Info Conseil

Communiqué n° 63 de 29 janvier 2025

Interpellanza sull'acquisto del Robot Da Vinci Single Port

 

Il Robot Da Vinci Single Port è stato oggetto di un'interpellanza presentata dal gruppo Forza Italia nella seduta consiliare del 29 gennaio 2025.

«Si tratta di una strumentazione rivoluzionaria nell'ambito della chirurgia robotica che consente di intervenire con maggiore precisione e attraverso un'unica incisione migliorando sensibilmente la chirurgia mininvasiva con tempi di ricovero più rapidi e minor dolore nei pazienti - ha sostenuto il Vicecapogruppo Mauro Baccega -.  L'Azienda sanitaria valdostana ha previsto di dotarsi di questo robot? Quale investimento si intende programmare per acquistarlo?»

L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, in premessa, ha evidenziato che «l'Azienda valdostana è tra le poche Usl virtuose che hanno già utilizzato e rendicontato tutti i finanziamenti a valere sul Pnrr per l’aggiornamento delle grandi apparecchiature tecnologiche, per un importo complessivo di oltre 2,7 milioni di euro.»

Ha quindi ricordato che «dal 1° gennaio 2015 l'Ausl utilizza il sistema robotico chirurgico Da Vinci IS4000 XI Intuitive Surgical presso il blocco operatorio del Parini e viene periodicamente aggiornato allo stato dell’arte. Il nuovo Robot da Vinci Single Port fa il suo ingresso nel mercato italiano nel primo semestre del 2024, è prodotto negli Stati Uniti ed arricchisce la quarta generazione dei Robot da Vinci. Tuttavia, l'introduzione di una tecnologia comporta approfondimenti complessi e, quindi, una opportunità posta sul mercato non determina in automatico l’unica condizione per procedere nell’immediato all’acquisto della stessa. L'Ausl, come la Regione, deve infatti seguire l'Health Technology Assessment (Hta), che è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia.»

«La Giunta regionale ad agosto scorso - ha proseguito l'Assessore - ha aggiornato le disposizioni per l’applicazione delle metodologie Hta nel sistema sanitario regionale. Dalla mappatura delle grandi apparecchiature che la Regione ha richiesto all'Usl emerge che l’attuale sistema robotico chirurgico in uso Da Vinci presenta una priorità di sostituzione media. Pertanto, ad oggi, i fondi disponibili per l’ammodernamento del parco macchine tecnologico aziendale sono stati stanziati sulle priorità alte, che mantengono in continuità i servizi. C'è poi da evidenziare che la stima del volume di attività deve giustificare l’altissimo costo su base annua compresi gli interventi manutentivi e di assistenza. Da studi nazionali Hta, il numero di interventi che possono giustificare l’acquisizione di un sistema di robotica si attesta tra i 350 e i 400 annui, mentre il numero di procedure chirurgiche assistite dal Da Vinci posizionato al Parini si attesta su 170 operazioni annue circa, con un costo operativo intorno ai 1,4 milioni euro annui. Nei mesi scorsi la Direzione strategica aziendale ha rivolto alle competenze cliniche del Parini quesiti rispetto alla stima di impatto di un nuovo sistema di robotica: si è in attesa degli esiti dell’istruttoria in atto, alla luce della quale l’Azienda vaglierà o meno l’ipotesi di un nuovo investimento, proponendolo, eventualmente, alla Commissione regionale Hta.»

«L'approccio Hta, con il coinvolgimento di medici e chirurghi, è la procedura che viene normalmente seguita - ha osservato il Vicecapogruppo Baccega -. Bisogna capire se si sta valutando l'acquisizione in comodato d'uso anziché ricorrere a un acquisto puro e semplice. Non dimentichiamo poi che le dotazioni tecnologiche all'avanguardia sono un elemento di attrattività nei confronti del personale. Mi sarei aspettato una risposta meno attendista e più orientata verso l'acquisizione di questa strumentazione che, tra l'altro, la Valle d'Aosta si può permettere e che garantisce maggiori vantaggi per i pazienti con tempi di recupero più corti, minore invasività, riduzione del dolore e maggiore precisione. Invito il Governo a dare mandato all'Ausl di fare tutti gli approfondimenti del caso perché tutto quello che è innovativo, come questo robot, va a favore della popolazione valdostana

LT