Info Conseil

Communiqué n° 492 de 18 septembre 2024

Interrogazione sul recepimento della legge "Salva Casa"

 

Con un'interrogazione presentata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste nella seduta consiliare del 18 settembre 2024, si è parlato delle tempistiche di recepimento della legge sulla semplificazione edilizia e urbanistica (105/2024).

«Avevamo già portato la questione all'attenzione del Consiglio nella seduta dello scorso 11 luglio - ha ricordato la Consigliera Raffaella Foudraz -. Il decreto legge "Salva Casa" del 29 maggio è stato convertito in legge il 24 luglio: sono ormai trascorsi quasi due mesi dalla sua entrata in vigore e vorremmo quindi sapere quando saranno recepiti, parzialmente o totalmente, i suoi contenuti in Valle d'Aosta.»

L'Assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha ricordato che «fin da quando è stato approvato il decreto legge a maggio, le novità introdotte sono state esaminate dai tecnici dell’Assessorato per individuare le eventuali integrazioni tecniche alla legislazione regionale (l.r. 11/1998) più corrispondenti alle caratteristiche e alle esigenze della comunità valdostana. Ricordo peraltro che la legge 11/1998 non è una replica di quella nazionale, ma tratta già in modo completo, ad esempio, gli aspetti delle difformità edilizie e dello strumento della sanatoria, con la necessità di valutare quindi caso per caso se e come procedere, sempre salvaguardando i principi della semplificazione a favore dei cittadini. Gli uffici stanno quindi procedendo con un puntuale raffronto tra la nuova legge nazionale con le corrispondenti norme contenute nella legge regionale o nelle relative deliberazioni attuative per fornire le indicazioni ai Comuni e quindi ai cittadini su quanto continua ad essere regolamentato dalla l.r. 11/1998 e quanto invece deve essere recepito nella legislazione regionale. Questo percorso viene svolto in collaborazione con enti locali, professionisti e operatori economici che lavorano per assicurare lo sviluppo delle comunità locali. A breve sarà avviata la concertazione con gli enti locali, i professionisti e gli operatori economici sul testo di prime modifiche della l.r. 11/1998 che comprenderà quindi anche le norme di coordinamento del decreto "Salva Casa" nell’ordinamento regionale. Si presume di poter presentare il provvedimento all’attenzione della Giunta regionale entro il mese di novembre. Voglio anche evidenziare il confronto avvenuto con il Deputato Manes in questo periodo: in Commissione ambiente, il Deputato ha presentato diversi emendamenti chiarificatori e semplificativi dell’atto originale. Emendamenti che in parte hanno tenuto conto delle esigenze che da diversi anni vengono evidenziate dai diversi portatori di interesse: grazie a questa collaborazione sono stati raggiunti risultati importanti, come le modifiche alle procedure della legge casa, le indicazioni sull'equo compenso negli appalti pubblici e la gestione degli affidamenti.»

La Consigliera Foudraz ha replicato: «Questa è una tematica che interessa più fasce di persone: proprietari di immobili, professionisti, uffici tecnici che devono rilasciare le autorizzazioni. Sono ormai trascorsi due mesi dall'approvazione della legge 105: per noi risulta più che mai necessario fornire gli strumenti corretti ai tanti professionisti del settore ma anche ai valdostani che attendono di conoscere i parametri fissati in legge e che la nostra Regione vorrà recepire. Sono infatti tante le novità che riguardano sia la sanatoria che le tolleranze edilizie. Ci auguriamo che il recepimento sia approvato a breve per soddisfare le esigenze di tutti gli attori in causa e per agevolare i tanti operatori degli uffici tecnici comunali.»

SC