Info Conseil

Communiqué n° 26 de 15 janvier 2025

Interpellanza sull'edilizia scolastica a Pont-Saint-Martin

 

Gli interventi di edilizia scolastica nel comune di Pont-Saint-Martin sono stati oggetto di dibattito con un'interpellanza presentata dal gruppo Rassemblement Valdôtain nella seduta consiliare del 15 gennaio 2025.

«A Pont-Saint-Martin sono presenti importanti plessi scolastici di vario grado a servizio non solo dell'Unité Mont-Rose ma di tutta la bassa Valle - ha dichiarato il Consigliere Dino Planaz -. Vorremmo quindi conoscere lo stato attuale degli interventi di edilizia scolastica eseguiti e in programma con riferimento sia a quelli di iniziativa regionale che a quelli cofinanziati con il Comune o l'Unité;  quali criticità permangono nei plessi in uso e cosa si intenda fare per superarle; se siano previste risorse nell'ambito del prossimo provvedimento di assestamento al bilancio regionale al fine di intervenire sulle strutture scolastiche (sia dal punto di vista manutentivo e di agibilità che per il recupero degli stabili ad oggi non in uso) presenti a Pont-Saint-Martin

L'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha elencato gli interventi eseguiti dal Comune nel corso degli anni con fondi statali e regionali e, in particolare: « l'adeguamento antisismico delle scuole primarie Prati Nuovi e Baraing, con un finanziamento statale di 1 milione 563mila euro; a seguito della chiusura della scuola secondaria di primo grado, a causa di problemi statici, la realizzazione di una scuola temporanea prefabbricata, utilizzando finanziamenti regionali per un totale di 2 milioni 638mila euro; i lavori di consolidamento strutturale della scuola dell’infanzia Prati Nuovi, accedendo ai fondi statali 0-6 per  265 mila euro. Negli anni 2022 e 2023, il Comune ha ottenuto i seguenti finanziamenti regionali: 750mila euro per la costruzione di una nuova sede distaccata dell’Istituto musicale pareggiato e della Sfom, con un cofinanziamento comunale di 466mila euro; 900mila euro per l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia Prati Nuovi; 439mila euro per la realizzazione di una mensa a servizio della scuola secondaria di primo grado.  Non essendo stata ancora richiesta alla Regione l’erogazione di acconti, non si dispone di informazioni sullo stato di avanzamento degli interventi. Complessivamente, dal 2017 ad oggi, Pont-Saint-Martin ha ricevuto finanziamenti per un totale di 6 milioni e 550mila euro e ha investito risorse proprie per un ammontare di 682mila euro. Il Comune ha in previsione di realizzare un intervento di efficientamento energetico della scuola primaria Prati Nuovi, e ha richiesto alla Regione un finanziamento nel 2024 di 754mila euro (per una spesa totale di 996mila euro) che non è stato ottenuto per insufficienza di risorse disponibili, essendo state assorbite da domande aventi priorità di finanziamento

L'Assessore ha poi ricordato che «la competenza sull’edilizia scolastica delle scuole di base, infanzia, primaria, secondaria di primo grado, spetta agli enti locali. Dunque è il Comune di Pont-Saint-Martin che valuta lo stato dei propri edifici scolastici, le criticità presenti e gli interventi necessari e individua le modalità per finanziare gli interventi. Come avvenuto nelle ultime annualità, è intenzione dell’Assessorato al sistema educativo richiedere, anche nel 2025, l’assegnazione di risorse derivanti dall’assestamento di bilancio, per finanziare interventi di edilizia scolastica di competenza degli enti locali. Sulla base degli importi assegnati, sarà pubblicato un bando per la presentazione di domande di finanziamento, a cui potranno partecipare tutti gli enti locali, compreso Pont-Saint-Martin. La selezione sarà fatta sulla base di criteri, approvati dalla Giunta, con il parere del Consiglio permanente degli enti locali

«I finanziamenti erogati nel tempo sono tanti ma bisogna anche fare delle valutazioni di altro tipo - ha replicato il Consigliere Planaz -. A Pont-Saint-Martin c'è la scuola Carlo Viola che è in disuso e bisogna adoperarsi per recuperarla, pensando anche a utilizzi diversi da quello iniziale. Si potrebbe ad esempio destinarla alle associazioni presenti sul territorio per dare spazio a nuove attività culturali. Si tratta di un'iniziativa a servizio non solo del comune ma di tutti i territori limitrofi. Continueremo a monitorare la situazione e a sostenere la nostra posizione

LT