Info Conseil

Communiqué n° 24 de 14 janvier 2025

Interpellanza sul degrado della stazione ferroviaria di Ivrea

 

Con un'interpellanza illustrata nella seduta consiliare del 14 gennaio 2025, il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha portato all'attenzione dell'Aula il tema del degrado della stazione ferroviaria eporediese nell'ambito dei lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea/Aosta.  

«Ci sono pervenute molte segnalazioni da parte di utilizzatori valdostani degli autobus sostitutivi di linea che lamentano episodi di micro-criminalità, sporcizia, impossibilità di usare la sala d'attesa occupata dai senza tetto per dormire e mancanza di servizi igienici dopo le ore 20 - ha informato il Consigliere Simone Perron -. Inoltre, gli utenti disabili subiscono delle serie limitazioni dei loro movimenti causate ad esempio dal malfunzionamento dell'ascensore che serve per spostarsi da una banchina all'altra. Vorremmo sapere se anche la Regione ha ricevuto delle segnalazioni in merito o se ne era già al corrente; se intende avviare interlocuzioni con il Comune di Ivrea e tutti gli altri attori coinvolti per risolvere la situazione

«I trasporti sono un tema delicato e il Ministro Salvini lo sa bene! - ha esordito l'Assessore ai trasporti e alla mobilità sostenibile, Luigi Bertschy -. Le segnalazioni sono giunte anche a noi che, puntualmente, verifichiamo il rispetto dell'erogazione dei servizi stabiliti dai contratti, i quali vedono coinvolti una molteplicità di attori: per il trasporto pubblico locale l'infrastruttura è di proprietà di Rfi, la gestione è di Trenitalia e alcuni servizi sono legati alle iniziative delle Amministrazioni comunali, mentre il contratto è gestito dalle Regioni sulla base della competenza territoriale. L'anno scorso sono stati fatti circa mille controlli sull'intera tratta ferroviaria e quelli relativi alla stazione di Ivrea hanno portato alle segnalazioni evidenziate nell'iniziativa che abbiamo condiviso con il Comune di Ivrea con cui è in atto una collaborazione continua. Il Sindaco ci ha segnalato che dallo scorso mese di dicembre, l'Amministrazione ha attivato in collaborazione con l'Associazione nazionale Carabinieri di Ivrea/Banchette un servizio di supporto alla viabilità in prossimità del Movicentro e della stazione ferroviaria con pattuglie attive durante la settimana. Sono state anche installate delle telecamere che hanno consentito alle forze dell'ordine di condurre con successo operazioni di ordine pubblico contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti ed è stata potenziata l'azione di Carabinieri, Polizia e Guardia di finanza. Il Comune sta anche lavorando alla riparazione dell'ascensore vandalizzato e sono state destinate risorse supplementari per l'anno in corso per aumentare la frequenza dei servizi di polizia nell'area

«Per l'adeguatezza della sala d'attesa, il Sindaco di Ivrea ha rimandato a Rfi le osservazioni necessarie e solleciterà un'analisi approfondita della situazione, così come la predisposizione dei servizi igienici per integrare quelli già presenti al Movicentro che rimangano accessibili anche dopo le ore 20 - ha proseguito Bertschty -. Inoltre, a seguito delle nostre segnalazioni, Rfi ha comunicato che i controlli da parte di Fs sulla sicurezza sono stati intensificati e, a partire dallo scorso mese di giugno, ci sono stati 43 interventi richiesti da Trenitalia. La soluzione della situazione ci vede tutti impegnati, ognuno per quanto di competenza e rispetto al proprio ambito territoriale. Per quanto riguarda l'elettrificazione della ferrovia, i lavori avanzano come da programma. In questi giorni alla stazione di Hône sono stati rimossi tutti i binari e, in tutte le stazioni, sono in corso le operazioni di abbattimento delle barriere architettoniche. Rfi ha comunicato di essere in linea con i tempi rispetto alle azioni di investimento programmate

«Non possiamo certo aspettarci che sia il Ministro Salvini a occuparsi della presenza dei senzatetto nella sala d'attesa di qualsiasi città - ha replicato il Consigliere Perron -. Nonostante la collaborazione con il Comune di Ivrea ci pare che, ad oggi, i risultati siano molto modesti se non addirittura nulli. Speriamo che questa iniziativa possa dare nuovo impulso alla situazione. Per regioni come il Piemonte e la Valle d'Aosta il settore dei trasporti è un biglietto da visita importante e, invece, assistiamo a situazioni quotidiane di degrado

I lavori sono sospesi. Riprendono domani, mercoledì 15 gennaio, alle ore 9.

LT