Info Conseil
Communiqué n° 502 de 13 octobre 2023
Taccuino del Consiglio regionale
L’attività dal 14 al 20 ottobre 2023
Sabato 14 ottobre
- 17.30, Aosta, arena Croix Noire, il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, partecipa alle premiazioni del Trophée Ville d'Aoste - Bataille de Moudzon.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre
- Aosta, Fénis, Nus, Saint-Marcel e Quart ospitano una tappa autunnale di "Note Cammino Balteo". L'evento, che porta i visitatori alla scoperta di borghi, castelli, chiese e santuari eccezionalmente aperti e visitabili, è organizzato da Consiglio Valle, Office régional du Tourisme e Lingotto Musica. Per i dettagli dei concerti consultare il link https://www.lingottomusica.it/concerts-category/note-dal-cammino-balteo/
Lunedì 16 ottobre
- 8.30, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Antonino Malacrinò, per l'esame del Documento di economia e finanza regionale 2024-2026. Sul punto saranno sentiti gli Assessori Luciano Caveri, Jean-Pierre Guichardaz, Carlo Marzi, Davide Sapinet. I Commissari riprenderanno alle ore 14.30 con le audizioni, sempre sul Defr, degli Assessori Giulio Grosjacques e Marco Carrel, e del Coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione della Regione.
Martedì 17 ottobre
- 9.45, riunione congiunta delle Commissioni "Istituzioni e autonomia" e "Affari generali, convocate rispettivamente dai Presidenti Erik Lavevaz e Antonino Malacrinò, per la nomina del relatore di un disegno di legge che contiene nuove disposizioni per il reclutamento dei segretari degli enti locali della Valle d'Aosta.
- 10.00, proseguono i lavori della seconda Commissione per l'esame del Defr 2024-2026 con le audizioni del Presidente della società Sitrasb, dell'Assessore Luigi Bertschy, del Presidente della Chambre Valdôtaine nonché delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Savt.
- 14.15, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Albert Chatrian, per la nomina del relatore e l'espressione del parere sul disegno di legge per la tutela delle acque dall'inquinamento.
- 15.00, convocazione dell'Ufficio di Presidenza.
Mercoledì 18 ottobre
- 10.00, riunione della quinta Commissione, convocata dal Presidente Andrea Padovani, per la nomina dei relatori di due progetti di legge: il primo è della Giunta e contiene la nuova disciplina regionale delle attività trasfusionali e della produzione di farmaci emoderivati; il secondo è stato presentato dal gruppo Lega VdA e riguarda l'istituzione del Fattore famiglia della Valle d'Aosta. I Commissari audiranno poi l'Assessore ai beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, sulla proposta di legge della Lega VdA per la valorizzazione degli artisti in Valle d'Aosta.
Giovedì 19 ottobre
- 9.00, convocazione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Roberto Rosaire, per l'esame di una proposta di legge del gruppo Forza Italia sugli interventi a sostegno delle famiglie residenti in Valle d'Aosta a ristoro dei costi per i consumi di energia elettrica.
- 11h15, Salle du Conseil régional, le Président du Conseil, Alberto Bertin, rencontre le Consul général de France à Milan, François Bonet, accompagné du Consul honoraire de France à Aoste, Nicolas Viérin.
- 16.00, riunione congiunta delle Commissioni "Istituzioni e autonomia" e "Affari generali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Erik Lavevaz e Antonino Malacrinò, per l'illustrazione da parte del Presidente della Regione, Renzo Testolin, del disegno di legge che reca nuove disposizioni per il reclutamento dei segretari degli enti locali della Valle d'Aosta. A seguire saranno auditi sul punto i Presidenti del Consiglio permanente degli enti locali e dell'Agenzia dei segretari.
- 16.45, la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" prosegue i propri lavori con l'audizione del Presidente del Cpel e il parere in sede consultiva sulla proposta di atto amministrativo per l'individuazione dell'ambito territoriale ottimale della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali per i Comuni di Emarèse, Valsavarenche e Villeneuve che non hanno raggiunto un reciproco accordo con altri Comuni. Sarà anche nominato il relatore della proposta di legge statale del gruppo Rassemblement Valdôtain che contiene disposizioni per l'istituzione di zone franche urbane e di montagna in Valle d'Aosta.
Venerdì 20 ottobre
- 15.30, Aosta, Villa Brezzi, presentazione del libro "In marcia per un altro secolo" pubblicato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della sezione valdostana dell'Associazione nazionale alpini, organizzate con il sostegno del Consiglio Valle. Interviene il Presidente Alberto Bertin.
L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.
SC-LT