Info Conseil
Communiqué n° 32 de 15 janvier 2025
Approvate una mozione e una risoluzione. Conclusi i lavori dell'adunanza
Nella seduta pomeridiana del 15 gennaio 2025, in conclusione delle due giornate di lavori, l'Assemblea regionale ha esaminato cinque mozioni e due risoluzioni, di cui due testi sono stati approvati, tre respinti e due ritirati.
- Super bonus 110%
Il Consiglio ha approvato all'unanimità una mozione del gruppo Rassemblement Valdôtain, così come emendata in accordo con il Presidente della Regione, che impegna il Governo regionale a promuovere tramite i Parlamentari valdostani ogni attività utile nei confronti del Governo nazionale al fine di sensibilizzarne l'azione per individuare ogni iniziativa possibile propedeutica a sostenere le vittime di raggiri legati alla loro adesione al Superbonus 110%.
«L'Agenzia delle entrate di Aosta ha avviato le verifiche fiscali su presunte irregolarità sugli stati di avanzamento lavori, attestazioni del direttore dei lavori e del professionista che in alcuni casi erano basati su falsa documentazione prodotta da ditte spregiudicate - ha detto il Consigliere Claudio Restano -. I proprietari di alloggi che sono stati raggirati sono ora accusati di aver commesso delle violazioni di legge e si trovano a dover rifondere le pretese creditorie dell'Agenzia delle entrate. Una situazione delicata su cui bisogna intervenire, perché chi ha subìto i raggiri ha visto trasformarsi un'opportunità in un vero calvario.»
«Il Superbonus 110% è un meccanismo che ha certamente portato alcuni benefici, ma che, come accade talvolta, è risultato anche carico di insidie - ha commentato il Presidente della Regione, Renzo Testolin -. La Regione, in alcuni casi, si è fatta parte attiva per cercare di sostenere i lavori una volta avviati, mettendo a disposizione le risorse per l’apertura di mutui a tasso agevolato, sfruttando le opportunità offerte dalle normative regionali. Abbiamo inoltre deciso di potenziare queste misure, aumentando le disponibilità finanziare di questi fondi di rotazione poiché con la fine del Superbonus 110 si sono create situazioni di vuoto che generano problemi a poter intervenire in maniera sostenibile sul recupero e l'efficicientamento delle abitazioni. Tuttavia, esistono situazioni che non possono essere risolte attraverso questo percorso. Per questo riteniamo importante che il Governo nazionale intervenga, laddove possibile, mettendo a disposizione risorse per coloro che si trovano in condizioni di grave disagio perché hanno subìto dei raggiri legati all'iniziativa del Superbonus 110%.»
- Modifica norme servizio Ncc
L'Assemblea ha anche approvato una risoluzione che impegna il Governo regionale a promuovere la modifica delle norme introdotte dai decreti Salvini sullo svolgimento del servizio di noleggio con conducente (Ncc), anche di concerto con altre Regioni nonché a sostegno di altre iniziative che nel frattempo siano state intraprese. Il testo sollecita inoltre la Giunta e le forze politiche rappresentate in Consiglio a invitare i Parlamentari valdostani a presentare nell'ambito del primo provvedimento legislativo utile una iniziativa volta a modificare le disposizioni che risultano dannose per il sistema trasportistico Ncc e a promuovere con urgenza un'azione presso il Governo italiano affinché, nel frattempo, se ne disponga la sospensione. Il testo, depositato dai gruppi UV, FP-PD, PlA, SA, RV e PCP, è stato approvato con 24 voti a favore dei proponenti e 9 voti di astensione dei gruppi Lega VdA e FI.
L'iniziativa è stata illustrata dal Capogruppo dell'UV, Aurelio Marguerettaz, che ha ricordato la manifestazione del 12 dicembre scorso degli autonoleggiatori italiani «contro le disposizioni introdotte dai cosiddetti “decreti Salvini”, che modificano unilateralmente le regole per lo svolgimento del servizio di Ncc. Dopo aver ricevuto una delegazione degli autonoleggiatori in Consiglio composta da Sistema trasporti e Federazione MuoverSì e nel corso di un incontro successivo, abbiamo preso atto del rischio di portare al collasso l’intero settore Ncc, danneggiando gravemente anche settori collegati come il ricettivo, il congressuale, la ristorazione e il turismo nel suo insieme.»
Il Capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, ha parlato di «tematica importante, perché il servizio Ncc è una preziosa risorsa per il sistema turistico. Su impulso di Emily Rini, Consigliere politico del Vicepremier Tajani, è stato organizzato un incontro a Roma con il Vicepremier Tajani, che si è preso l'impegno di confrontarsi sul tema con il collega Salvini e la Presidente Meloni per valutare possibili soluzioni alle criticità lamentate. Domani scadono i termini per la presentazione degli emendamenti al decreto "Milleproroghe" e il Senatore Rosso di Forza Italia presenterà un emendamento per differire l’entrata in vigore delle norme richiamate, che qualora ci saranno le condizioni tecniche sarà valutato dalla maggioranza. Chiediamo di ritirare la proposta perché è pleonastica: in alternativa ci asterremo.»
Mozioni respinte
- Educazione alimentare nelle scuole
Con il solo voto favorevole del gruppo proponente è stata respinta la mozione di Forza Italia che invitava il Governo ad avviare un confronto con le istituzioni scolastiche per includere il progetto "Mangiare bene per cresere meglio" nei Piani dell'offerta formativa regionale.
«La scuola è centrale per promuovere stili di vita sani che passano necessariamente anche attraverso una corretta educazione alimentare - ha rilevato il Consigliere Christian Ganis -. Questo progetto, già adottato in alcune scuole valdostane, può intervenire in maniera significativa per contrastare i disturbi legati all'alimentazione, prevenendo così tante malattie e favorendo uno sviluppo equilibrato, con ricadute positive per tutta la nostra comunità.»
L'Assessore al sistema educativo, Jean-Pierre Guichardaz, ha segnalato che «il tema dell'educazione alimentare è già al centro delle politiche regionali, in linea con il Piano regionale della prevenzione 2021-2025 che individua il contesto scolastico come luogo privilegiato per promuovere la salute. L'Amministrazione regionale si è attivata per sviluppare modelli educativi mirati attraverso progetti consolidati e validati mentre il progetto "Mangiare bene per crescere meglio" non risulta inserito in nessun programma ministeriale, né validato da evidenze scientifiche riconosciute e questo elemento è una premessa essenziale per il suo inserimento nei Pof.»
- Ristrutturazione interna alloggi Erp
Con una mozione respinta con 17 astensioni (UV, FP-PD, PlA, SA) e 15 voti a favore (FI, Lega VdA, RV, PCP), il gruppo Forza Italia voleva invitare il Governo a predisporre adeguate risorse - almeno due milioni di euro - da destinare alla ristrutturazione interna di un numero adeguato di alloggi obsoleti di edilizia residenziale pubblica.
«Gli alloggi sfitti non riassegnabili che hanno bisogno di intervento interno sono 393 a fronte di una richiesta di alloggi molto alta, che vede 589 nuclei familiari in graduatoria per l'assegnazione delle case popolari - ha commentato il Consigliere Mauro Baccega -. Gli investimenti fino a ora programmati sono stati giudicati insufficienti anche dall'Arer. È doveroso sostenere quelle fasce di popolazione meno abbiente che non trovano abitazioni nel mercato privato, aumentando investimenti per le manutenzioni e dando quelle risposte concrete che ad oggi non sono ancora arrivate nonostante i fondi già stanziati dei progetti Pinqua e Sicuro verde sociale e i finanziamenti del Superbonus.»
L'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha aggiornato l'Aula riferendo che «gli interventi di edilizia residenziale pubblica prevedono la destinazione di importanti risorse, tra cui 1 milione e 500mila euro provenienti da risorse regionali e 2,5 milioni derivanti da risorse statali di programmi conclusi ormai da anni che non figurano in bilancio. Quindi abbiamo previsto risorse aggiuntive per un importo superiore a quello richiesto con questa mozione. Si stanno inoltre recuperando ulteriori risorse per un ammontare di 600mila euro su cui speriamo di avere l'ufficialità a breve. Degli alloggi non locati, 90 sono già in fase di finanziamento e, in totale, utilizzando i finanziamenti dei vari progetti saranno restituiti circa 130 appartamenti i cui lavori di ristrutturazione a cui si devono aggiungere quelli delle Case Fresia e Gazzara di prossimo completamento. Appena avremo l'ufficialità di queste cifre potremo fare i ragionamenti necessari sulle prossime variazioni di bilancio.»
Mozioni ritirate
È stata ritirata dal gruppo Rassemblement Valdôtain una mozione riguardante la valorizzazione dell'Area megalitica, a seguito del dettaglio sulle azioni in corso comunicate dall'Assessore alle attività e beni culturali.
Ritirata anche dal gruppo Forza Italia una mozione per l'individuazione di misure integrativi ai percorsi di tutela per l'erogazione delle prestazioni ambulatoriali e diagnostiche, nell'attesa che vengano forniti dati più puntuali sulla situazione.
Risoluzione respinta
- Concorso docenti Pnrr
È stata respinta, con 18 voti di astensione (UV, FP-PD, PlA, SA) e 16 favorevoli (Lega VdA, RV, FI, PCP), la risoluzione depositata in Aula con cui il gruppo Lega Vallée d'Aoste chiedeva di predisporre ogni azione utile per garantire ai candidati valdostani tempi idonei nella preparazione delle prove sritte previste per i concorsi docenti per la fase transitoria Pnrr 2.
«Nel resto d'Italia è già uscito il bando nazionale e le iscrizioni si sono concluse il 31 dicembre scorso - ha sottolineato il Consigliere Simone Perron -. Nella nostra regione il bando sarà a carico delle risorse regionali e sappiamo che avverrà in concomitanza con le prove nazionali, quindi le tempistiche non saranno modificate. Ci sono pervenute varie segnalazioni di potenziali candidati preoccupati di non poter preparare le prove per tempo. La nostra iniziativa è finalizzata a fornire chiarimenti a chi, legittimamente, è preoccupato.»
L'Assessore al sistema educativo, Jean-Pierre Guichardaz, ha riferito che «a dicembre 2024 gli uffici regionali hanno trasmesso alle organizzazioni sindacali scolastiche una prima informativa su questo bando che deve essere finalizzato alle specificità valdostane. Il nostro obiettivo è quello di ultimarlo a breve e prevediamo che la prova scritta si terrà indicativamente tra febbraio e marzo prossimi in concomitanza con quella nazionale.»
Il Consiglio si riunirà nuovamente martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2025.