Info Conseil
Communiqué n° 99 de 20 mars 2006
AVVIATO IL PROGETTO INTERREGIONALE DI E-DEMOCRACY “SESAMO: LA PORTA È APERTA”
A Torino, a seguito della riunione dei rappresentanti delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
A Torino, nella sede del Consiglio regionale del
Piemonte, i rappresentanti delle Regioni Piemonte, che è capofila, Liguria e
Valle d’Aosta, che partecipano al Progetto interregionale di e-democracy
“Sesamo: la porta è aperta”, si sono riuniti per avviare la fase realizzativa e
costituire il “gruppo di pilotaggio”.
Il Piano - che prevede un investimento complessivo di 2.054.710 euro e una quota parte per la Valle d’Aosta di 400.000 euro, di cui 305.000 da parte del Consiglio Valle e 95.000 dalla Giunta regionale, e il cui completamento è previsto per la fine del 2007 - è stato approvato nel 2005 dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione-CNIPA, che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Progetto ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività e ai processi decisionali della pubblica amministrazione, sviluppando il coordinamento dell’informazione e la raccolta di suggerimenti, indicazioni e valutazioni provenienti dai cittadini, attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione.
In particolare, sono state individuate alcune funzionalità da potenziare e diffondere in collaborazione con Enti locali e associazioni del territorio quali: strumenti di community; sistema interattivo di informazione sull’iter degli atti consiliari; servizi di consultazione on-line; servizi multimediali di partecipazione, web conference e streaming delle sedute consiliari; Uffici Relazioni con il Pubblico interattivi; Albo Pretorio degli Enti Locali on line.
Il gruppo di pilotaggio è costituito stabilmente da funzionari rappresentanti delle tre Regioni coinvolte, uno per il Consiglio ed uno per la Giunta: per il Piemonte sono state designate Elena Fenoglio (Consiglio) e Laura Milone (Giunta), per la Liguria Emma Vanni (Consiglio) e Roberta Miliotti (Giunta), per la Valle d’Aosta Ornella Badéry (Consiglio) e Flavio Lanese (Giunta).
Tweet
Il Piano - che prevede un investimento complessivo di 2.054.710 euro e una quota parte per la Valle d’Aosta di 400.000 euro, di cui 305.000 da parte del Consiglio Valle e 95.000 dalla Giunta regionale, e il cui completamento è previsto per la fine del 2007 - è stato approvato nel 2005 dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione-CNIPA, che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Progetto ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività e ai processi decisionali della pubblica amministrazione, sviluppando il coordinamento dell’informazione e la raccolta di suggerimenti, indicazioni e valutazioni provenienti dai cittadini, attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione.
In particolare, sono state individuate alcune funzionalità da potenziare e diffondere in collaborazione con Enti locali e associazioni del territorio quali: strumenti di community; sistema interattivo di informazione sull’iter degli atti consiliari; servizi di consultazione on-line; servizi multimediali di partecipazione, web conference e streaming delle sedute consiliari; Uffici Relazioni con il Pubblico interattivi; Albo Pretorio degli Enti Locali on line.
Il gruppo di pilotaggio è costituito stabilmente da funzionari rappresentanti delle tre Regioni coinvolte, uno per il Consiglio ed uno per la Giunta: per il Piemonte sono state designate Elena Fenoglio (Consiglio) e Laura Milone (Giunta), per la Liguria Emma Vanni (Consiglio) e Roberta Miliotti (Giunta), per la Valle d’Aosta Ornella Badéry (Consiglio) e Flavio Lanese (Giunta).