Info Conseil
Communiqué n° 93 de 13 février 2025
Interpellanza sulle adesioni ai corsi delle professioni sanitarie
Nella seduta consiliare del 13 febbraio 2025, il gruppo Rassemblement Valdôtain ha chiesto conto delle adesioni degli studenti valdostani ai corsi delle professioni sanitarie.
«Nel corso del salone "VdA orienta" dello scorso 8 febbraio, si sono tenuti dei workshop per gli studenti delle scuole superiori per permettere loro di esplorare le prospettive di lavoro e le professioni del futuro. In quell'occasione, sono stati presentati anche il corso di laurea in infermieristica di Aosta e quelli delle università di Torino e del Piemonte orientale per le professioni sanitarie - ha ricordato il Consigliere Claudio Restano -. Quali sono stati i riscontri ottenuti e qual è, a oggi, il riscontro in termini di adesioni ai corsi delle professioni sanitarie proposti? Vorremmo anche conoscere i corsi delle professioni sanitarie che saranno organizzati in Valle per l'anno accademico 2025-2026 e come si intenda procedere per il futuro al fine di favorire le adesioni di studenti valdostani a questa formazione universitaria.»
«In occasione di "VdA orienta" è stato dato ampio spazio alla promozione delle professioni sanitarie e dei corsi universitari - ha riferito l'Assessore alla sanità, Carlo Marzi -. È stato aperto al pubblico un grande stand dell'Ausl in cui numerosi professionisti si sono messi a disposizione per dare informazioni agli studenti e, nell'arco dei due giorni, l'afflusso di pubblico è stato costante con circa mille studenti che hanno visitato il salone. È stato organizzato il workshop "Svolta. Informati. Scegli i corsi di laurea in infermieristica e per le professioni sanitarie", in cui è stato presentato il corso di laurea in infermieristica di Aosta e i corsi di laurea dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale. Sono stati realizzati altri workshop specifici, nella sezione intitolata "Trova la tua strada. Incontri di mentoring per orientare la tua carriera", che hanno registrato circa 60 presenze. Sulla base di un questionario rivolto agli studenti relativo ai loro interessi nel settore, sono state presentate le professioni di: educatore professionale socio-pedagogico; psicologo; fisioterapista; chirurgo. Altri workshop sono stati: "Settore dell'innovazione tecnologica e scienze della vita", dove è stata presentata la professione di nutrizionista; "Volontariato: passione, formazione e lavoro", con circa 70 presenze, a cura Ser.d che ha presentato il progetto Youngle di volontariato contro le dipendenze. Il tema è stato oggetto di una preventiva campagna informativa che, oltre alle giornate del salone di orientamento, ha portato all’attivazione di altre iniziative pubblicate sul sito web istituzionale dell’Ausl nella sezione “Studia con noi”.»
Relativamente al corso di laurea triennale in infermieristica di Aosta, l'Assessore Marzi ha riferito che «anche quest'anno, per il secondo anno di fila, sono stati coperti con le pre-iscrizioni tutti i 30 posti disponibili. Per promuovere il corso, i posti riservati e finanziati dalla Regione e le borse di studio per la dirigenza sanitaria medica e non, sono già state individuate le date di "Porte aperte" alla sede di Aosta del corso che si terrà il 19 febbraio e il 14 marzo prossimi dalle 15 alle 18. L’Assessorato, l’Ausl e l’Università della Valle d’Aosta stanno approfondendo la possibilità di attivare ulteriori corsi nell’ambito delle professioni sanitarie, tra cui quello per tecnici di radiologia. Abbiamo approfondito la questione con l’Università degli studi di Torino e, pur non avendo ad oggi ricevuto riscontri favorevoli, siamo comunque intenzionati a prendere in esame altre collaborazioni universitarie. I risultati conseguiti nell’ambito del corso di laurea triennale in infermieristica dimostrano che, a differenza di altre realtà territoriali, le azioni di attrattività sviluppate rendono ancora appetibile avvicinarsi alla carriera sanitaria. Riteniamo siano di altrettanta importanza le azioni di comunicazione e promozione dell’attività formativa che stiamo implementando con l’aiuto dell’Ausl, utilizzando il richiamo “Studia con noi”. Abbiamo approvato la realizzazione, per gli anni 2024-2026 di un Piano di comunicazione a sostegno degli interventi formativi in ambito sanitario, investendo 40mila euro su ognuna delle tre annualità. Costante è poi anche la collaborazione con l’Università degli studi di Torino a cui è stata richiesta l’attivazione di 30 posti nel corso di laurea triennale in infermieristica di Aosta e di 7 posti aggiuntivi riservati nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie per l’anno accademico 2025-2026. Abbiamo ampliato le possibilità di accesso agli interventi finanziari della Regione alla formazione, prevedendo che potranno beneficiare di questi interventi tutti coloro che sono stati o sono residenti in Valle d’Aosta alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla scuola di specializzazione o alle prove di ammissione ai corsi di laurea.»
«Quest'anno, come per gli anni precedenti, non vedremo la realizzazione del corso di tecnico di radiologia medica, a dispetto di quanto previsto dal Piano per la salute e per il benessere sociale 2022-2025 già in scadenza - ha rimarcato il Consigliere Restano -. Capisco le difficoltà: certo è necessario che la Regione e l'Azienda sanitaria operino in maniera sinergica con gli atenei ma non siamo costretti a fermarci al Piemonte, esistono anche altre regioni e Rassemblement Valdôtain mette a disposizione i contatti di altre università che sono disposte a realizzare i corsi delle professioni sanitarie necessari. Ci vogliono tre anni per formare un tecnico di laboratorio e questo significa che la carenza attuale di 14 unità di personale non potrà essere colmata nell'immediato. Anche la soluzione di riservare dei posti fuori Valle per gli studenti valdostani è poco efficace. Se svolgessimo dei corsi in Valle, forse riusciremmo, non solo a coinvolgere i nostri studenti, ma anche ad attrarre persone da fuori Valle. Siamo bloccati e temo che non vedremo una soluzione a breve termine.»
LT