questa nomina non sono condivisibili. Questa proposta di nominare in tutta fretta un componente della Paritetica è curiosa, visto che la nomina del professor Marini a giudice della Corte Costituzionale è del 13 febbraio. Oggi, dovremmo votare a scatola chiusa una persona, di cui non abbiamo nemmeno un curriculum e su cui non c'è stata nessuna condivisione. Inoltre, se io devo nominare una Commissione divisa a metà - una parte statale e una regionale -, la mia scelta non sarà quella di nominare una persona che della regione non fa parte: non per sfiducia, ma perché deve portare avanti le istanze della nostra regione. Prendiamo quindi atto di questa scelta, ma la maggioranza non potrà più dire che "Roma è brutta e cattiva".»

«La lectio magistralis del Consigliere Marguerettaz aveva come obiettivo quello di giustificare l'ingiustificabile - ha commentato il Consigliere Luca Distort (Lega VdA) -. La maggioranza crede talmente poco a questa nomina che arriva all'ultimo minuto a presentare un candidato estraendolo come un coniglio dal cilindro.»

«Le norme di attuazione hanno un ruolo imprescindibile per l'attualizzazione del nostro Statuto, tanto più che la mancanza del principio di intesa inibisce ogni possibile proposta di modifica del nostro Statuto da parte regionale - ha osservato il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin -. Mancano quattro mesi al termine della Legislatura e il rischio è che non si veda nessuna norma approvata. In un'ottica futura, rilevo l'esigenza di predisporre un iter chiaro e sicuro riguardo all'approvazione delle norme licenziate dalla Commissione paritetica, perché ci sono norme fantasma che giacciono alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che non sono mai state approvate. Mi auguro che nella prossima Legislatura, si dia un impulso alla definizione di un percorso chiaro per l'approvazione delle norme di attuazione.»

«Non voterò per il dottor Nunziata - ha dichiarato il Consigliere Diego Lucianaz (GM) -. Non condivido il metodo irrituale frettoloso con cui è stato proposto dalla maggioranza. Facendo una rapida ricerca in rete, il dottor Nunziata sembra essere un grand commis di Stato essendo Avvocato generale dello Stato, Capo gabinetto del Ministro Zangrillo di Forza Italia, oltre a ricoprire lo strategico ruolo per l'aviazione valdostana di Presidente dell'aeroporto di Roma.»

Il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha evidenziato che «il professor Nunziata è una scelta più che opportuna. All'interno della Commissione paritetica è importante che vi siano persone con caratteristiche non sovrapponibili, ma complementari. Questo è un valore aggiunto per la nostra realtà in questo momento, perché il tempo è ridotto per riuscire a concludere i percorsi avviati entro la fine della Legislatura: occorre quindi una capacità propulsiva che può derivare da chi conosce bene i meccanismi. L'esperienza di Nunziata rafforza la nostra presenza nella Commissione paritetica, cercando di agevolare il percorso di approvazione delle norme che sono già state licenziate, grazie al prezioso lavoro del professor Marini.»

I lavori sono sospesi e riprendono domani, giovedì 27 marzo, alle ore 9.

SC-LT