Info Conseil

Communiqué n° 89 de 12 février 2025

Interpellanza sulla viabilità nella Valtournenche

 

Con un'interpellanza presentata dal gruppo Rassemblement Valdôtain nella seduta consiliare del 12 febbraio 2025, è stata affrontata la questione della viabilità nella Valtournenche.

«Il congestionamento del traffico nella valle del Cervino è stato particolarmente pesante nei primi giorni dell'anno (1 ora e mezza per percorrere solo 30 km!), riproponendo la necessità di individuare una viabilità alternativa - ha affermato il Vicecapogruppo Dennis Brunod -. Il Piano generale dei trasporti 2035 non contiene indicazioni su possibili studi di fattibilità per la realizzazione di una circonvallazione e vorremmo sapere se, per la valle del Cervino e per eventuali altre località che presentano criticità simili, vi sia l'intenzione di effettuare approfondimenti per la realizzazione di possibili alternative all'attuale viabilità stradale, come per esempio una circonvallazione, con quale iter e tempistiche

«La strada regionale n. 46 della Valtournenche, che si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 26 chilometri da Châtillon ai 2000 m di Breuil-Cervinia, è da paragonarsi a quella di un colle alpino e questo comporta una gestione complessa dei servizi essenziali, a partire dallo sgombero neve - ha premesso l'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet -. Nel 1989 l'Anas, allora proprietaria della strada, ha elaborato un'analisi di fattibilità per una circonvallazione interamente in galleria superando l'abitato di Valtournenche. I sondaggi geognostici e le prospezioni geofisiche hanno rilevato la presenza di un fenomeno di instabilità di versante molto esteso e molto profondo, con profondità fino a 80 m dalla superficie che attualmente è oggetto di indagine da parte della Regione nell’ambito del “Progetto Dgpv” del 2023, i cui risultati, in corso di acquisizione, confermano questo quadro geologico. Quindi, l'intervento inizialmente previsto risulta di difficile attuazione con investimenti molto rilevanti e non facili da quantificare. L’Amministrazione regionale, subentrata ad Anas nel 1994, pur avendo sospeso le ipotesi di circonvallazioni, ha avviato, soprattutto negli ultimi anni, un importante programma di manutenzione e ammodernamento della rete viaria, al fine di migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale. Oltre ai lavori già eseguiti (rifacimento dell’impianto di illuminazione della galleria del Breuil, manutenzione straordinaria di tratti del piano viabile e  risanamento del ponte al km 3+170), è prevista la realizzazione di ulteriori interventi per un importo complessivo di 6 milioni di euro: rifacimento dell’impianto di illuminazione della galleria Fiernaz (600mila euro); consolidamento del corpo stradale in località Gouffre (900mila euro); risanamento del viadotto e della galleria Devies (2 milioni e 100mila euro totali); manutenzione straordinaria del tratto di strada dal km 23+000 al km 24+000 (1 milione 50mila euro); manutenzione straordinaria delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso e di manufatti stradali (1 milione 350mila euro)

«Le criticità relative al traffico veicolare lungo la viabilità regionale sono monitorate dall’Amministrazione regionale e, sulla base degli esiti dei controlli, sono valutate le eventuali misure da adottare, anche sperimentali, al fine di migliorare la circolazione - ha sottolineato Sapinet -. Il 6 gennaio scorso, il traffico è stato particolarmente eccezionale per via del rilevante afflusso turistico che, da un lato, ha portato positive ricadute economiche e occupazionali per la vallata e per l’intero territorio regionale e, dall'altro, inevitabili situazioni di criticità della viabilità. Altre strade regionali verso le valli laterali di maggiore richiamo turistico presentano criticità simili, come la n. 44 della Valle del Lys e la n. 45 della Val d’Ayas. Si sta operando anche su queste arterie viarie, di concerto con le Amministrazioni locali, con soluzioni puntuali per migliorare la circolazione. Tra gli ultimi interventi, lungo la Sr n. 44 è stato installato, con buoni risultati, in corrispondenza della strettoia nel comune di Lillianes, un semaforo intelligente di ultima generazione per ridurre il congestionamento della circolazione. Lungo la Sr n. 45 sono stati effettuati vari interventi di adeguamento e ampliamento della carreggiata per un importo complessivo di 3 milioni 130mila euro e sono già stati stanziati ulteriori 4 milioni e 700mila euro per il terzo lotto di interventi.»

«La viabilità è un settore strategico che deve essere gestito con impegno e dedizione - ha replicato il Vicecapogruppo Brunod -. Essendo la Valle d'Aosta una regione turistica bisogna essere consapevoli delle criticità che possono interessare il nostro territorio nei periodi di alta stagione e nei giorni di punta. L'impegno della Regione deve essere massimo in tale direzione e continueremo a monitorare la situazione, facendoci portatori di eventuali ulteriori criticità riscontrate sul territorio, segnalandole con iniziative consiliari in modo da consentire anche alle Amministrazioni comunali interessate e direttamente coinvolte di essere aggiornate sulla situazione. Attraverso l'azione propositiva della minoranza e l'impegno e l'azione della maggioranza bisogna cercare di offrire servizi sempre più sicuri e performanti ai cittadini valdostani e ai numerosi turisti che scelgono come meta preferita la Valle d'Aosta.»

LT