Info Conseil

Communiqué n° 471 de 11 septembre 2024

Il Consiglio si riunisce il 18 e 19 settembre

 Il Consiglio Valle è convocato in via ordinaria mercoledì 18 e giovedì 19 settembre 2024, a partire dalle ore 9, per discutere un ordine del giorno composto di 70 oggetti di cui tre rinviati dalla precedente seduta.

I lavori si apriranno con la designazione dei rappresentanti regionali del Comitato scientifico della fondazione Centre d'études historico-littéraires Natalino Sapegno.

L'Aula sarà poi chiamata ad approvare il bilancio consolidato della Regione per l'esercizio finanziario 2023, e il Piano per l'innovazione tecnologica 2024-2026 sui quali la seconda Commissione "Affari generali" ha espresso parere favorevole a maggioranza lunedì 9 settembre. All'ordine del giorno, vi è anche la presa d'atto della relazione annuale 2023 sul controllo strategico e di gestione ai sensi della legge regionale n. 30/2009 in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione. Sarà poi sottoposto all'approvazione dell'Assemblea, il bilancio al 31 dicembre 2023 della gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent che ha ricevuto il parere favorevole a maggioranza della quarta Commissione "Sviluppo economico" nella riunione del 2 agosto scorso.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, sono state depositate ventitré interrogazioni, di cui tre del gruppo Forza Italia: status del processo di cessione della società Aosta Factor; spesa procapite per la sanità valdostana in relazione agli stanziamenti previsti nel bilancio regionale; Commissione di valutazione delle domande per l'incarico di responsabile di struttura semplice di medicina d'urgenza.

Sei le interrogazioni presentate dal gruppo Lega Vallée d'Aoste: ripristino dei manufatti di valore storico della ex caserma Testafochi oggetto di danneggiamento; esoneri dall'insegnamento per lo svolgimento delle attività per le celebrazione dell'80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia; tempistica di recepimento dei contenuti previsti dalla legge sulla semplificazione edilizia e urbanistica; richiesta da parte di Arer di canoni di affitto per alloggi di edilizia residenziale pubblica inagibili; benefici attesi dall'acquisizione del servizio specialistico di analisi e valutazione della performance della Regione nell'adempimento ai Lea; congruità del numero di centri commerciali presenti sul territorio rispetto alla clientela valdostana.

Sono tre le interrogazioni del gruppo Misto: rapporti istituzionali e di collaborazione tra la Regione, il Governo centrale e le altre Regioni; applicazione in Valle d'Aosta della legge nazionale sull'ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative (l. 55/2024); stato dell'arte dell'avvio dei corsi di laurea riferiti alle professioni sanitarie.

Il gruppo Progetto Civico Progressista ha depositato cinque interrogazioni: realizzazione di un nuovo tracciato ad alto impatto nel vallone di Grauson e abbattimento della barriera fissa posta a salvaguardia; stima dei costi di alcuni interventi inseriti nella bozza del Piano regionale dei trasporti 2035; aggiornamento dei requisiti minimi organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di ospedale di comunità; notizie sulla nuova sede del servizio di fisioterapia riabilitativa in località Croix Noire di Aosta; interventi deliberati con le risorse destinate dalla legge statale di bilancio 2024 per la riqualificazione e ristrutturazione del canile/gattile regionale.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain tratterà sei interrogazioni: ricadute positive per la pubblica amministrazione e per gli utenti dalla realizzazione del progetto "VdaPay"; completamento dei lavori sul tratto di strada statale n. 26 a Courmayeur; iniziative per la soluzione delle criticità presenti alla Mongiovetta sulla strada statale n. 26; criticità del ponte in località Pont-Suaz; notizie su incontri di esponenti del Governo regionale con società cooperative in relazione alla futura gestione delle microcomunità; campagna di prevenzione Sars Cov-2 e adozione di provvedimenti per il contrasto di altre epidemie.

Delle trenta interpellanze iscritte, una è del gruppo Forza Italia che chiede informazioni sulla condivisione con la Commissione competente del Piano di azioni correttive del Centro traumatologico di Courmayeur presentato dall'Organismo tecnico di accreditamento.

Il gruppo Lega Vallée d'Aoste illustrerà undici interpellanze: verifiche per evitare l'utilizzo della bacheca sindacale dei dipendenti regionali per propaganda politica; ottimizzazione dei contatti tra il territorio regionale e quelli confinanti in relazione alla portata della Dora Baltea; previsione di un sistema di video sorveglianza nell'area circostante la Torre del Lebbroso di Aosta con finalità di pubblica sicurezza; risoluzione delle problematiche relative alla frequentazione dei docenti di percorsi universitari di formazione e abilitazione all'insegnamento per le scuole secondarie di primo e secondo grado; inserimento della pernice bianca fra le specie cacciabili nel calendario venatorio 2025-2026; attività di supporto fornito dalla Consigliera di parità a iniziative legate all'evento "Aosta Pride"; comunicazione tempestiva degli interventi su tratti della strada statale 26 che comportano la chiusura al traffico; sterilizzazione degli aumenti determinati dall'Osservatorio del mercato immobiliare a valere sui canoni di locazione di alloggi Erp; intendimenti in merito alla vaccinazione preventiva di bovini, ovini e caprini per la Bluetongue; individuazione di una zona di sosta per animali vivi trasportati su gomma; modalità di affido del servizio di gestione del canile/gattile regionale.

Tre interpellanze sono state depositate dal gruppo Misto: informazioni sul riparto del Fondo unico aziendale 2024 della Regione; predisposizione di una bozza di norma di attuazione dello Statuto speciale per trasferire alla Regione competenze sulla contrattazione collettiva del personale del Servizio sanitario regionale; strategie per la soluzione delle difficoltà della sanità valdostana.

Sono sette le interpellanze del gruppo Progetto Civico Progressista: revisione dell'appalto per l'esternalizzazione dei servizi antincendio dell'aeroporto regionale per una maggiore efficienza del servizio; problematiche relative all'avvio dell'anno scolastico 2024-2025; posizione della Regione rispetto ad alcuni dossier delicati definiti dall'accordo di collaborazione transfrontaliera tra Valle d'Aosta e Haute-Savoie; stato dell'arte sullo sviluppo dei gruppi di autoconsumo collettivo; revisione della legge sull'esercizio a uso pubblico di piste da sci (l.r. 9/1992) alla luce delle proteste e dei contenziosi esistenti; azioni per garantire un servizio di trasporto pubblico per disabili più efficiente e sicuro; azioni per evitare la disparità di trattamento tra i lavoratori inquadrati nelle stesse mansioni operanti nelle strutture socio-sanitarie del territorio e in quelle ospedaliere.

Otto le interpellanze del gruppo Rassemblement Valdôtain: scelta del percorso per la definizione del futuro della Casinò de la Vallée spa alla luce dello studio promosso da Finaosta; adozione del trattamento di pulizia eCoating per garantire la salubrità negli ambienti pubblici regionali; risoluzione delle criticità sulle modalità di consegna delle cedole per l'ordine dei libri scolastici; lavori di realizzazione della pista forestale Crest Damon a Pontboset; motivi dell'inserimento della proposta di attivazione completa dello svincolo di Morgex in sede di revisione del Piano regionale dei trasporti; riqualificazione dell'area in località Marais a Morgex; gestione dei focolai di Bluetongue; prospettive future del progetto Matterhorn Cervino Speed Opening.

In ultimo, saranno trattate sette mozioni, di cui due del gruppo Forza Italia: con la prima, FI vuole impegnare il Governo a presentare un progetto di rifacimento degli alloggi della "ex casa Gagliardi" mentre, con la seconda, chiede di prevedere nel bando 2024 per il sostegno alla locazione un aumento del contributo adeguandolo ai canoni di locazione di Erp.

Con una mozione, il gruppo Lega Vallée d'Aoste sollecita la regolarizzazione del pagamento e l'accesso all'esenzione del bollo auto come previsto dalla normativa vigente in materia.

Sono tre le mozioni del gruppo Progetto Civico Progressista: solidarietà nei confronti della Presidente della Regione Sardegna e della sua azione di tutela del territorio dell'isola; azioni di sensibilizzazione rivolte ai giovani neo maggiorenni per promuovere una cultura del rispetto delle donne; presentazione in quinta Commissione consiliare della verifica sulla compatibilità tecnico-progettuale ed economica del progetto di ampliamento dell'ospedale Parini.

Il gruppo Rassemblement Valdôtain con una mozione chiede la previsione di un'ulteriore fascia Isee nelle condizioni di erogabilità delle prestazioni di assistenza odontoiatrica garantite dal Servizio sanitario regionale.

 

L'adunanza consiliare è aperta al pubblico ed altresì trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) e sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda). È inoltre disponibile l'App ConsiglioValle.tv per smart TV LG e Samsung e per dispositivi Apple quali ad esempio Apple TV, iPhone, iPad e Mac (l'App Store Apple contiene l'elenco completo delle compatibilità). Consultare la sezione "Domande frequenti" sul sito www.consigliovalle.tv per le procedure di installazione e per gli aggiornamenti sulla disponibilità dell'App anche per altri marchi di televisore."

La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso l'Ufficio stampa del Consiglio.

LT