Info Conseil

Communiqué n° 322 de 22 juin 2023

Piano salute e benessere sociale: prosegue l'esame degli ordini del giorno

 

È proseguita anche nella mattinata di giovedì 22 giugno 2023, terza giornata di lavori del Consiglio, la trattazione degli ordini del giorno depositati sul Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025.

L'Assemblea ha respinto 7 iniziative del gruppo Lega Vallée d'Aoste.

"Voir clair" è l'invito fatto dal Consigliere Diego Lucianaz con un ordine del giorno, respinto con 22 astensioni (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA, FI, GM) e 13 voti favorevoli (Lega VdA, PCP), che sollecitava il Governo, al di là dei posizionamenti partitici, a immaginare una struttura ospedaliera nuova, pratica e attraente nella Plaine, lontana dal traffico urbano, abbandonando l'ostinazione nel perseguire scelte che si sono rivelate complicate e impopolari. L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, ha ricordato che il Governo sta operando affinché il "Nuovo Parini" - struttura all'avanguardia con i massimi standard strutturali, ingegneristici e ambientali -, venga realizzato in viale Ginevra ad Aosta.

Con un ordine del giorno respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 a favore (Lega VdA, PCP, FI, GM), il Vicecapogruppo Stefano Aggravi voleva impegnare il Presidente della quinta Commissione consiliare di prevedere un'audizione dedicata al tema dell'organizzazione della rete regionale della diagnostica di laboratorio coinvolgendo tutti i soggetti interessati a partire dall'Assessorato della sanità entro la fine di settembre. L'Assessore Marzi, nel sottolineare la necessità che il Piano salute e benessere sociale sia approvato per prevedere una nuova progettazione, si è detto disponibile a fornire maggiori aggiornamenti in Commissione quando disponibili.

Il Consigliere Paolo Sammaritani ha esposto un ordine del giorno, respinto con 19 astensioni (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 a favore (Lega VdA, FI, PCP, GM), che sollecitava il Governo a dare corso, in sinergia fra gli Assessorati interessati, a una campagna di informazione nelle scuole sugli antimicrobici in zootecnia e per un'alimentazione consapevole, e a un programma di interventi concreti presso gli operatori del settore zootecnico, per attuare le finalità previste dal Piano salute e benessere sociale, relazionando poi alla quinta Commissione. L'Assessore alla sanità ha informato che le strutture competenti stanno lavorando per recepire il Piano nazionale per l'antimicrobico-resistenza, che dà le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l'emergenza dell'antibiotico-resistenza e che dovrebbe diventare operativo in Valle d'Aosta entro il secondo semestre del 2023.

Organizzare un'audizione dei vertici della Azienda USL in quinta Commissione consiliare per conoscere lo stato dell'arte del progetto per favorire l'assunzione e la riduzione del turn over del personale dipendente dell'USL valdostana finalizzato a incrementare l'attrattività in ambito sanitario. Era quanto chiedeva il Vicecapogruppo Stefano Aggravi con un ordine del giorno respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 a favore (Lega VdA, PCP, FI, GM). L'Assessore alla sanità ha specificato che il progetto messo in piedi dall'USL è finalizzato ad attrarre nuovi professionisti e a trattenere gli operatori già in servizio: le iniziative messe in atto cominciano a dare i primi risultati e, ritenendo opportuno un incontro in Commissione, si è detto sicuro che il Presidente della quinta sarà il primo a promuoverlo.

Con l'ordine del giorno illustrato dal Consigliere Christian Ganis, si chiedeva al Governo regionale, in collaborazione con l'Azienda USL e il SERD, di incrementare il numero di progetti di prevenzione e di contrasto al consumo e abuso di alcool tra i giovani nell'ambito del catalogo dell'offerta educativa degli alunni delle scuole della regione per l'anno scolastico 2023-2024. Il testo è stato respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 a favore (Lega VdA, FI, PCP, GM). L'Assessore Marzi ha rimarcato che il Piano fa riferimento all'abuso di alcool e l'Assessorato, in collaborazione con l'AUSL, ha già avviato attività rivolte ai giovani, sia nell'ambito regionale del Piano della prevenzione, sia con un progetto specifico.

L'Assemblea ha respinto, con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 a favore (Lega VdA, PCP, FI, GM), un ordine del giorno che chiedeva, come specificato dal Capogruppo Andrea Manfrin, di attivare all'interno della Casa circondariale di Brissogne un servizio un servizio di assistenza psicologica per gli agenti di polizia penitenziaria al fine di migliorare le loro condizioni di lavoro oltre che un servizio di assistenza psichiatrica per i detenuti con diagnosi psichiatrica o che presentino comportamenti a rischio per sé stessi e per il personale in servizio. L'Assessore alla sanità ha ricordato che il tema della sanità penitenziaria è lambito nella macroarea 2 del Piano salute e benessere sociale: settore che è disciplinato in particolare dal Protocollo d'intesa tra il Ministero della giustizia e la Regione, all'interno del quale sono previsti questi servizi.

Respinto con 21 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA, PCP) e 14 a favore (Lega VdA, FI, GM) l'ordine del giorno presentato dal Vicecapogruppo Stefano Aggravi che impegnava l'Assessore competente, di concerto con l'Azienda USL e gli enti locali interessati, a rivedere le deliberazioni sulla gestione e sull'erogazione delle prestazioni nei centri traumatologici regionali, con l'obiettivo di favorirne il pieno funzionamento anche attraverso formule di partenariato pubblico-privato, in tempo utile per l'avvio della prossima stagione invernale 2023-2024. L'Assessore Marzi ha specificato che i centri traumatologici non sono trattati nel Piano ma sono oggetto della legge regionale sull'organizzazione dell'emergenza (n. 4/2008): il tema è all'attenzione del Governo e si stanno realizzando degli incontri con l'AUSL e i Sindaci dei Comuni che ospitano i centri traumatologici.

Gli ordini del giorno del gruppo Lega VdA sono esauriti (erano 28). Rimangono da esaminare 27 iniziative: 1 congiunta Lega VdA e PCP, 13 del gruppo Progetto Civico Progressista, 8 di Forza Italia, 5 del gruppo Misto.

SC-LT