Info Conseil
Communiqué n° 416 de 23 juillet 2024
Approvati tre ordini del giorno collegati alla prima variazione al bilancio 2024-2026 della Regione
Nella seduta del 23 luglio 2024, il Consiglio Valle ha esaminato cinque ordini del giorno depositati sul primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2024-2026.
L'Assemblea ne ha approvati tre, all'unanimità, di cui due del gruppo Forza Italia e uno del gruppo Misto, così come emendati in accordo con l'Assessore alla sanità e politiche sociali, Carlo Marzi.
Il primo, illustrato dal Consigliere Mauro Baccega, impegna il Governo a presentare semestralmente ai Consiglieri regionali una relazione scritta che dia conto dei risultati dell'attuazione delle misure in materia di politiche abitative. La relazione, predisposta a seguito della necessaria attività di monitoraggio, da avviarsi a seguito di un adeguato periodo di sperimentazione, deve specificare quanti casi di aiuti per nuclei familiari in situazione di vulnerabilità sono stati presi in considerazione, quanti alloggi sono stati locati e quante sospensioni di procedure di sfratto sono state effettuate.
La seconda iniziativa di Forza Italia, presentata in Aula dal Capogruppo Pierluigi Marquis, impegna il Governo regionale a valutare, in collaborazione con l'Azienda Usl, l'attivazione in Valle d'Aosta dello screening al tumore alla prostata per intercettare allo stadio iniziale eventuali neoplasie nella popolazione di età di maggiore rischio.
L'ordine del giorno illustrato dal Consigliere Claudio Restano impegna la Giunta a valutare, insieme all'Assessorato dell'agricoltura e risorse naturali, al Consorzio pesca e al Comune di Valpelline, le modalità di intervento per l'adeguamento degli accessi e delle piazzole accessibili alle persone con disabilità presso la Riserva speciale di pesca di Valpelline, prevedendo lo stanziamento, nel prossimo bilancio di previsione regionale 2025-2027, delle risorse necessarie per la progettazione e per la realizzazione.
Sono stati invece respinti due ordini del giorno, di cui uno del gruppo Lega VdA riguardante l'indennità sanitaria temporanea agli operatori socio-sanitari e l'altro del gruppo PCP sul trenino del Drinc.
SC