Info Conseil
Communiqué n° 27 de 1er février 2006
LA V COMMISSIONE CONSILIARE HA EFFETTUATO UN SOPRALLUOGO ALLA CASA DI RIPOSO “J.B.FESTAZ”
Nella riunione di oggi, mercoledì 1° febbraio
La V Commissione consiliare “Servizi sociali”, presieduta dal Consigliere Giovanni Sandri, nella sua riunione di oggi, mercoledì 1° febbraio, si è recata alla Casa di riposo “Jean Boniface Féstaz” di Aosta, per una valutazione sull’opportunità di trasformare il pianterreno della struttura stessa in RSA, come previsto dal piano regionale di salute e benessere sociale 2006/2008.
“Dal sopralluogo effettuato – dichiara il Presidente della Commissione Sandri – il dato positivo che è emerso è quello che sui venti previsti, sono stati attivati dodici posti in RSA, per quelle persone cioè che completano in questa struttura la loro fase di riabilitazione prima di fare ritorno nella loro abitazione.
Il dato negativo, invece, riguarda il numero dei ricoverati non autosufficienti che è dell’86 per cento. Questo comporta uno sforzo notevole per la struttura, creando una situazione di disagio.”
“In merito, poi, all’audizione con l’Assessore all’Educazione e Cultura, Teresa Charles – prosegue Sandri - sull’applicazione della legge regionale n. 18 del 1° agosto 2005, relativa ai nuovi criteri di determinazione dell’organigramma del personale insegnante, è emerso che i precari al momento sono 365, la metà dei quali non ha i titoli di abilitazione per poter essere assunto di ruolo. È un fenomeno non marginale che la Commissione cercherà di approfondire proprio per le diverse tipologie di precariato esistenti.”
Inoltre, il Consigliere segretario Laurent Viérin è stato nominato relatore del disegno di legge n. 108 sulla “Disciplina del sistema regionale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Abrogazione delle leggi regionale 15 dicembre 1994, n. 77 e 27 gennaio 1999, n.4”.
Tweet
“Dal sopralluogo effettuato – dichiara il Presidente della Commissione Sandri – il dato positivo che è emerso è quello che sui venti previsti, sono stati attivati dodici posti in RSA, per quelle persone cioè che completano in questa struttura la loro fase di riabilitazione prima di fare ritorno nella loro abitazione.
Il dato negativo, invece, riguarda il numero dei ricoverati non autosufficienti che è dell’86 per cento. Questo comporta uno sforzo notevole per la struttura, creando una situazione di disagio.”
“In merito, poi, all’audizione con l’Assessore all’Educazione e Cultura, Teresa Charles – prosegue Sandri - sull’applicazione della legge regionale n. 18 del 1° agosto 2005, relativa ai nuovi criteri di determinazione dell’organigramma del personale insegnante, è emerso che i precari al momento sono 365, la metà dei quali non ha i titoli di abilitazione per poter essere assunto di ruolo. È un fenomeno non marginale che la Commissione cercherà di approfondire proprio per le diverse tipologie di precariato esistenti.”
Inoltre, il Consigliere segretario Laurent Viérin è stato nominato relatore del disegno di legge n. 108 sulla “Disciplina del sistema regionale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Abrogazione delle leggi regionale 15 dicembre 1994, n. 77 e 27 gennaio 1999, n.4”.