Info Conseil

Communiqué n° 321 de 3 décembre 2003

APPROVATA LA LEGGE FINANZIARIA 2004/2006

Seduta del Consiglio regionale

L’Assemblea regionale ha approvato nella notte di mercoledì 3 dicembre il disegno di legge n. 7 riguardante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2004/2006).

Il documento contabile ha ottenuto 22 voti favorevoli e 9 contrari (Arcobaleno Vallée d’Aoste, La Casa delle Libertà e Stella Alpina).

Durante la giornata, il primo a prendere la parola è stato il rappresentante dell’Union Valdôtaine Giuseppe Isabellon che ha ribadito la necessità di coinvolgere maggiormente i Consiglieri per i prossimi Bilanci e per altre iniziative legislative ed ha sottolineato alcuni aspetti della Finanziaria come alcuni interventi nel Comune di Saint-Vincent.

Il Consiglio si è quindi aggiornato nel pomeriggio di martedì 2 dicembre ed è proseguito con la replica dell’Assessore del Bilancio e Finanze Aurelio Marguerettaz.
La discussione ha permesso di approfondire una serie di questioni – ha detto Marguerettaz. Dal punto di vista metodologico però forse sarebbe stato meglio affrontare congiuntamente i due disegni di legge perché dal tenore degli interventi i due testi si è capito che non possono essere disgiunti. La Finanziaria e il Bilancio sono dei provvedimenti che devono dare delle risposte ad un’attività legislativa che è già in itinere. Ci sono diversi provvedimenti che devono trovare un’attuazione nella Finanziaria e nel Bilancio. La politica fiscale che è stata messa in atto è mirata ed ha individuato la meritevolezza di alcune attività. Abbiamo inteso sostenere dei settori meritevoli di attenzione o delle attività che devono avere un ritorno nella nostra società. E quindi dire “poche imposte e tanti mutui” è troppo semplicistico.”
Vogliamo dedicarci ad una gestione corretta del mondo del lavoro, ha poi precisato Marguerettaz. Per il futuro faremo in modo che l’iter del Bilancio possa essere più snello, possa prevedere per tempo delle audizioni con le varie associazioni di categoria, possa essere discusso nei tempi anche nelle Commissioni. Questo è un bilancio onesto, rigoroso e non vende fumo, ma dà delle risposte alla comunità. E anche il Titolo Terzo contiene delle disposizioni che danno delle risposte.

È iniziato successivamente l’esame dell’articolato. Alla Presidenza del Consiglio sono stati consegnati 71 emendamenti da parte dei vari gruppi consiliari.

Dopo un attento esame degli articoli e la discussione sugli emendamenti, e le dichiarazioni di voto dei Consiglieri Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) che ha dichiarato che “è una manovra inadeguata”, Francesco Salzone (Stella Alpina) per il quale “il documento è esente da qualsiasi progettualità”, Dario Frassy (La Casa delle Libertà) che ha ribadito il giudizio negativo sulla finanziaria e sottolineato il ruolo importante svolto dalle forze di opposizione, Giovanni Sandri (Gauche Valdôtaine) che ha sottolineato lo spirito di collaborazione e di confronto tra le varie forze politiche nello svolgimento del dibattito, e Fedele Borre (Union Valdôtaine) per il quale “questa finanziaria intende mantenere una certa continuità con il passato e dare nuovi lavori per la realtà valdostana”, il disegno di legge è stato approvato alle ore 01.55 con i voti favorevoli delle forze di maggioranza e il voto contrario delle opposizioni.

Il Consiglio tornerà a riunirsi alle ore 10 di oggi, mercoledì 3 dicembre, con la lettura delle relazioni sul disegno di legge relativo al Bilancio di previsione per l’anno 2004.