Info Conseil
Communiqué n° 132 de 19 avril 2006
APPROVATA UNA MOZIONE DI SOLIDARIETÀ NEI CONFRONTI DI UNA COOPERATIVA AGRICOLA CALABRESE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha preso in esame la mozione, presentata dai Consiglieri dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste, sull’eventuale impugnativa di fronte alla Corte costituzionale del decreto legislativo di riforma della normativa ambientale.
Nel testo, “Il Consiglio regionale
Esprime preoccupazione per le ripercussioni negative sui processi condivisi di gestione, di tutela e di salvaguardia del territorio che l’entrata in vigore del Decreto legislativo in campo ambientale provocherà;
Impegna la Giunta regionale a promuovere di fronte alla Corte Costituzionale l’impugnazione del Decreto di cui alle premesse.”
Dopo l’illustrazione del Consigliere Ugo Venturella, e l’intervento dell’Assessore all’Ambiente Alberto Cerise, il Consigliere Venturella ha ritirato la mozione.
Successivamente, è stata affrontata la discussione sulla mozione, sempre iscritta dall’Arcobaleno Vallée d’Aoste e poi rielaborata dallo stesso gruppo insieme con gli altri capigruppo consiliari, relativa alle iniziative di solidarietà nei confronti di una cooperativa agricola della Regione Calabria, che è stata illustrata dal Consigliere Alessandro Bortot.
Il capogruppo della Casa delle Libertà, Dario Frassy, ha spiegato l’astensione del proprio gruppo, dichiarando che “Il tema della mafia è senz’altro di grande rilevanza, ma è strano che del problema se ne occupi il Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Il fenomeno mafioso è ampio e la vicenda in questione è marginale rispetto al vero nodo della questione. Si tratta di un’iniziativa estemporanea e il voto non aggiunge nulla alla risoluzione del problema.”
La mozione, nel nuovo testo, è stata approvata con 24 voti favorevoli e 3 astenuti (La Casa delle Libertà).
La mozione, nella sua parte impegnativa, cita:
“Il Consiglio regionale
Considera importante
il ruolo preventivo di contrasto alla criminalità svolto dalla Cooperativa Valle del Bonamico e dal Consorzio Sociale GOEL nella Locride; esprime La propria solidarietà nei confronti della Cooperativa e del Consorzio sociale per l’attentato subito; invita Il Presidente del Consiglio a farsi portavoce di tale solidarietà nei confronti della Cooperativa e delle istituzioni pubbliche della Regione Calabria; invita il Presidente della Regione e il Presidente del Consiglio ad aderire ad iniziative di solidarietà a favore di tale cooperativa.”
Tweet
Nel testo, “Il Consiglio regionale
Esprime preoccupazione per le ripercussioni negative sui processi condivisi di gestione, di tutela e di salvaguardia del territorio che l’entrata in vigore del Decreto legislativo in campo ambientale provocherà;
Impegna la Giunta regionale a promuovere di fronte alla Corte Costituzionale l’impugnazione del Decreto di cui alle premesse.”
Dopo l’illustrazione del Consigliere Ugo Venturella, e l’intervento dell’Assessore all’Ambiente Alberto Cerise, il Consigliere Venturella ha ritirato la mozione.
Successivamente, è stata affrontata la discussione sulla mozione, sempre iscritta dall’Arcobaleno Vallée d’Aoste e poi rielaborata dallo stesso gruppo insieme con gli altri capigruppo consiliari, relativa alle iniziative di solidarietà nei confronti di una cooperativa agricola della Regione Calabria, che è stata illustrata dal Consigliere Alessandro Bortot.
Il capogruppo della Casa delle Libertà, Dario Frassy, ha spiegato l’astensione del proprio gruppo, dichiarando che “Il tema della mafia è senz’altro di grande rilevanza, ma è strano che del problema se ne occupi il Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Il fenomeno mafioso è ampio e la vicenda in questione è marginale rispetto al vero nodo della questione. Si tratta di un’iniziativa estemporanea e il voto non aggiunge nulla alla risoluzione del problema.”
La mozione, nel nuovo testo, è stata approvata con 24 voti favorevoli e 3 astenuti (La Casa delle Libertà).
La mozione, nella sua parte impegnativa, cita:
“Il Consiglio regionale
Considera importante
il ruolo preventivo di contrasto alla criminalità svolto dalla Cooperativa Valle del Bonamico e dal Consorzio Sociale GOEL nella Locride; esprime La propria solidarietà nei confronti della Cooperativa e del Consorzio sociale per l’attentato subito; invita Il Presidente del Consiglio a farsi portavoce di tale solidarietà nei confronti della Cooperativa e delle istituzioni pubbliche della Regione Calabria; invita il Presidente della Regione e il Presidente del Consiglio ad aderire ad iniziative di solidarietà a favore di tale cooperativa.”