Info Conseil

Communiqué n° 427 de 14 août 2023

"La traccia inascoltata dei ghiacciai"

Sabato 19 agosto, ore 21, a La Magdeleine


Sabato 19 agosto 2023, alle ore 21.00, alla Torretta dell'area sportiva di La Magdeleine, il fotografo naturalista Stefano Unterthiner e il docente universitario Michele Freppaz saranno i protagonisti di un dialogo a due voci, "La traccia inascoltata dei ghiacciai", moderato dal divulgatore scientifico Francesco Tomasinelli e dedicato al ghiaccio artico e alpino.

L'evento rientra nell'ambito del Festival La Clé de l’été - Circuito Montano, organizzato dall'Associazione La Clé sur la Porte, con il contributo del Comune di La Magdeleine e il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta.

Il Festival culturale La Clé de l’été_Circuito Montano, inaugurato il 23 luglio 2023 insieme all’esposizione fotografica “La traccia dell’uomo” di Stefano Unterthiner visitabile lungo il sentiero dei mulini di La Magdeleine fino al primo ottobre 2023, dedica tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma al tema delle tracce.

Tracce - spiegano le organizzatrici Nicole Seris e Nicoletta Odisio - intese come il segno del passaggio dell’essere umano sul pianeta, tracce consapevoli e inconsapevoli, profonde e invisibili che in qualche modo stanno trasformando gli ecosistemi e il clima terrestre. Trattandosi di un comune di montagna abbiamo deciso di affrontare il tema con un taglio più ambientale e di concentrarci sulla natura. Parleremo a più voci di resilienza dei regni animale e vegetale e di erosione della biodiversità.”

La Clé sur la Porte è un’Associazione culturale nata nel 2021 che si occupa principalmente di progettazione culturale ed esposizioni fotografiche. Sta crescendo con un sogno: creare uno spazio in cui tutte le forme d’arte e i linguaggi dell’Uomo possano esprimersi liberamente. Un luogo mentale, ancor prima che fisico, in cui la trasversalità tra discipline possa essere il cardine indispensabile della condivisione e dell’integrazione.

La Clé si pone l’obiettivo di creare una sinergia tra l’arte, il cinema, la fotografia, la storia, ma anche la chimica, l’astronomia, la biologia, la fisica e ogni anno individua un tema legato allo sviluppo socio-culturale e scientifico del nostro pianeta e prova ad osservarlo e viverlo attraverso esperienze e occhi diversi.

SC