Info Conseil
Communiqué n° 158 de 10 mai 2006
INTERPELLANZA SULL’AREA GIÀ SEDE DELLA "MULTIBOX SPA"
I lavori del Consiglio regionale sono ripresi nel pomeriggio di oggi, mercoledì 10 maggio, con la trattazione dell’interpellanza presentata dal Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) relativa all’utilizzo dell’area già sede della Multibox SpA.
Nel presentare l’iniziativa, il Consigliere Frassy ha affermato che “Ci troviamo in una situazione di inconcludenza. Sono circa trent’anni che le aree Multibox sono inutilizzate. Dal 1999, poi, non risultano più inglobate nei siti a destinazione produttiva. Intendiamo sapere quali sono gli intendimenti per il futuro e i tempi necessari per ridarle una nuova funzionalità.”
Nella replica, l’Assessore alle Partecipazioni regionali Aurelio Marguerettaz, ha detto che “dal 1999 l’immobile non rientra più nei programmi dell’Assessorato alle Attività produttive. Dal punto di vista degli intendimenti futuri, ci sono due possibili proposte: un primo progetto riguarda l’Assessorato all’Agricoltura; un altro interessa l’Assessorato all’Ambiente per un’attività di bonifica. Il percorso futuro prevede di verificare se quella zona interessa davvero all’Amministrazione regionale. In caso negativo, si procederà a una ricognizione delle istanze di eventuali imprese interessate e quindi procedere ad una aggiudicazione o una vendita.”
Nella replica, Frassy ha sottolineato che “Quest’area non è mai stata seriamente presa in considerazione. Oggi, questo immobile si trova in un’area centrale e strategica e non più marginale. Purtroppo la verità è che come Amministrazione non riuscite a decidere su cosa fare per ridarle una nuova funzionalità.”
Tweet
Nel presentare l’iniziativa, il Consigliere Frassy ha affermato che “Ci troviamo in una situazione di inconcludenza. Sono circa trent’anni che le aree Multibox sono inutilizzate. Dal 1999, poi, non risultano più inglobate nei siti a destinazione produttiva. Intendiamo sapere quali sono gli intendimenti per il futuro e i tempi necessari per ridarle una nuova funzionalità.”
Nella replica, l’Assessore alle Partecipazioni regionali Aurelio Marguerettaz, ha detto che “dal 1999 l’immobile non rientra più nei programmi dell’Assessorato alle Attività produttive. Dal punto di vista degli intendimenti futuri, ci sono due possibili proposte: un primo progetto riguarda l’Assessorato all’Agricoltura; un altro interessa l’Assessorato all’Ambiente per un’attività di bonifica. Il percorso futuro prevede di verificare se quella zona interessa davvero all’Amministrazione regionale. In caso negativo, si procederà a una ricognizione delle istanze di eventuali imprese interessate e quindi procedere ad una aggiudicazione o una vendita.”
Nella replica, Frassy ha sottolineato che “Quest’area non è mai stata seriamente presa in considerazione. Oggi, questo immobile si trova in un’area centrale e strategica e non più marginale. Purtroppo la verità è che come Amministrazione non riuscite a decidere su cosa fare per ridarle una nuova funzionalità.”