Info Conseil

Communiqué n° 60 de 29 janvier 2025

Interpellanza sullo Skipass al 50% per i valdostani

 

Lo Skipass scontato al 50% per i residenti in Valle d'Aosta sarà rinnovato anche nelle prossime stagioni invernali? È quanto ha chiesto il gruppo Rassemblement Valdôtain con un'interpellanza presentata nella seduta consiliare del 29 gennaio 2025.

«L'iniziativa di applicare una tariffa ridotta del 50% sugli skipass giornalieri, stagionali e biglietti orari su tutti i comprensori i comprensori sciistici della Valle e su Skyway Monte Bianco è stata molto apprezzata dai valdostani - ha evidenziato il Vicecapogruppo Dennis Brunod -. Inoltre, a beneficiarne sono state anche le piccole stazioni, dove sono stati registrati incrementi di sciatori valdostani. Tuttavia, questa proposta è stata approvata nel mese di ottobre 2024 dal Consiglio direttivo dell'Associazione valdostana impianti a fune come progetto sperimentale per questa stagione invernale: vorremmo quindi capire se vi sia l'intenzione, in collaborazione con l'Avif, di darle continuità in futuro.»

L'Assessore ai trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, ha evidenziato che «l'importante iniziativa lanciata da Avif per questa stagione invernale risponde ad una visione politica a lungo termine, il cui obiettivo è di permettere di praticare sport, ma anche di conoscere la montagna, costruendo una cultura della montagna che possa portare, in futuro, a formare utenti dello sci e professionisti in grado di sviluppare le proprie attitudini e competenze in tutti gli ambiti che il nostro territorio può offrire. Siamo contenti che Avif abbia raccolto questa sfida, le cui condizioni sono state create con lo skipass a 50 e 80 euro per i giovani e con progetti come "Sci…volare a scuola".»

«L'iniziativa necessita di un periodo sperimentale di almeno un triennio per potere essere valutato a fondo - ha aggiunto -. I dati finora confermano la sua validità, dimostrando che i valdostani l'hanno accolta positivamente: il che ci fa dire che ci sarà continuità anche nelle prossime stagioni invernali. Il fatturato risponde pienamente agli obiettivi prefissati: non ci sono scostamenti significativi per le grandi società, anche se alcuni risultati sono più evidenti rispetto ad altri, in particolare per il comprensorio di Pila nella media e bassa Valle. L’intento è quello di lavorare insieme a tutti gli attori che possono contribuire a creare le giuste condizioni per il successo dell’iniziativa. L'impegno politico è di proseguire in questa direzione: Avif crede fermamente in questa strategia, che prevede più attenzione agli sport invernali, una maggiore formazione culturale e un impegno costante per valorizzare la montagna.»

Il Vicecapogruppo Brunod si è detto soddisfatto della risposta: «Quando ci sono dei progetti che riscuotono successo fa piacere a tutti. Abbiamo capito che c'è la volontà di dare continuità a questa iniziativa che è stata avviata a livello sperimentale: è un aspetto positivo che va ad aggiungersi ad altre attività già avviate o in via di sviluppo in merito al settore sci. Se c'è l'attenzione di tutti, e si colgono anche i suggerimenti e le proposte della minoranza, si possono ottenere grandi risultati per la nostra comunità. Concordiamo sulla necessità di avvicinare i valdostani alle opportunità della montagna, in particolare i giovani facendo loro scoprire anche vantaggi occupazionali, creando così un legame duraturo con la Valle, portando ad un modello di sviluppo sostenibile e ad un rapporto armonioso tra territorio e chi lo abita.»

SC