Info Conseil
Communiqué n° 122 de 12 avril 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Da mercoledì 19 aprile prossimo con inizio alle ore 9,00
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 19 e giovedì 20 aprile prossimi con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di ventidue oggetti di cui 11 interrogazioni, 3 interpellanze e 3 mozioni.
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008 (PL n.105)
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà sette interrogazioni concernenti l’incarico di consulenza giuridica sull'ordinamento scolastico valdostano, un’indagine di mercato sull'utilizzo dell'autostrada Quincinetto/Aosta da parte di dipendenti pubblici, le disposizioni relative al rapporto di lavoro a tempo parziale nell'Amministrazione regionale, la realizzazione di un ponte sulla Dora Baltea nel Comune di Montjovet, l’incarico ad un professionista per le problematiche connesse alla gestione dell'alluvione del 2000, la valutazione della Finaosta S.p.A. sul piano industriale presentato dalla Tecnomec S.p.A. di Arnad e l’incarico per espletamento di procedure gestionali nell'ambito dell'agricoltura biologica. Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze vertenti sull’incarico di consulenza nell'ambito della programmazione e della realizzazione di interventi di edilizia sanitaria, sull’installazione di un impianto di radioassistenza nell'ambito dell'ampliamento dell'aeroporto regionale e sul corso di laurea specialistica in psicologia presso l'Università della Valle d'Aosta. Infine, i Consiglieri dell’”Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporranno tre mozioni sull’eventuale impugnativa di fronte alla Corte costituzionale del decreto legislativo di riforma della normativa ambientale, sulle iniziative di solidarietà nei confronti di una cooperativa agricola della Regione Calabria e sull’intervento legislativo in materia di gestione e uso degli impianti sportivi.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto quattro interrogazioni relative alle trattative per l'acquisizione al patrimonio regionale della Caserma Testafochi, ai ritardi nell'avvio dello sportello unico per le attività produttive, all’entrata in circolazione di nuovi treni lungo la ferrovia valdostana e alla rideterminazione della posizione debitoria della Società Artech.
Tweet
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008 (PL n.105)
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà sette interrogazioni concernenti l’incarico di consulenza giuridica sull'ordinamento scolastico valdostano, un’indagine di mercato sull'utilizzo dell'autostrada Quincinetto/Aosta da parte di dipendenti pubblici, le disposizioni relative al rapporto di lavoro a tempo parziale nell'Amministrazione regionale, la realizzazione di un ponte sulla Dora Baltea nel Comune di Montjovet, l’incarico ad un professionista per le problematiche connesse alla gestione dell'alluvione del 2000, la valutazione della Finaosta S.p.A. sul piano industriale presentato dalla Tecnomec S.p.A. di Arnad e l’incarico per espletamento di procedure gestionali nell'ambito dell'agricoltura biologica. Lo stesso Gruppo presenterà tre interpellanze vertenti sull’incarico di consulenza nell'ambito della programmazione e della realizzazione di interventi di edilizia sanitaria, sull’installazione di un impianto di radioassistenza nell'ambito dell'ampliamento dell'aeroporto regionale e sul corso di laurea specialistica in psicologia presso l'Università della Valle d'Aosta. Infine, i Consiglieri dell’”Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporranno tre mozioni sull’eventuale impugnativa di fronte alla Corte costituzionale del decreto legislativo di riforma della normativa ambientale, sulle iniziative di solidarietà nei confronti di una cooperativa agricola della Regione Calabria e sull’intervento legislativo in materia di gestione e uso degli impianti sportivi.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto quattro interrogazioni relative alle trattative per l'acquisizione al patrimonio regionale della Caserma Testafochi, ai ritardi nell'avvio dello sportello unico per le attività produttive, all’entrata in circolazione di nuovi treni lungo la ferrovia valdostana e alla rideterminazione della posizione debitoria della Società Artech.