Info Conseil

Communiqué n° 534 de 3 octobre 2024

Interrogazione sulla partecipazione al G7 sull'inclusione e disabilità di Assisi

 

La partecipazione della Regione al G7 dedicato all'inclusione e disabilità che si terrà dal 14 al 16 ottobre è stata al centro di un'interrogazione del gruppo Forza Italia trattata nella seduta consiliare del 3 ottobre 2024.

«L'apertura dell'evento si terrà ad Assisi con un'accoglienza delle delegazioni ministeriali aperta a tutti: mondo della scuola, terzo settore, cittadinanza - ha informato il Capogruppo Pierluigi Marquis -. La Regione parteciperà e con quale delegazione a questo importante momento?»

L'Assessore alle politiche sociali, Carlo Marzi, ha specificato che «la riunione Inclusione e disabilità è una delle 23 riunioni ministeriali previste nel calendario di eventi del G7 2024 sotto la Presidenza italiana. Ad eccezione della prima giornata (il 14 ottobre), dedicata all’accoglienza ad Assisi delle delegazioni, che è aperta al pubblico, l’evento coinvolge sostanzialmente gli Stati membri del forum intergovernativo. L’obiettivo è il confronto tra i diversi Ministri che vi parteciperanno per definire e sottoscrivere la Carta di Solfagnano, con cui i paesi partecipanti al G7 si impegnano per il futuro a dare centralità alle persone, valorizzandone i talenti e le competenze. A livello italiano, è stato coinvolto l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità: parteciperanno quindi, quali componenti dell’Osservatorio, oltre ai vari Ministeri e alla Conferenza delle Regioni, diverse associazioni di invalidi e disabili, e vari enti e categorie come Anci, Inps, Inail, Istat, Sindacati, Confindustria e Terzo Settore. Sentito il Coordinamento disabilità Valle d’Aosta è emerso che alle giornate del 14 e del 15 ottobre sono state invitate a partecipare le due associazioni nazionali - la Fish e la Fand - che siedono all’interno dell’Osservatorio nazionale. Il Codi VdA potrà parteciparvi indirettamente, in quanto aderente alla Fish, tramite materiale di promozione dell’associazionismo della nostra regione, che potrà essere proposto al pubblico nello spazio espositivo a disposizione della stessa Fish.»

«Anche a seguito della presentazione di questa interrogazione - ha concluso l'Assessore -, abbiamo chiesto informazioni alla Segreteria del Ministro per le disabilità per conoscere il grado di coinvolgimento delle Regioni italiane all’evento. Il 30 settembre è giunto l’invito dalla Segreteria del Ministro, diretto agli Assessori, a partecipare alla giornata di accoglienza delle delegazioni del prossimo 14 ottobre, in merito al quale stiamo in questi giorni valutando la partecipazione, visto che questa giornata, la sola aperta al pubblico, non prevede momenti di studio o approfondimento ma solo la cerimonia di accoglienza dei paesi coinvolti».

«Crediamo che questo sia un evento di grande rilevanza per il mondo della disabilità - ha commentato il Capogruppo Marquis -: è il primo G7 che viene dedicato all'inclusione e alla disabilità e questo è un vanto per il Governo italiano, che dimostra una grande sensibilità nei confronti della materia. Questa può essere un'occasione per tutte le Regioni di sensibilizzazione su di un argomento sul quale si lavora e per il quale c'è bisogno di confronto e di crescere. Sarebbe quindi importante una partecipazione della Valle d'Aosta: diversamente, andrebbe a denotare un'insufficiente attenzione verso questo mondo a cui bisogna dimostrare vicinanza anche attraverso questo tipo di eventi. Invitiamo l'Assessore a mettere in atto una partecipazione della nostra regione, sia direttamente, con la presenza dell'Assessorato, o indirettamente, attraverso scuole o associazioni.»

SC