Info Conseil
Communiqué n° 426 de 11 août 2023
Taccuino del Consiglio regionale
L’attività dal 12 al 18 agosto 2023
Sabato 12 agosto
- 15.00, Oyace, Salone polivalente "Volontari della Pro loco di Oyace", inaugurazione del progetto "Chez nous" per la valorizzazione dell'artigianato valdostano di tradizione, organizzato con il sostegno del Consiglio.
- 21.00, Challand-Saint-Anselme, Chiesa parrocchiale, concerto conclusivo della rassegna musicale estiva "Monterosa classica" organizzata con il sostegno del Consiglio Valle: si esibisce il Quintetto di fiati dell'orchestra sinfonica di Sanremo: Fabio Maria Marincola al flauto, Davide Guerrieri all'oboe, Gianni Gilli al clarinetto, Vitaliano Gallo al fagotto, Andrea Paolocci al corno.
Domenica 13 agosto
- 16.00, Nus, Saint-Barthélemy, il laboratorio di lettura, rielaborazione narrativa, illustrazione e fumetto dedicato al tema dello sport e dell’alpinismo conclude la rassegna "Storie a colori", organizzata con il sostegno del Consiglio regionale per promuovere la lettura e l'espressione creativa nei più giovani.
Martedì 15 agosto
- 21.00, Aosta, piazza Chanoux, concerto inaugurale di Etétrad 2023, il festival internazionale delle nuove musiche trad organizzato con il sostegno del Consiglio Valle: vanno in scena i Violons Volants, l'ensemble nato nel 2014 da un’idea del violinista e polistrumentista valdostano Rémy Boniface. Alle 22.30 saliranno sul palco Shantel & Bucovina Club Soundsystem per uno spettacolo in cui l’acustico sarà remixato con l’electro e i ritmi dal vivo.
Mercoledì 16 agosto
- 16.00, Fénis, MAV - Museo di artigianato valdostano di tradizione, inaugurazione della mostra "Lo Son di Tsamporgne - Lo Scacciapensieri nel mondo" a cura di Guido Antoniotti, nell'ambito del festival Etétrad 2023. Partecipa il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin.
- 18.00, Fénis, Tsantì de Bouva, Etétrad 2023 propone il Duo Moulin, formazione musicale composta da Christian Thoma e Rémy Boniface. Alle 21.00, il coro ChantEnvers inaugura la serata; alle 21.15, si prosegue con Choeur Ouvert e Pitularita; alle 23.00, la musica continua con il trio Walden che mischia tradizione e innovazione dall’Occitania alla Bretagna passando per l’Afro-Beat, usando la ghironda, i sintetizzatori e la batteria. Alle 00.30, la serata si conclude con Geronimo, il progetto solistico di Jeroen Geerinck (Snaarmaarwaar, Hot Griselda, Spilar).
Giovedì 17 agosto
- 16h, Fénis, MAV, Etétrad 2023 propone Sussurri, uno spettacolo teatrale di narrazione e musica sulla vita dei villaggi alpini.
- 18.00, Fénis, Tsantì de Bouva, Etétrad 2023 va in scena con il concerto di Staffora Bluzer: Stefano Faravelli e Matteo Burrone suoneranno al fianco dei musicisti della band di Flavio Oreglio nel progetto “Anima Popolare”. Alle 21, saliranno sul palco Gilles Chabenat & Daniela Heidreich, la ghironda e l’arpa di Boemia; alle 22.30 si prosegue con il Baia Trio e Renat Sette, che presenteranno a Etétrad il nuovo CD in anteprima. Alle 00.30, Le Mange Bal conclude la terza giornata di festival con uno dei progetti pionieri del genere trad/folk-électro emergente.
- 21.00, Ayas, a Plan Villy di Champoluc (dietro l’edificio di Monterosa Terme), rappresentazione teatrale nell'ambito di "Leggende", il progetto per il recupero di antiche storie locali organizzato con il sostegno del Consiglio Valle.
Venerdì 18 agosto
- 11.00, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
- 11.00, Fénis, MAV, nell'ambito di Etétrad 2023 Giuliano Grasso, musicista e ricercatore, presenta il libro “La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa”. Alle ore 16.00, si va alla scoperta dello scacciapensieri con Tribeba, progetto che nasce per rivitalizzare l’uso dello scacciapensieri (la ribeba) nella musica popolare delle Alpi e non solo.
- 18.00, Fénis, Tsantì de Bouva, Etétrad 2023 propone il calore delle musiche del sud Italia con il concerto di Tavola Tonda. Alle 21.00, il pubblico si farà trasportare dai Lhi Balòs, la band occitana che porta sul palco lo ska, il reggae e il balkan-folk. Alle 22.30, con il trio Estremia sarà tracciato un filo immaginario tra eredità melodica del pianoforte, suono popolare dell'organetto e sequenze ritmiche del beatbox. A chiudere la giornata, alle 00.30, i Fublène che attingono dal repertorio tradizionale del centro della Francia regalando melodie musicali ricche di timbri e armonie.
- 21.00, Challand-Saint-Anselme, padiglione di località Quinçod, rappresentazione teatrale nell'ambito di "Leggende", il progetto per il recupero di antiche storie locali organizzato con il sostegno del Consiglio Valle.
L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.
SC