Info Conseil

Communiqué n° 537 de 3 octobre 2024

Interpellanza sui lavori di restauro all'Arco d'Augusto

 

Nella seduta consiliare del 3 ottobre 2024, il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha illustrato un'interpellanza sul coordinamento dei lavori di restauro in relazione anche alla loro fruizione turistica.

Il Consigliere Luca Distort ha ricordato che «a fine maggio scorso è stato avviato il ponteggio attorno all'Arco d'Augusto - il monumento simbolo del capoluogo, oggetto di un'importante attenzione turistica. Durante il periodo estivo, in cui non si sono svolte attività lavorative, la vista dell'Arco è stata impedita dal sistema di teli e ponteggi. Vorremmo sapere se la programmazione dei tempi di realizzazione delle varie fasi dei lavori di tutela dell'Arco d'Augusto sia di competenza regionale e quale la strategia di valorizzazione di questo bene per ottimizzarne la fruizione turistica, nel periodo estivo; se si intendano adottare dinamiche di programmazione e di coordinamento dei lavori di restauro dei beni culturali, in modo da contenerne al minimo l'impedimento alla fruizione, anche solo visiva, nello svolgimento delle varie fasi dei lavori.»

L'Assessore ai beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, ha risposto che «l'Arco d'Augusto è monumento di proprietà regionale e, pertanto, tutte le fasi di programmazione delle attività per la sua conservazione competono alla Regione. La verifica posta in essere dalla Soprintendenza ha rilevato problemi di conservazione materica che non hanno consentito di rimandare l'intervento di restauro, anche al fine di garantire la sicurezza del monumento e dei numerosi visitatori. Data la particolarità dell'intervento si è deciso di procedere con due affidamenti distinti: la fase di montaggio del ponteggio è stata conclusa in questi giorni con la messa in opera di teli esterni raffiguranti le facciate dell'Arco stesso in dimensioni reali al fine di mantenere viva la visione; la seconda prenderà avvio a ottobre per il restauro della parte alta dell'Arco che durerà circa un anno, cui si aggiungeranno i lavori sul basamento, una volta smontato il ponteggio.»

«Al fine di rendere fruibile l'Arco e raccontare il processo di restauro - ha aggiunto - è stato previsto di organizzare periodicamente visite guidate al cantiere con la possibilità inedita di salire sul ponteggio e comprendere da vicino i materiali, le tecniche e i metodi di restauro: visite che saranno intensificate anche durante il periodo estivo. Inoltre, è prevista la realizzazione di un modello tridimensionale dell'Arco da posizionarsi nei pressi del cantiere e di alcuni pannelli illustrativi dell'evento.»

«L'offerta culturale gestita direttamente dall'Amministrazione regionale è ricca e variegata - ha concluso l'Assessore -: questo patrimonio ha la costante necessità di manutenzione e di restauro e in questi anni si è sempre cercato di avere una programmazione in grado di garantirne la fruizione almeno parziale o di non impedire contemporaneamente la fruizione di più siti. Come detto durante la presentazione del Defr, intendiamo dotarci nel prossimo futuro di un piano strategico pluriennale, che fornirà una programmazione degli interventi sulla base delle esigenze manutentive del patrimonio culturale regionale e potrà fornire anche indicazioni in merito eventuale azioni da mettere per limitare la mancata fruizione del bene oggetto dell'intervento.»

Il Consigliere Distort si è detto «insoddisfatto ed è anche una comunità ad essere insoddisfatta, che si è trovata di fronte ad una inibizione di fruizione del bene. Il telo rappresentante l'arco è stato installato solo nei giorni scorsi, mentre in estate c'era solo un telo, come fosse un qualsiasi condominio della città che realizza lavori di ristrutturazione. Conosco bene tutte le problematiche così come non metto in dubbio la professionalità di chi lavora in questo settore: tuttavia, occorre pensare a strategie di valorizzazione durante i lavori, inserendo clausole particolari nelle procedure di assegnazione dei lavori. Concordo sulla necessità di dotarsi di un piano strategico: le cose migliori si ottengono solo con il massimo dell'impegno. Vi auguro di saper lavorare bene, con il necessario spirito critico per migliorare il vostro lavoro di amministrazione.»

SC