Info Conseil
Communiqué n° 326 de 4 décembre 2003
APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale
La discussione sul disegno di legge sul Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2004 è proseguita nella mattinata di oggi, giovedì 4 dicembre, con l’esame dei capitoli del documento contabile.
Al termine, Il Consiglio è passato all’esame degli articoli del disegno di legge.
Nelle dichiarazioni di voto, sono intervenuti i Consiglieri Riccarand, Frassy, Salzone, Adriana Viérin, Pastoret e Sandri.
Per il Consigliere dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste Elio Riccarand “la manovra di bilancio che dimostra una scarsa progettualità. In alcuni settori importanti non c’è un adeguato impegno finanziario. È un’impostazione che non condividiamo e il nostro voto sarà negativo.
Il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) ha confermato che “il nostro sarà un voto negativo per la diversa visione che abbiamo sul documento contabile. La relazione sul bilancio parla di tutto un po’, ma non dedica degli approfondimenti su questioni importanti come la mobilità passiva nella sanità. Questo bilancio non fa sognare, è di mantenimento e ribadisco che non ci sono novità significative proprio in un momento di crisi che necessiterebbe di idee nuove.”
Per le forze di opposizione è quindi intervenuto Francesco Salzone (Stella Alpina) per il quale “nel bilancio sono poco trattate alcune problematiche. Sono venuti a mancare diversi dati sulle iniziative finanziarie come ad esempio quelli della povertà. Non sono indicate scelte nei diversi settori. Il dibattito, seppur lungo, ha portato un ampio confronto tra le varie componenti politiche e questo è un segno significativo.”
La Consigliera Adriana Viérin (Union Valdôtaine) ha detto che “una valutazione la si potrà fare a consuntivo e non adesso. Resta comunque il fatto che occorre guardare al futuro, pensare a progetti importanti, e non solo al presente. La richiesta che mi sento di fare al Governo regionale è che per il prossimo anno si possa discutere e costruire il Bilancio ben prima di quello di quest’anno.” Ha chiesto poi un finanziamento adeguato verso i paesi in via di sviluppo così come per le situazioni di povertà in Valle d’Aosta.
Il Consigliere Ennio Pastoret (Union Valdôtaine) ha ribadito che non ci sono contestatori all’interno della maggioranza e che il Consiglio ha dei precisi ruoli e compiti e il dibattito deve sempre essere sereno.
Infine, è intervenuto il capogruppo della Gauche Valdôtaine Giovanni Sandri per il quale “c’è un nuovo clima in Consiglio regionale dopo questo Bilancio. Un clima di rispetto nei rapporti tra maggioranza e minoranza, tra Consiglio e Giunta. Chiedo per questo anche di rivedere il Regolamento dei lavori del Consiglio. Questo Bilancio è molto più partecipato di quello che si potesse pensare prima della sua presentazione.”
Il documento contabile è stato quindi approvato con 22 voti favorevoli e 11 contrari (Arcobaleno Vallée d’Aoste, La Casa delle Libertà e Stella Alpina).