Info Conseil

Communiqué n° 129 de 5 mars 2025

Il Consiglio è convocato mercoledì 12 e giovedì 13 marzo

Il Consiglio Valle è convocato in via ordinaria mercoledì 12 e giovedì 13 marzo 2025, a partire dalle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 82 oggetti, di cui 42 rinviati dalla precedente adunanza.

Sono state presentate 29 interrogazioni, di cui 16 rinviate dall'ultima riunione consiliare.

Cinque sono del gruppo Forza Italia: approfondimenti su problematiche riguardanti l'attività lavorativa degli operatori forestali regionali; stato dei lavori di manutenzione del ponte di Issogne; realizzazione di una rotonda nel comune di Champdepraz; verifiche delle anomalie al sistema informativo ospedaliero Trakcare; tempistiche di presentazione in Commissione consiliare della nuova legge sull'edilizia residenziale pubblica.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha depositato sei interrogazioni: attivazione della "Carriera alias" nelle scuole; organizzazione al forte di Bard di due iniziative conoscitive sugli eventi delle foibe; tempistiche di recepimento del decreto "Salva casa"; azioni per garantire la sicurezza interna dell'ospedale Parini; blocco temporaneo del sistema di prenotazioni Cup dell'Ausl; misure attivate a seguito dei risultati del monitoraggio dei Lea (Livelli essenziali di assistenza).

Sono undici le interrogazioni del gruppo Progetto Civico Progressista: adempimenti per lo svolgimento delle elezioni comunali; mancanza di delegati valdostani all'Unione nazionale dei Comuni, Comunità montane ed enti montani; piena fruibilità del nuovo polo universitario; copertura delle sedi vacanti dei dirigenti scolastici; attività di promozione delle lavorazioni tessili artigianali; attività di polizia mineraria nelle cave; valutazioni sulla proposta  di regolamentazione del traffico al colle del Nivolet; informazioni sulle prestazioni sanitarie erogate in intramoenia; creazione di un nuovo ente strumentale in sostituzione della Società di Servizi Valle d'Aosta; progetto regionale per la prevenzione del suicidio; tempistiche per l'operatività del Comitato etico territoriale.

Sette le interrogazioni del gruppo Rassemblement Valdôtain: avanzamento dei lavori di Rav Spa sul tratto antistante l'uscita autostradale di Courmayeur; informations sur la participation d'un Assesseur à la session plénière du Comité européen des Régions; lavori di restauro al castello di Introd; avviso per l'assunzione di due responsabili di area promosso da Inva spa; regolamentazione della strada per il colle del Nivolet; informazioni sul personale sanitario dell'Ausl utilizzato per svolgere mansioni non pertinenti al proprio profilo professionale; situazione delle strutture residenziali per anziani.

Delle quarantatré interpellanze, di cui 24 rinviate dal Consiglio scorso, sette sono del gruppo Forza Italia: messa in sicurezza della strada statale n. 26 in prossimità del comune di Saint-Vincent; istituzione di una struttura operativa interna all'Arer per risolvere i disagi legati alla manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; interlocuzioni con Anas per la pianificazione degli interventi sulle strade statali n. 26 e 27; indicazioni dall'Ausl per l'individuazione di misure straordinarie per la riduzione delle liste di attesa; sostituzione di medici specialisti in medicina di emergenza-urgenza dimissionari; contrasto al mancato pagamento delle fatture relative al servizio di elisoccorso; proroga della convenzione del centro dialisi nello stabilimento termale di Saint-Vincent.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha proposto dodici interpellanze: richiesta informazioni a Plus Aosta sull'iniziativa "Crescere+"; attivazione dei corsi all'Università di Torino per la classe di concorso di francese per i docenti valdostani; promozione di una campagna informativa sui benefici e rischi del consumo di latte crudo; soluzione delle criticità di alcuni alloggi Arer; verifiche sul trattamento riservato ai dipendenti della società gestrice della discarica di Brissogne; estensione del bonus per l'incremento volumetrico, previsto nella legge Casa, agli interventi del patrimonio edilizio esistente; adeguata comunicazione per l'accesso al "Percorso tutela"; costi delle rette dei malati di Alzheimer e demenza senile nelle Rsa a carico della sanità regionale; intenzione di ripensare al progetto "RiUscire" valutando altre forme di intervento; recepimento dell'accordo Stato-Regioni per l'istituzione del profilo professionale di assistente infermiere; attivazione di una stroke unit nelle strutture ospedaliere; predisposizione di un albo regionale degli esercizi storici, tradizionali e di vicinato.

Saranno trattate undici interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: avvio delle procedure per il rinnovo degli organi di Cva Spa; aggiornamento dei requisiti per l'iscrizione all'elenco regionale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile; mantenimento della richiesta della seconda canna del tunnel del Monte Bianco alla luce della posizione del Governo francese; percorribilità integrale della cinta muraria romana di Aosta; formazione per gestori di attività agrituristica; revisione delle procedure di accesso al reparto di pediatria dell'ospedale Beauregard; azioni per tutelare l'immagine dell'Ausl; piena applicazione dell'atto aziendale dell'Ausl; interlocuzioni con il Ministero della salute per l'applicazione di deroghe al sistema di monitoraggio dei Lea; piena fruibilità della parte nuova della struttura per anziani "Maison Regina" di Gaby; intendimenti nei confronti degli operatori di sostegno rispetto all'evoluzione della Società dei Servizi.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain illustrerà tredici interpellanze: initiatives législatives pour garantir l'accès pendant l'hiver des résidents à leur propriété; intendimenti rispetto a dipendenti della Società di Servizi che operano presso la Regione e l'Ausl; contrasto all'abbandono delle terre di montagna; completamento dei lavori di innevamento programmato nel comprensorio di Champorcher; riorganizzazione dello Sportello unico per le attività produttive entro la fine della Legislatura; monitoraggio dei ghiacciai sul territorio regionale; misure per ridurre l'impatto dei costi di gestione dei rifiuti sulle tariffe Tari; sviluppo nel comune di Verrès di un unico polo di servizi in ambito sanitario; requisiti per l'accesso al corso da assistente infermiere; situazione delle progettazioni e dei lavori di ampliamento e ristrutturazione dell'ospedale Parini; disponibilità di parcheggi all'ospedale Beauregard; iniziative per migliorare il sistema di monitoraggio dei Lea; eventuale organizzazione di gare di Coppa del Mondo di sci a Breuil-Cervinia.

All'ordine del giorno figurano anche cinque mozioni di cui due rinviate dall'Assemblea precedente.

Due sono del gruppo Forza Italia: con la prima si sollecita l'organizzazione di audizioni in Commissione consiliare per analizzare la proposta di riduzione tariffaria autostradale; con la seconda si chiede al Governo di presentare al Presidente della Commissione consiliare competente la documentazione sui lavori del nuovo ospedale Parini e il piano dei costi.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste con una mozione sollecita l'attivazione di un corso sulla relazione e comunicazione pediatrica per gli operatori della Struttura complessa di pediatria e patologia neonatale.

Con due mozioni il gruppo Rassemblement Valdôtain chiede l'impegno del Governo regionale per scongiurare l'introduzione della "sugar tax" e per promuovere un'attività di tutela e prevenzioni dall'effetto nocivo delle radiazioni elettromagnetiche.

 

L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione "Domande frequenti" sul sito www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore."

La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.

LT