Info Conseil
Communiqué n° 514 de 21 décembre 2005
APPROVATA UNA RISOLUZIONE PER RIDEFINIRE GLI ACCORDI PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE TERRESTRE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha ritirato una mozione presentata dal gruppo della Stella Alpina relativa all’erogazione dell’indennità di disagio per i Vigili del Fuoco operanti nel Tunnel del Monte Bianco.
Il documento, presentato dal Consigliere Elio Stacchetti, intendeva impegnare “la Giunta regionale ad operare affinché entro il 31.12.2005 l’indennità di disagio, prevista dall’articolo 20 del Contratto Collettivo Decentrato, venga erogata.”
Dopo gli interventi del Presidente della Regione Caveri e del capogruppo della Stella Alpina, Marco Viérin, la mozione è stata ritirata.
Successivamente, la mozione riguardante l’impegno a definire entro il mese di giugno 2006 la data di inaugurazione della tramvia Pila/Cogne è stata rinviata.
La risoluzione al punto n. 39 dell’ordine del giorno, relativa alle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée, è stata ritirata.
Il Consiglio ha poi preso atto del ritiro della risoluzione sull’azione a salvaguardia delle autonomie speciali.
L’ultima Risoluzione iscritta all’ordine del giorno, sulla ridefinizione degli accordi con il Ministero delle comunicazioni per la transizione al digitale terrestre, è stata approvata con 25 voti favorevoli e 2 astenuti (La Casa delle Libertà).
Il testo “Impegna La Giunta regionale a ridefinire dei nuovi accordi con il Ministero delle Comunicazioni e l’Associazione DGTVi che comprendano i seguenti aspetti: l’indicazione di una nuova data per lo switch off in sostituzione del 31 gennaio 2006. La nuova data di riferimento dovrà essere fissata facendo in modo che tutti i valdostani siano messi nelle condizioni di poter usufruire correttamente del sistema televisivo digitale senza discriminazione alcuna e di mantenere il libero accesso ai programmi televisivi in lingua francese già oggi disponibili, possibilmente ampliandoli alle trasmissioni regionali di France 3 e ai programmi in lingua tedesca al fine di favorire la cultura Walser; un coinvolgimento diretto di un rappresentante delle Associazioni dei Consumatori nei gruppi di lavoro già costituiti per il coordinamento della transizione al digitale terrestre; le modalità per il monitoraggio continuo della sperimentazione sia tecnica, sia dei servizi e l’interattività. Tale monitoraggio dovrà essere effettuato al fine di verificare lo stato di avanzamento del progetto e periodicamente dovrà produrre delle relazioni che dovranno essere messe a disposizione della Commissione consiliare competente in materia di innovazione."
I lavori del Consiglio regionale per il 2005 si sono conclusi con la trattazione dell’ultimo oggetto iscritto all’ordine del giorno.
Tweet
Il documento, presentato dal Consigliere Elio Stacchetti, intendeva impegnare “la Giunta regionale ad operare affinché entro il 31.12.2005 l’indennità di disagio, prevista dall’articolo 20 del Contratto Collettivo Decentrato, venga erogata.”
Dopo gli interventi del Presidente della Regione Caveri e del capogruppo della Stella Alpina, Marco Viérin, la mozione è stata ritirata.
Successivamente, la mozione riguardante l’impegno a definire entro il mese di giugno 2006 la data di inaugurazione della tramvia Pila/Cogne è stata rinviata.
La risoluzione al punto n. 39 dell’ordine del giorno, relativa alle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée, è stata ritirata.
Il Consiglio ha poi preso atto del ritiro della risoluzione sull’azione a salvaguardia delle autonomie speciali.
L’ultima Risoluzione iscritta all’ordine del giorno, sulla ridefinizione degli accordi con il Ministero delle comunicazioni per la transizione al digitale terrestre, è stata approvata con 25 voti favorevoli e 2 astenuti (La Casa delle Libertà).
Il testo “Impegna La Giunta regionale a ridefinire dei nuovi accordi con il Ministero delle Comunicazioni e l’Associazione DGTVi che comprendano i seguenti aspetti: l’indicazione di una nuova data per lo switch off in sostituzione del 31 gennaio 2006. La nuova data di riferimento dovrà essere fissata facendo in modo che tutti i valdostani siano messi nelle condizioni di poter usufruire correttamente del sistema televisivo digitale senza discriminazione alcuna e di mantenere il libero accesso ai programmi televisivi in lingua francese già oggi disponibili, possibilmente ampliandoli alle trasmissioni regionali di France 3 e ai programmi in lingua tedesca al fine di favorire la cultura Walser; un coinvolgimento diretto di un rappresentante delle Associazioni dei Consumatori nei gruppi di lavoro già costituiti per il coordinamento della transizione al digitale terrestre; le modalità per il monitoraggio continuo della sperimentazione sia tecnica, sia dei servizi e l’interattività. Tale monitoraggio dovrà essere effettuato al fine di verificare lo stato di avanzamento del progetto e periodicamente dovrà produrre delle relazioni che dovranno essere messe a disposizione della Commissione consiliare competente in materia di innovazione."
I lavori del Consiglio regionale per il 2005 si sono conclusi con la trattazione dell’ultimo oggetto iscritto all’ordine del giorno.